Seguici su:

Attualità

Al via le iscrizioni al corso di protezione civile alla Procivis

Pubblicato

il

Si terrà lunedi 16 Ottobre 2023 alle ore 19,00 presso la Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela, le iscrizioni al Corso di Protezione Civile, disabilità e Soccorso per i nuovi volontari.
Un corso obbligatorio, di primo ingresso, per i cittadini che si iscrivono in un’associazione di volontariato di protezione civile e che vogliono partecipare alle emergenze e/o attività .
I nuovi iscritti come previsto dalla normativa devono essere formati, entro 6 mesi dall’iscrizione, per adempiere all’obbligo di informazione e di tutela dei volontari in materia di sicurezza oltre che dei cittadini destinatari degli interventi di soccorso ed assistenza.
Aver frequentato il corso base sarà condizione indispensabile per partecipare sia ad attività di protezione civile sia ad altri corsi rivolti al volontariato.
Obiettivi: conoscere la funzione sociale del volontariato di protezione civile ed il ruolo del volontario.

  1. fornire una mappa iniziale dei comportamenti elementari di sicurezza e autotutela promuovendo la cultura della sicurezza del volontario.
  2. destinatari: nuovi volontari di protezione civile che al termine del corso potranno operare nel sistema regionale di protezione civile e accedere a corsi specialistici
  3. requisiti: essere iscritti ad un’associazione di volontariato di protezione civile
  4. durata complessiva: 25 ore
    Contenuto
    Modulo 1: la cultura del volontariato di protezione civile durata 6 ore
    Argomenti:
  5. perché un corso base per i volontari di pc;
  6. perché si fa il volontario di pc;
  7. la funzione e il ruolo del volontariato di pc;
  8. regole e deontologia;
  9. le attività proprie di pc e le attività collaterali;
  10. i limiti di intervento dei volontari;
  11. la riconoscibilità dei volontari e problematiche connesse.
    Modulo 2: il sistema della protezione civile durata 6 ore
    Argomenti:
  12. il sistema nazionale di protezione civile;
  13. obiettivi del sistema: previsione, prevenzione, soccorso, superamento emergenza;
  14. schema organizzativo: componente istituzionale, le strutture operative e le rispettive funzioni;
  15. centri operativi: COC, COM, CCS/SOUP/COR/DICOMAC;
  16. filosofia generale del metodo augustus;
  17. cenni di normativa di riferimento;
  18. gli organi di rappresentanza del volontariato;
  19. concetto di colonna mobile.
    Modulo 3: sicurezza, dpi e comportamenti di autotutela durata 3 ore
    Argomenti:
  20. approccio del volontario alla sicurezza;
  21. principali scenari e tipologie di rischio e il comportamento in sicurezza;
  22. dpi ed equipaggiamenti personali;
  23. la chiamata di soccorso: numeri di emergenza, cosa dire in caso di emergenza.
    Modulo 4: prova pratica durata 10 ore
    Argomenti:
  24. attività operative che i volontari dovranno effettuare in squadra per la prova pratica come ad esempio il montaggio tende in squadra e altre prove pratiche di gruppo.
    Gli altri moduli saranno resi noti dopo avere conseguito il primo step formativo.
    Le iscrizioni gratuite si effettueranno in via ossidiana 23 presso la sede operativa della Protezione Civile – Pubblica Assistenza, telefono 0933938312 Cell. 3349873588 e-mail iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org
    I Costi dei D.P.I. ( dispositivi di Protezione Individuale come la tuta operativa etc) sono a carico della Procivis al Volontario è richiesto solo il pagamento simbolico della polizza assicurativa e buona volontà di rendersi utile alla colletività.

Lunedì 16 Ottobre 2023 ore 19,00 – Iscrizioni al corso di Protezione Civile, Disabilità e Soccorso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità