Come ogni anno la Pubblica Assistenza Procivis apre le porte a chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e organizza il corso di formazione che offre la possibilità a tutti di diventare soccorritore volontario di livello base o avanzato.
Il soccorritore di livello base è colui che svolge i servizi socio-sanitari, cioè si occupa del trasporto di pazienti attraverso mezzi attrezzati o ambulanze in situazioni di ricoveri programmati, dimissioni da ospedali o altre strutture sanitarie, trasporti per visite diagnostiche o ad esempio nel caso del trasporto di pazienti in emodialisi.
Il soccorritore di livello avanzato, oltre a poter svolgere le mansioni del soccorritore di livello base, può svolgere servizio nelle ambulanze cosiddette “di emergenza”, cioè che vengono attivate dalla Centrale Operativa del 118 per correre in soccorso di chi ne ha necessità e possono essere di supporto al personale sanitario del 118 come eccedenza. Inoltre, entrambi i tipi di soccorritori possono effettuare l’assistenza sanitaria per grandi manifestazioni ed eventi sportivi. Infine, acquisita l’esperienza necessaria, e seguendo ulteriori corsi, il soccorritore di livello avanzato può anche prestare servizio nel Trasporto Neonatale Protetto e nel Trasporto Organi.
L’attività di volontariato del soccorritore è divisa in turni e nel caso del livello base si svolge prevalentemente dal lunedì al sabato. Nel caso delle ambulanze di emergenza, i turni si articolano per coprire le 24 ore, 365 giorni l’anno. Ciascun volontario è libero di coprire i turni che preferisce in base alla propria disponibilità. Il soccorritore volontario è una tipologia di volontariato aperta a tutte le persone di età superiore ai 18 anni per il livello avanzato, e 16 anni per il livello base, che desiderano dedicare parte del loro tempo per il bene del prossimo e della comunità e acquisire competenze che possono contribuire a salvare la vita delle persone in situazioni di emergenza.
Il prossimo corso per soccorritori inizierà il 4 Settembre 2023 alle ore 19,00 con il primo modulo di 40 aspiranti soccorritori, il secondo modulo il 15 Settembre alle ore 19,00 per n. 60 aspiranti soccorritori. Il corso prevede 24 lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno il lunedì e giovedì alle ore 19.00 presso la Sede Operativa della Pubblica Assistenza Procivis telefono 0933.938312. Le prime 8 lezioni costituiscono il corso di LIVELLO BASE.
Per ottenere l’abilitazione al Livello Avanzato è previsto un esame finale e un tirocinio. Per iscriversi occorre inviare un email di interesse al corso a: iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org Successivamente è possibile finalizzare l’iscrizione recandosi presso la sede della Procivis in via Ossidiana 23 e consegnando: un documento identità in formato pdf, il codice fiscale in formato pdf; il certificato medico di Protezione Civile; una fototessera in formato jpg; il costo della polizza assicurativa. Gli orari per le iscrizioni a partire dal 24 Agosto 2023: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 20.
L’ età minima e’ di 16 anni per il livello BASE e 18 anni per il livello AVANZATO. Il corso si svolgerà in presenza, sono consentite massimo 5 assenze di cui una durante le prime 8 lezioni. Il Direttore del corso: Dott. Roberto Alabiso Resp. Formazione: Ascia Angelo Il Responsabile Luca Cattuti: “Fare Squadra è il nostro obbiettivo , renderci utili la nostra mission!”
Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.
La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.
Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.
E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea.
Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.
“È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.
La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it
Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.
Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.
A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.