Seguici su:

Attualità

All’ Alberghiero incontro con lo scrittore Elio Camilleri

Pubblicato

il

                                                                                                                   
 Domani 8 marzo alle ore  10:15, in occasione della giornata internazionale della donna, gli studenti dell’IIS L.Sturzo di Gela presso la sede dell’Alberghiero, in Via F. Listz,  incontreranno lo scrittore Elio Camilleri ,autore del libro “Siciliane Contro” .
Le siciliane non sono state solo quelle vestite di nero che ubbidivano silenziose, non sono state solo quelle che stavano a casa a cucinare, a lavare, a stirare. Ce ne sono state tante che ho trovato accanto ai garibaldini contro i Borbone, altre a incoraggiare i loro uomini a occupare il latifondo aristocratico e dei gabelloti al tempo dei Fasci. Poi ci sono state quelle che si trovavano a New York nel rogo in quella fabbrica di camicette e poi quelle che protestavano contro la guerra e contro il fascismo. Le siciliane nella Resistenza e contro la mafia meritano anche loro di trovare un posto nella nostra conoscenza e nella nostra memoria.
Elio Camilleri, dopo la laurea a Palermo, ha insegnato Filosofia e Storia in vari licei del Veneto e, poi, della Sicilia. Con gli studenti del “Galilei” di Catania e il finanziamento dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione, ha pubblicato, nel 1997, Il ruolo dei pentiti nella lotta contro la mafia, contenente un’intervista esclusiva a Filippo Malvagna, il più importante “collaboratore di giustizia” della mafia catanese; nel 1999 Cattivi ragazzi catanesi, con la collaborazione di Giambattista Scidà, Presidente del Tribunale dei Minori; nel 2001 Peppino Impastato finalmente e nel 2005 Tesori mafiosi confiscati, primo studio analitico sui beni confiscati alla mafia a Catania e provincia. Nel 2007, in lingua rumena, ha dato alle stampe La mafia uccide, il silenzio pure, per i tipi della Princeps Edit di Iasi. Ha pubblicato Schegge di storia Siciliana (2012), Mafia ucide pana si tacerea (2007), La Sicilia oppressa dalla monarchia, dal fascismo e dalla mafia (2019) e La questione palestinese 1897/1997 (2019). Ha collaborato con la Rivista de “I Siciliani”, “Siciliani Giovani”, “U Cuntu”, “I Cordai”, “Luoghi di Sicilia” e “Kenavò”.
 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco ha nominato il dott.Turco come esperto in legislazione ambientale

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha nominato il dott.Aldo Filippo Turco come esperto del sindaco a titolo gratuito in legislazione in campo ambientale.

L’esperto darà supporto al sindaco rendendo pareri sul tema della gestione dei rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.Dovrà rappresentare al Sindaco soluzioni operative sul possibile iter per ottenere le autorizzazioni ambientali

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità