Anche quest’anno l’istituto “ G. Verga” partecipa alla campagna informativa “Il mese della sicurezza in rete”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea
L’iniziativa che ha avuto inizio giorno 8 febbraio, giornata in cui si celebra, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, coinvolge tutti gli studenti dell’Istituto, in un programma di azioni educative formative ed informative volte a stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
L’istituto, da anni, in linea con le indicazioni del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD, è impegnata sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, e più in generale, di ogni forma di violenza, attraverso strategie d’intervento utili ad arginare comportamenti a rischio.
“Better Internet for Kids Policies” è stato il tema centrale del webinar al quale gli studenti hanno partecipato giorno 8, in collegamento con tutte le scuole italiane che hanno aderito alla campagna, alla presenza del Ministro Ministro Patrizio Bianchi, di altri rappresentanti Istituzionali, organi politici ed esperti animatori digitali e giovani “attivisti”, che hanno illustrato esempi di best practices italiane relative l’uso delle nuove tecnologie digitali.
Nel calendario degli appuntamenti che avranno luogo durante il mese di Febbraio, sono inseriti gli incontri del Giovedì 17 febbraio e Martedì 22 febbraio, con il Dott. Giuseppe Raffa, Pedagogista e coordinatore ambulatorio antibullismo dell’Asp Ragusa. La scuola si pregia di aver già realizzato diverse attività di collaborazione con il dott. G. Raffa .
“Work in progress” affermano i ragazzi dell’istituto. “Saremo impegnati durante il corso del mese per la creazione di materiali digitali che condivideremo sul sito della Scuola e sui Social per dire la nostra sull’opportunità che la tecnologia digitale ci offre. L’uso della rete è entrato nella nostra vita quotidiana e vogliamo rinnovare l’impegno a farlo nel migliore dei modi possibile, per trarne il meglio, nel rispetto della nostra identità digitale e di quella degli altri.” “Siamo , attivi protagonisti, di una grande Community”.
Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.
Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.
A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.
Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.
Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile
Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.
Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.
I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.
«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».
L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.
Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia.
Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.