Seguici su:

Attualità

Alla Verga si celebra la Giornata della Terra

Pubblicato

il

Gela – Il 22 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento
ecologista, istituto dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita
di petrolio da un pozzo della Union Oil. Data pertanto, individuata dalle Nazioni Unite in cui si
ricorda la salvaguardia del nostro Pianeta e la difesa dell’ambiente. Sono innumerevoli le
manifestazioni che si terranno quest’anno virtualmente – in tutto il mondo sul tema dell’ecologia e ci
si informa sullo stato di salute del pianeta.
Il tema di quest’anno è, giustamente, Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di
ridurre il nostro impatto ambientale, mentre ci rimettiamo in carreggiata in seguito agli effetti del
Covid-19, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato. “Dobbiamo
concentrarci sui processi naturali, sulle tecnologie verdi e sul pensiero innovativo che assieme
possono contribuire in maniera duratura e trasformativa a ripristinare la nostra Terra”, ha dichiarato
Rogers”.
Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto, da lunedì 19 a
venerdì 23 c.m., ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e
porterà avanti attività inerenti la Macroarea:”Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e
tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività inerenti le seguenti tematiche
Io cittadino del mondo: diamoci una regolata (Scuola dell’infanzia)
Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Abbi cura di te (Classi I Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il consumo consapevole (Classi II Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani 22 aprile tutti gli alunni saranno coinvolti in svariate proposte didattiche
laboratoriali:
Visione di video, progettazione di rappresentazioni grafico pittoriche, laboratori e allestimento
mostre di riciclo, laboratori di arte e scrittura creativa sul tema, la raccolta differenziata,
presentazione di Lapbook su Agenda 2030; giochi interattivi digitali sul tema.
Partecipazione alle Olimpiadi della sostenibilità, le buone notizie dei ragazzi del TG-Teens
Laboratorio: La nostra impronta ecologica, misuriamola- Contest ” La classe più Green”;Laboratorio: La cucina sostenibile: progetti e ricette che riducono al minimo gli sprechi di cibo e di
energia oltre a sottolineare l’importanza della corretta nutrizione- Agenda 2030 goals2 , Laboratorio:
Territori e foreste ,un viaggio in Africa nel bacino del Congo, scenario mondiale della disponibilità
idrica.
Laboratorio: Attività ludiche- quiz con Kahoot! e attività con Flippity
Laboratorio: Scienziati e pazzi :i temi della natura spesso in netto contrasto con tanti comportamenti
che la danneggiano. Un chiaro scuro che mette in luce la strada che abbiamo da compiere.
Ai fini dell’organizzazione, le attività si svolgeranno regolarmente in orario antimeridiano e
per la Sc. Primaria e Sec. I Grado e riprenderanno dalle ore 15,15 alle ore 17,30 in modalità a
distanza, a causa della situazione pandemica in atto.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di
Educazione Civica “ResponsabilMENTE. Conoscere per decidere a.s.2020/2021
Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel
proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione
e di azione, che offra strumenti per:
• favorire una convivenza più serena all’interno della scuola e della società;
• accrescere la sensibilità per i temi dello sviluppo sostenibile;
• contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
• comprendere che la giustizia sociale e l’uguaglianza tra i cittadini sono le fondamenta di
uno Stato democratico;
• comprendere che ogni forma di diversità (culturale, sociale, etnica) è una risorsa per
l’umanità.
In relazione ai tre nuclei tematici, la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti
inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e
vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso
il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere
pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza.
Nell’ambito di dette attività, giorno 22 aprile alle ore 11,00, si terrà il momento di consegna
ufficiale dei contenitori per la raccolta differenziata nelle classi, generosamente donati dall’
azienda Ecoplast s.r.l…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ugl- Di Stefano:intesa su tutta la linea

Pubblicato

il

Il sindaco Di Stefano come candidato alla presidenza della Provincia accoglie in toto le proposte avanzate dall’Ugl. Il segretario si dice soddisfatto dell’apertura del sindaco Di Stefano, candidato alla presidenza della Provincia, che ha risposto al suo appello per il rilancio e lo sviluppo del territorio.

“Fa piacere che ci sia stata una risposta rapida all’appello che ho rivolto ai tre candidati – precisa Alario – bene l’iniziativa del sindaco Di Stefano. Come sindacato apprezziamo la sua volontà di andare incontro ai bisogni che arrivano dal territorio. Siamo sempre disponibili al dialogo con le istituzioni locali”. Il segretario ritorna sull’imminente ricorrenza pasquale. “Sappiamo, perché le affrontiamo quotidianamente, che l’intera provincia di Caltanissetta risente di tante criticità – spiega – quella che pesa di più è la carenza di lavoro, che spinge giovani e meno giovani a guardare altrove, lasciando la loro terra. Pasqua deve essere una ripartenza. Ci rivolgiamo alle istituzioni e alla politica, affinché si mettano in campo tutti gli strumenti utili al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e sociali, nel senso più ampio possibile. C’è bisogno che tutte le parti diano un contributo e facciano ciò che è nelle loro possibilità”. Alario auspica, infine, che sia “una Pasqua che apra il cuore e la speranza per la pace duratura in tutti gli scenari di guerra che stanno martoriando interi popoli”.

Continua a leggere

Attualità

A Regina Pacis si rinnova la tradizione del “Venerdì santo”

Pubblicato

il

Meditazione spettacolare quella proposta ieri sera alla parrocchia Regina Pacis dal Cesma, che ha portato in scena “Venerdì santo“: opera tratta dai testi di don Giuseppe Giugno indimenticato sacerdote e scrittore niscemese. Una tradizione portata avanti da quarant’anni, per il gruppo guidato da don Angelo Strazzanti.

Tanta gente ieri a Regina Pacis per assistere alla sacra rappresentazione, sempre molto apprezzata dal numeroso pubblico. Una delle tante tradizioni della Pasqua in città che torna puntualmente ogni anno. Tra musiche, danze e monologhi teatrali uno spettacolo di un’ora e mezza molto intenso, incentrato sull’attualizzazione della Passione e dei suoi personaggi.

Continua a leggere

Attualità

La SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia

Pubblicato

il

Rappresentate dal Presidente Gianfilippo Bancheri e dall’Amministratore Unico Ing. Giovanna Picone, le due realtà che gestiscono il ciclo integrato del recupero e smaltimento dei rifiuti nei comuni di Gela, Niscemi, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi, Sommatino, Butera e Delia, hanno incontrato i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in occasione della premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di idee “Mi prendo cura del pianeta”.

Il concorso è aperto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni facenti parte della SRR che sono chiamati a realizzare brevi video ispirati ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. “Una testimonianza dell’attenzione che le due aziende pongono sul potenziamento della raccolta differenziata e sulla sensibilizzazione della cittadinanza a partire dalle giovani generazioni ” dice la Dott.ssa Pepe, consulente marketing della Impianti srl e ideatrice del concorso.

Rivolgendosi a una platea di studenti molto attenti, incuriositi e partecipi, Gianfilippo Bancheri ha evidenziato come “Voi ragazzi siete il nostro futuro. A ragione penso di poter dire serenamente e convintamente che la SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia ma non ci fermiamo.

Siamo convinti e consapevoli che il coinvolgimento dei giovani sia una leva importante per il raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si pone ovvero quello di raggiungere anche nei Comuni più grandi percentuali di raccolta differenziata allineate a quelle già rilevanti dei Comuni più piccoli. Ogni passo fatto insieme è un passo verso il futuro”.

 Nove i video in concorso, ma ad aggiudicarsi il primo dei tre premi è stato l’Istituto Comprensivo Nino di Maria di Sommatino/Delia con un video intitolato “Il premiato circo dei maghi del riciclo” prodotto dagli alunni delle classi IIA e IIC. Il video, premiato dal Presidente della SRR dott. Gianfilippo Bancheri e dalla dott.ssa Tanci, responsabile dell’area contabilità e marketing della Impianti srl, sarà trasmesso dall’emittente siciliana “TeleOne”, partner dell’iniziativa. Tanti i progetti in cantiere, tra questi anche il progetto “Compost Value School Training”, con cui la Impianti srl vuole sensibilizzare studenti e docenti delle scuole primarie degli otto Comuni sulla gestione sostenibile dei rifiuti organici promuovendo l’autocompostaggio come pratica concreta per ridurre i rifiuti e trasformarli in risorsa.

Il programma prevede: formazione e sensibilizzazione con incontri interattivi con studenti, docenti e personale scolastico; fornitura e installazione di strumenti per il trattamento in loco degli scarti organici; analisi dei risultati per valutare l’impatto nelle scuole. L’evento si è concluso con alcune anticipazioni sulla prossima edizione che dovrebbe aprirsi ad altre scuole di altre regioni d’Italia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità