Seguici su:
Flash:

Attualità

Alla XVII Conferenza Internazionale Aispe a Roma ci sarà anche il contributo del prof Alessandro Morselli

Pubblicato

il

Inizierà il prossimo 3 ottobre e durerà tre giorni la XVII Conferenza Internazionale AISPE, presso l’Università degli Studi di “Roma Tre” dal titolo: “Regional Economic Integration and Multilateralism in Historical Perspective”.

In quella occasione è stato scelto anche il contributo del prof. Alessandro Morselli, dell’Università di Roma Sapienza, dal titolo: “From the End of Bretton Woods to the Birth of Independent Central Banks: A Response to the “Great Inflation” of the 1970s”.


In tale contributo: “…..si pone in evidenza come la fine del sistema di Bretton Woods abbia dato vita a un diffuso processo di incremento del grado di indipendenza delle Banche centrali. Si constata che l’aumento dell’indipendenza delle Banche centrali è una conseguenza della “Grande Inflazione” degli anni Settanta. Quest’ultima sarebbe stata causata da un bias inflazionistico proveniente dalle politiche monetarie discrezionali, come indica l’approccio dell’incoerenza temporale. Secondo questo approccio per eliminare il bias è necessario che le Autorità monetarie guadagnino credibilità, attraverso il rispetto di un impegno vincolante. La credibilità anti-inflazionistica della politica monetaria risulta incrementata se la sua direzione viene sottratta all’Autorità governativa per essere affidata ad un’Autorità indipendente…..”.


Quest’anno ricorre l’80° anniversario della Conferenza di Bretton Woods, in cui furono gettate le basi per un nuovo ordine economico e monetario internazionale. Dopo il crollo formale del suo regime tra il 1971 e il 1973, la supremazia del dollaro ha portato crescenti squilibri globali e una maggiore vulnerabilità dell’economia mondiale, anche a causa del dilemma di Triffin.


L’interdipendenza rappresenta la caratteristica più importante dell’attuale economia globale. Pertanto si rinnova l’interesse verso le integrazioni regionali come aree politiche ottimali, al fine di ricercare un compromesso tra sostituzione delle importazioni e apertura del mercato, e per provare di governare le inevitabili interdipendenze economiche e monetarie.

Attualità

L’Istituto Comprensivo Don Milani protagonista al Cicogna Day 2025

Pubblicato

il

Anche quest’anno, l’Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, diretto dalla Dirigente Scolastica Linda Bentivegna, ha partecipato con entusiasmo e spirito attivo al Cicogna Day, l’evento dedicato alla sostenibilità ambientale e alla tutela della fauna selvatica, che ha coinvolto scuole, associazioni e istituzioni del territorio.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un momento di riflessione sull’importanza della conservazione della natura, ma anche un’occasione concreta di partecipazione e protagonismo per gli studenti, che si sono distinti per l’impegno e la creatività.Durante il convegno, i ragazzi dell’I.C. Don Milani hanno avuto l’opportunità di presentare i loro elaborati, frutto di attività didattiche mirate e interdisciplinari, aventi come tema centrale la sostenibilità ambientale.

I lavori hanno evidenziato una spiccata sensibilità verso le tematiche ecologiche, maturata attraverso percorsi educativi che da anni caratterizzano l’offerta formativa dell’istituto.Inoltre, gli alunni sono stati coinvolti attivamente anche nell’organizzazione dell’evento, occupandosi con grande responsabilità delle prenotazioni per le escursioni che si sono svolte il giorno successivo all’interno della riserva naturale di Geloi Wetland, uno scrigno di biodiversità sempre più al centro dei progetti educativi della scuola.

A rappresentare l’istituto al convegno sono stati i docenti prof. Elio Adamo e prof. Giovanni Antinoro , entrambi impegnati da tempo nella promozione dell’educazione ambientale tra i più giovani. In particolare, il prof. Antinoro ha sottolineato l’importanza di introdurre e consolidare le buone pratiche ambientali nella vita scolastica quotidiana, ribadendo il ruolo centrale della scuola nella formazione di una cittadinanza consapevole e responsabile.

La kermesse è stata condotta dal prof. Manuel Zafarana che, oltre al medesimo istituto, ha rappresentato la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e Geloi Wetland.La partecipazione al Cicogna Day si inserisce in un percorso educativo più ampio, fortemente sostenuto dalla dirigenza scolastica, che vede l’Istituto Comprensivo Don Milani impegnato in diversi progetti a carattere ambientale e culturale, in una sinergia costante tra scuola, territorio e associazioni.Un esempio concreto di come la scuola possa essere motore di cambiamento, capace di ispirare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente e alla cura del bene comune.

Continua a leggere

Attualità

A Delia nasce la prima pista ciclabile: approvato il progetto da 700 mila euro

Pubblicato

il

Delia – La Giunta comunale ha approvato con delibera n. 26 il progetto esecutivo per la realizzazione della prima pista ciclabile all’interno del tessuto urbano: un’opera innovativa, che trasforma radicalmente via Campo, una delle strade più strategiche per l’accesso al paese.Con un investimento complessivo di 700.000 euro, l’intervento non solo introduce un’infrastruttura ciclabile mai realizzata prima nel centro abitato, ma riqualifica completamente l’ingresso principale al paese, migliorando estetica, sicurezza e fruibilità per pedoni, ciclisti e automobilisti.

Il progetto prevede lavori a misura per oltre 580.000 euro, comprensivi di opere non soggette a ribasso e somme tecniche a disposizione e sarà candidato ai finanziamenti previsti dai bandi per la rigenerazione urbana e la protezione civile.

Responsabile unico del progetto è il geom. Luigi Lucchese, responsabile della Posizione Organizzativa n. 3 del Settore Tecnico comunale.È un’opera che segna una svolta non solo nella configurazione dello spazio pubblico, ma nella visione che l’Amministrazione porta avanti da anni: trasformare il paese in un luogo più sicuro, vivibile e proiettato nel futuro.

 Via Campo rappresenta una delle principali porte di accesso al centro abitato. La sua riqualificazione si innesta in un disegno urbano più ampio che include il rifacimento del campo sportivo comunale e il recente intervento di manutenzione straordinaria sulla Strada Provinciale 133 (SP 133) voluto fortemente dall’Amministrazione che ha lavorato per anni in sinergia con l’ex Provincia e l’Anas: l’intento  è ricucire e valorizzare l’intero quadrante urbano, creando una cintura di servizi, sicurezza e vivibilità per residenti, sportivi, studenti e visitatori.

«Oggi – ha dichiarato il Sindaco Gianfilippo Bancheri – non firmiamo solo un progetto esecutivo: oggi confermiamo una visione. Una visione che parla di un paese che cambia, che innova, che non ha paura di fare scelte coraggiose. Per la prima volta realizzeremo una pista ciclabile dentro il centro urbano, un’infrastruttura che sembrava lontana, ma che abbiamo voluto fortemente per rendere più sicuro, più verde e più moderno l’ingresso del nostro paese.Via Campo è una strada importantissima.

Tutti la conoscono, tutti la attraversano. È il primo volto che offriamo a chi arriva. E’ il collegamento naturale con i servizi sportivi e scolastici.Riqualificarla non significa solo riasfaltarla: significa renderla un luogo migliore da vivere e da attraversare. Significa dare un messaggio forte: anche a Delia, un piccolo paese del centro Sicilia, possiamo pensare e realizzare opere di qualità, come in una grande città. È una sfida tecnica, economica e culturale. Ma è anche un segno di coerenza. Stiamo lavorando su più fronti: il campo sportivo, gli edifici pubblici, il verde, la viabilità, la toponomastica, la cultura,il Teatro, l’impianto di cremazione, le villette etc etc. Tutti tasselli di un piano che ha un solo obiettivo: migliorare, passo dopo passo, la vita quotidiana delle persone. Non ci siamo accontentati dell’ordinario. Abbiamo scelto di cambiare davvero».

Anche l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Giordano ha espresso soddisfazione per l’approvazione: «È un intervento che guarda avanti. Finalmente anche il nostro Comune potrà contare su una pista ciclabile urbana, un’infrastruttura che mancava e che risponde a una domanda concreta di mobilità sostenibile e sicurezza. Via Campo sarà più funzionale, più bella e più sicura per tutti: residenti, ciclisti, famiglie, studenti, sportivi».Il progetto, redatto dagli uffici tecnici comunali, ha già ottenuto i pareri di regolarità tecnica e contabile e sarà candidato a specifici bandi regionali e nazionali. I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi, con l’obiettivo di concludersi entro l’anno.

Continua a leggere

Attualità

La storia, i giovani e l’associazione Lamba Doria

Pubblicato

il

La sezione gelese dell’assozione Lamba Doria ha deciso di diffondere fra i giovanissimi la consapevolezza della storia di Gela. Per far questo usa due metodi: insegnare la storia con incontri frontali verso i ragazzi e ricordare le date importanti.

Gli incontri con gli alunni di 11 scuole sono avvenuti nel corso dei mesi passati e adesso si passa al ricordo.

Una cerimonia Commemorativa in occasione del 40° Anniversario della Posa della Lapide per i Caduti dell’82ª Divisione Airborne e il 79° dello Statuto Siciliano, è prevista per giovedì 15 maggio alle ore 10:30, presso l’Istituto Comprensivo San Francesco di Gela, di Via Niscemi 26.

La Cerimonia Commemorativa e’ organizzata dalla Sezione di Gela dell’Associazione Lamba Doria, in collaborazione con l’Istituto del Nastro Azzurro della Provincia di Caltanissetta e di Gela, l’Associazione Il Fante e con il supporto dell’Ufficio Relazioni Esterne della NAS Sigonella.L’evento ricorderà due importanti ricorrenze: il 40° anniversario della posa della lapide in memoria dei caduti dell’82ª Divisione Airborne Americana e il 79° anniversario dello Statuto Speciale della Regione Siciliana.La cerimonia, presentata dal Presidente della Sezione di Gela dell’Associazione “Lamba Doria” Michele Curto, prevede la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione comunale, di autorità civili e militari, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, associazioni d’arma, studenti degli istituti Don Bosco e San Francesco-Capuana, cittadini e delegazioni militari internazionali. 

All’evento interverrà una delegazione militare statunitense composta dai vertici di diversi comandi dislocati presso la Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella e dell’Esercito USA , che saranno accompagnati dal Responsabile Relazioni Esterne della NAS statunitense Alberto Lunetta, che svolgerà anche il ruolo di interprete durante la cerimonia.Sono previsti momenti di saluto istituzionale, interventi commemorativi e riflessioni storiche sulle vicende dello sbarco alleato in Sicilia e sull’autonomia regionale.Durante l’evento verranno eseguiti inni nazionali e regionali, sarà scoperta una selezione di fotografie storiche e sarà dedicato uno spazio al ricordo di figure che hanno contribuito alla valorizzazione della memoria storica locale. Gli studenti presenteranno riflessioni e contributi sul tema della memoria e della pace.

La cerimonia si concluderà con i ringraziamenti finali e un momento di raccoglimento, nel segno della memoria condivisa e della collaborazione tra comunità, istituzioni e realtà internazionali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità