Seguici su:
Flash:

Attualitร 

Al Vittorio Emanuele eseguito per la prima volta intervento di anatomici linfatico venosa

Pubblicato

il

รˆ stato eseguito per la prima volta nella Provincia Nissena presso il ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ถ๐—ผ ๐—ข๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ โ€œ๐—ฉ. ๐—˜๐—บ๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐—ฒ๐—น๐—ฒโ€ di Gela, lโ€™๐—”๐—ป๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ๐—บ๐—ผ๐˜€๐—ถ ๐—Ÿ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ-๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, un ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฟ๐˜‚๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ.

Lโ€™intervento รจ stato condotto dal team della Breast Unit su una paziente affetta da Carcinoma Mammario. Lโ€™obiettivo dellโ€™equipe composta dal Dott. Giuseppe Di Martino, dal Chirurgo Senologo Dott. Maurizio Ristagno e dai Chirurghi Plastici Luigi Montesano ed Emanuele Cammarata รจ stato ridurre il rischio di sviluppare il linfedema post-operatorio dellโ€™arto superiore, una complicanza invalidante dopo il trattamento chirurgico del carcinoma mammario.

Ciรฒ รจ stato reso possibile grazie a una convenzione attiva da due anni, fortemente voluta dal Commissario Straordinario, Dott. Ing. Alessandro Caltagirone, e dallโ€™allora Direttore del Presidio, Dott. Luciano Fiorella, attualmente Direttore Sanitario Aziendale, tra lโ€™ASP di Caltanissetta e il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.

Una sinergia che garantisce interventi di oncoplastica ricostruttiva immediata per tutte le pazienti affette da carcinoma mammario che vengono operate a Gela, contribuendo in modo significativo alla prevenzione del rischio di sviluppare linfedema post-operatorio dellโ€™arto superiore.

Lโ€™intervento, che ha avuto una durata di circa tre ore, si รจ concluso con successo, dimostrando lโ€™efficacia della tecnica oggetto di ricerca scientifica grazie alle moderne tecnologie disponibili presso il nosocomio. ๐—จ๐—ป ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜‚๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—ฎ ๐—นโ€™๐—ฒ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ ๐˜‚๐—น๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ฟ๐˜‚๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ถ๐—ผ ๐—ข๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ โ€œ๐—ฉ. ๐—˜๐—บ๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐—ฒ๐—น๐—ฒโ€ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ.

Un sentito ringraziamento รจ stato rivolto anche al Direttore Medico di Presidio, il Dott. Alfonso Cirrone Cipolla, e al Responsabile della U.O.C di Anestesia e Rianimazione, il Dott. Salvatore Damante, che hanno potuto contare sulla competenza professionale e la disponibilitร  dellโ€™intero Gruppo Operatorio e Anestesiologico del presidio Gelese. In particolare, lโ€™Anestesista Dott.ssa Federica Carfรฌ ha collaborato con il Dott. Giuseppe Caccamo e con gli infermieri strumentisti Salvatore Bunetta, Paola La Paglia, Rocco Portelli, insieme ad altri membri del team come la Case Manager Ketty Smecca, Angela Antona e il personale della chirurgia

Attualitร 

Lโ€™ultimo libro di Vincenzo Cascino presentato a Livorno

Pubblicato

il

Livorno โ€“ โ€˜Le menti gelesi in fugaโ€™ si distinguono ancora. Una di queste รจ Vincenzo Cascino invitato a presentare la sua ultima creatura cartacea a Livorno, frutto di una lunga ricerca costata anni di studio.

La presentazione รจ avvenuta al Circolo ufficiali โ€˜Mambelliโ€™ di Livorno nellโ€™ambito del 1ยฐ Convegno per la Comunitร  scolastica della Provincia di Livorno.

Il libro prende le mosse dalla ricerca pilota, di tipo longitudinale, dal titolo โ€œDADA-logica e competenze creativeโ€, promossa dal Centro Italiano Gestalt in collaborazione con lโ€™Universitร  degli Studi di Genova, insegnamento di Pedagogia Speciale, cdL Educazione Professionale, Dipartimento Scienze della Salute (Dissal), ha evidenziato come i bambini che apprendono mediante il modello DADA-logica, sviluppino alcune caratteristiche che risultano del tutto assenti invece in quegli alunni che seguono il metodo delle scuole tradizionali.

Nel caso specifico, la caratteristica in questione riguarda la dimensione comunicativa non piรน โ€œbrachilogicaโ€ tipica dei bambini โ€œdigitaliโ€ ma โ€œmegalogicaโ€ distintiva dei DADA-logici Digitali. Essa costituisce la dimensione comunicativa, strategica per la costruzione di un โ€œpensiero complessoโ€ che sappia guardare al mondo in maniera interconnessa, inclusiva e glocale. Lโ€™ Autore, alla luce dei risultati della detta ricerca, propone alla comunitร  scientifica internazionale la nascita di una nuova categoria antropologica chiamata โ€œDADA- logici digitaliโ€ le cui caratteristiche sono illustrate nel testo.

Lโ€™ albero รจ tutta la realtร  (chioma realtร  virtuale, tronco realtร  materiale) i due bambini (gli occhiali sono simboli del digitale) . I bambini chi hanno appreso attraverso il modello dadalogica recuperano alcune caratteristiche dell analogico come ad es l apprendimento alfabetico(rappresentato dal libro ), chi non ha fatto esperienze dadalogica invece continua ad avere caratteristiche digitali, (rappresentato dal tablet)

Vincenzo Cascino insegna Pedagogia Speciale e Pedagogia della Devianza allโ€™Universitร  degli Studi di Genova. Da un decennio si occupa di comprendere i cambiamenti antropogenetici dei nativi digitali a livello cognitivo, affettivo-emotivo e socio-relazionale. A lui si devono alcuni termini che attualmente troviamo nella letteratura nazionale e internazionale: โ€œintelligenza pluriliticaโ€ (โ€œspazioโ€ di incontro tra le โ€intelligenze multipleโ€ di H. Gardner e lโ€™โ€intelligenza digitaleโ€ di P. Ferri), โ€œselfnetโ€ (identitร  digitale), โ€œlinguaggi digiliticiโ€(strumenti digitali usati dai bambini), โ€œvirtualescentiโ€ (adolescenti che vivono nella/la realtร  virtuale), DADA-logici digitali (bambini con โ€œintelligenza digitaleโ€ che recuperano alcune caratteristiche tipiche della dimensione โ€œanalogicaโ€) e comunicazione โ€œmegalogicaโ€ (ricchezza lessicale scritta e orale in opposizione a quella โ€œbrachilogicaโ€, caratterizzata da povertร  e frammentazione lessicale).

Continua a leggere

Attualitร 

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate โ€“ Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo โ€“ composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici โ€“ ha dimostrato grande affiatamento e professionalitร , ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

Lโ€™evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato unโ€™ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichรจ, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor piรน vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e lโ€™importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dellโ€™arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualitร 

La Pro Loco daโ€™ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale โ€™25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedรฌ grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dellโ€™Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane e Istituto Quasimodo, Viviana Aldisio dellโ€™ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dellโ€™istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dellโ€™I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerร  ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedรฌ grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

โ€œSi farร  un resoconto della bella esperienza โ€“ dice la presidente Fabiola Palora โ€“ gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!โ€

Continua a leggere

Piรน letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela nยฐ 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicitร