Seguici su:

Attualità

Al via la Settimana della salute all’ambulatorio medico solidale

Pubblicato

il


Inizia oggi la Settimana della Salute in occasione della XXXI Giornata mondiale del Malato organizzata dall’Ambulatorio medico “Dr. Franco Bennici” in collaborazione con l’P di Caltanissetta, la Piccola Casa della Misericordia, i Club Lions e Rotary di Gela, il CISOM dell’Ordine di Malta e l’Ordine Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Nell’ambulatorio diocesano, grazie alla convenzione avvenuta con l’ASP di Caltanissetta, operano gratuitamente vari medici specialisti come cardiologi, chirurghi, internisti, pediatri, psicologi, radiologi, otorini, oculisti, odontoiatri e medici di base che coordinati dal direttore sanitario Dott. Santo Figura, prestano la loro consulenza gratuita al fine di istaurare un programma di diagnosi e cura per coloro che manifestano il loro desiderio di essere curati ma non hanno la possibilità economica. Sabato si effettueranno le visite senologiche a cura dei dott.ri Di Martino e Ristagno, domenica controllo pressorio a cura dei volontari CISOM, martedì 14 visite pediatriche a cura della dott.ssa Vella, mercoledì visite cardiologiche a cura dei dott.ri Spadaro e Tonelli, giovedì 16 visite diabetologiche a cura dei dott.ri Gibilras e Di Vita, venerdì 17 visite dermatologiche a cura del dott. Caci e sabato 18 visite otorinolaringoiatrica a cura della dott.ssa Collura. Mercoledì 15 alle ore 17.00 nella Chiesa di Sant’Agostino, si terrà una celebrazione eucaristica e l’unzione dei malati facendo memoria della Madonna di Lourdes. Le visite gratuite si effettueranno presso l’ambulatorio medico nei locali della Chiesa di Sant’Agostino previa prenotazione al Centro d’ascolto della Piccola Casa della Misericordia telefonando al 333 2933498.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità