Seguici su:

Attualità

Alla ProCivis confronti tra associazioni nissene e Regione sul registro unico del Terzo settore

Pubblicato

il

Stamattina alle 10.30 presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis ODV, si tiene un incontro con i funzionari del Servizio 6 della Regione Sicilia e il dirigente Antonino Maggio che incontreranno i presidenti delle associazioni locali e della provincia nissena.

Il tema centrale dell’incontro riguarderà i registri e gli obblighi ad essi correlati, in un momento cruciale per la valorizzazione e la corretta gestione delle entità no-profit.Il RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, rappresenta una riforma significativa nel panorama delle associazioni e degli enti di volontariato italiani. Istituito con il Decreto Legislativo n. 117 del 2017, il RUNTS ha lo scopo di creare un sistema di registrazione centralizzato, volto a garantire maggiore trasparenza, responsabilità e coordinamento tra le diverse realtà associative.

Questo incontro si propone di chiarire i requisiti e gli obblighi di registrazione che le associazioni devono rispettare, offrendo così un’opportunità essenziale per approfondire le normative e facilitare la comprensione dell’intero processo.


L’incontro di Gela si prefigge diversi obiettivi chiave: i funzionari del Servizio 6 forniranno informazioni dettagliate sul RUNTS, spiegando le modalità di iscrizione, le categorie di associazioni riconosciute e i vantaggi derivanti dalla registrazione. Saranno affrontati anche i temi relativi alla normativa vigente e alle responsabilità legali associate alla gestione delle associazioni.

La sessione rappresenterà anche un momento formativo, atto a preparare i presidenti delle associazioni a comprendere meglio i loro diritti e doveri. Attraverso esempi pratici e casi studio, sarà possibile approfondire le modalità operative e di rendicontazione richieste dal RUNTS.

L’incontro offrirà uno spazio di dialogo tra funzionari regionali e rappresentanti delle associazioni. Tale confronto è fondamentale per raccogliere domande, chiarire dubbi e ascoltare le esigenze specifiche degli enti no-profit operanti sul territorio. Questo scambio contribuirà a costruire relazioni più solide tra le istituzioni e il mondo associativo.
In un’epoca in cui il settore del volontariato e delle associazioni è in continua evoluzione, incontri come quello del 8 marzo rivestono un’importanza strategica. Non solo per l’accrescimento delle competenze e delle conoscenze relative ai registri e agli obblighi, ma anche per il rafforzamento del legame tra le associazioni e le istituzioni.
L’incontro del 8 marzo rappresenta un passo importante verso una gestione più consapevole e responsabile delle associazioni. La presenza attiva dei dirigenti e dei membri delle associazioni sarà fondamentale per garantire un futuro migliore per il volontariato e la solidarietà nella nostra regione.

    clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attualità

    L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

    Pubblicato

    il

    Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

    Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

    Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

    Continua a leggere

    Attualità

    “Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

    Pubblicato

    il

    Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

    Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

    Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

    Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

    Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

    Continua a leggere

    Attualità

    I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

    Pubblicato

    il

    Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

    Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

    Continua a leggere

    Più letti

    Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
    Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
    Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
    Pubblicità