Seguici su:

Attualità

Alla Verga si celebra la Giornata della Terra

Pubblicato

il

Gela – Il 22 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento
ecologista, istituto dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita
di petrolio da un pozzo della Union Oil. Data pertanto, individuata dalle Nazioni Unite in cui si
ricorda la salvaguardia del nostro Pianeta e la difesa dell’ambiente. Sono innumerevoli le
manifestazioni che si terranno quest’anno virtualmente – in tutto il mondo sul tema dell’ecologia e ci
si informa sullo stato di salute del pianeta.
Il tema di quest’anno è, giustamente, Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di
ridurre il nostro impatto ambientale, mentre ci rimettiamo in carreggiata in seguito agli effetti del
Covid-19, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato. “Dobbiamo
concentrarci sui processi naturali, sulle tecnologie verdi e sul pensiero innovativo che assieme
possono contribuire in maniera duratura e trasformativa a ripristinare la nostra Terra”, ha dichiarato
Rogers”.
Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto, da lunedì 19 a
venerdì 23 c.m., ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e
porterà avanti attività inerenti la Macroarea:”Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e
tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività inerenti le seguenti tematiche
Io cittadino del mondo: diamoci una regolata (Scuola dell’infanzia)
Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Abbi cura di te (Classi I Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il consumo consapevole (Classi II Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani 22 aprile tutti gli alunni saranno coinvolti in svariate proposte didattiche
laboratoriali:
Visione di video, progettazione di rappresentazioni grafico pittoriche, laboratori e allestimento
mostre di riciclo, laboratori di arte e scrittura creativa sul tema, la raccolta differenziata,
presentazione di Lapbook su Agenda 2030; giochi interattivi digitali sul tema.
Partecipazione alle Olimpiadi della sostenibilità, le buone notizie dei ragazzi del TG-Teens
Laboratorio: La nostra impronta ecologica, misuriamola- Contest ” La classe più Green”;Laboratorio: La cucina sostenibile: progetti e ricette che riducono al minimo gli sprechi di cibo e di
energia oltre a sottolineare l’importanza della corretta nutrizione- Agenda 2030 goals2 , Laboratorio:
Territori e foreste ,un viaggio in Africa nel bacino del Congo, scenario mondiale della disponibilità
idrica.
Laboratorio: Attività ludiche- quiz con Kahoot! e attività con Flippity
Laboratorio: Scienziati e pazzi :i temi della natura spesso in netto contrasto con tanti comportamenti
che la danneggiano. Un chiaro scuro che mette in luce la strada che abbiamo da compiere.
Ai fini dell’organizzazione, le attività si svolgeranno regolarmente in orario antimeridiano e
per la Sc. Primaria e Sec. I Grado e riprenderanno dalle ore 15,15 alle ore 17,30 in modalità a
distanza, a causa della situazione pandemica in atto.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di
Educazione Civica “ResponsabilMENTE. Conoscere per decidere a.s.2020/2021
Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel
proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione
e di azione, che offra strumenti per:
• favorire una convivenza più serena all’interno della scuola e della società;
• accrescere la sensibilità per i temi dello sviluppo sostenibile;
• contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
• comprendere che la giustizia sociale e l’uguaglianza tra i cittadini sono le fondamenta di
uno Stato democratico;
• comprendere che ogni forma di diversità (culturale, sociale, etnica) è una risorsa per
l’umanità.
In relazione ai tre nuclei tematici, la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti
inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e
vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso
il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere
pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza.
Nell’ambito di dette attività, giorno 22 aprile alle ore 11,00, si terrà il momento di consegna
ufficiale dei contenitori per la raccolta differenziata nelle classi, generosamente donati dall’
azienda Ecoplast s.r.l…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità