Seguici su:

Attualità

Al via il VI concorso ‘Racconta il Venerdì santo a Licata”

Pubblicato

il


Licata- La Confraternita “San Girolamo della Misericordia” di Licata ha organizzato il  VI° Concorso “RACCONTA IL VENERDI’ SANTO A LICATA”.

Lo ha reso noto il Governatore della Confraternita, dottor Angelo Gambino che ha sottolineato come “ dopo il successo degli ultimi  anni, il Concorso intende stimolare negli alunni la riflessione sulla storia, la tradizione, la fede di una delle più importanti celebrazioni del Venerdì Santo in Sicilia, a cura dal 1578 della Confraternita di San Girolamo della Misericordia, offrendo ai concorrenti massima possibilità di espressione”.

Il Vice Governatore, professor Angelo Maria Licata, e il Delegato alla Cultura e Comunicazione, professor Francesco Pira, hanno incontrato i Dirigenti Scolastici degli  Istituti  comprensivi di Licata “Francesco Giorgio” prof. Rosaria De Caro,  “Giacomo Leopardi” prof. Maurizio Buccoleri e “Guglielmo Marconi” prof. Maurilio Lombardo, per consegnare copia del bando e spiegarne le modalità. A tutti gli Istituti sono stati donati negli anni scorsi per la biblioteca due copie del libro “La Venerabile Confraternita di San Girolamo e il Venerdì Santo a Licata” scritto dai professori Calogero Carità (storico) e Francesco Pira (sociologo).

Inoltre gli studenti che partecipano al Concorso dovranno visitare la Chiesa di San Girolamo e ascoltare la storia della Confraternita.

Al Concorso saranno ammessi a partecipare singoli alunni,  o gruppi di lavoro (massimo tre alunni), delle classi Seconde delle scuole secondarie (medie) , situate su tutto il territorio di Licata, che abbiano consegnato regolare domanda di iscrizione entro Martedì 12 Marzo 2024.

Ogni scuola provvederà ad individuare un docente referente che seguirà il progetto didattico nel suo itinere, assicurerà la supervisione del lavoro e si assumerà personalmente la responsabilità di interfacciarsi con la direzione del concorso.

Il concorso prevede due sezioni una per singoli alunni e una per gruppi:

• Sezione1: DISEGNO,  RACCONTI o POESIA. (Per singolo alunno)

Gli elaborati dovranno essere in formato massimo A3(29,7x42cm), non ci sono limitazioni nell’uso di tecniche e materiali e dovranno essere accompagnati da una concisa e semplice descrizione che spieghi l’intenzione/messaggio dell’autore.

I racconti potranno avere una lunghezza massima di tre pagine, corpo “12” e in foglio formato A4 e devono essere originali e inediti, sviluppati espressamente per il concorso in oggetto.

• Sezione 2:   POWER POINT , VIDEO o PRODOTTO MULTIMEDIALE . (Per gruppi massimo di  tre   alunni)

                            Gli alunni in gruppo potranno realizzare un Power Point (massimo 10 slide) con foto e  descrizioni o un Video (massimo 3 minuti)  o qualunque altro prodotto multimediale con queste caratteristiche dei Riti del Venerdì Santo della Confraternita di San Girolamo

La selezione dei lavori avverrà da parte di una Giuria, composta dal Governatore, Confratello Angelo Gambino, dal Vice Governatore, Confratello Angelo Maria Licata, dal Segretario, Confratello Adriano Ruvio, dal Consigliere di Amministrazione, Confratello Giuseppe Pintacorona, dal Delegato alla Comunicazione, Confratello Francesco Pira e dai Confratelli Angelo Bonfiglio e Salvatore Russo.

La giuria procederà a decretare i 3 vincitori finali, senza distinzione di Sezione, della Quinta Edizione del Concorso“RACCONTA IL VENERDI’ SANTO A LICATA”:

  • Primo premio: 250 € in buono-libri e/o materiale didattico;
  • Secondo premio: 150 €  in buono-libri e/o materiale didattico;
  • Terzo premio: 2 premi ex aequo da 100 € ciascuno  in buono-libri e/o materiale didattico;

I nominativi dei vincitori del concorso verranno comunicati il giorno stesso della premiazione  prevista la mattina di giovedì 21 marzo 2024 e tutti gli iscritti riceveranno un “Attestato di Partecipazione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità