Come ogni anno la Pubblica Assistenza Procivis apre le porte a chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e organizza il corso di formazione che offre la possibilità a tutti di diventare soccorritore volontario di livello base o avanzato.
Il soccorritore di livello base è colui che svolge i servizi socio-sanitari, cioè si occupa del trasporto di pazienti attraverso mezzi attrezzati o ambulanze in situazioni di ricoveri programmati, dimissioni da ospedali o altre strutture sanitarie, trasporti per visite diagnostiche o ad esempio nel caso del trasporto di pazienti in emodialisi.
Il soccorritore di livello avanzato, oltre a poter svolgere le mansioni del soccorritore di livello base, può svolgere servizio nelle ambulanze cosiddette “di emergenza”, cioè che vengono attivate dalla Centrale Operativa del 118 per correre in soccorso di chi ne ha necessità e possono essere di supporto al personale sanitario del 118 come eccedenza. Inoltre, entrambi i tipi di soccorritori possono effettuare l’assistenza sanitaria per grandi manifestazioni ed eventi sportivi. Infine, acquisita l’esperienza necessaria, e seguendo ulteriori corsi, il soccorritore di livello avanzato può anche prestare servizio nel Trasporto Neonatale Protetto e nel Trasporto Organi.
L’attività di volontariato del soccorritore è divisa in turni e nel caso del livello base si svolge prevalentemente dal lunedì al sabato. Nel caso delle ambulanze di emergenza, i turni si articolano per coprire le 24 ore, 365 giorni l’anno. Ciascun volontario è libero di coprire i turni che preferisce in base alla propria disponibilità. Il soccorritore volontario è una tipologia di volontariato aperta a tutte le persone di età superiore ai 18 anni per il livello avanzato, e 16 anni per il livello base, che desiderano dedicare parte del loro tempo per il bene del prossimo e della comunità e acquisire competenze che possono contribuire a salvare la vita delle persone in situazioni di emergenza.
Il prossimo corso per soccorritori inizierà il 4 Settembre 2023 alle ore 19,00 con il primo modulo di 40 aspiranti soccorritori, il secondo modulo il 15 Settembre alle ore 19,00 per n. 60 aspiranti soccorritori. Il corso prevede 24 lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno il lunedì e giovedì alle ore 19.00 presso la Sede Operativa della Pubblica Assistenza Procivis telefono 0933.938312. Le prime 8 lezioni costituiscono il corso di LIVELLO BASE.
Per ottenere l’abilitazione al Livello Avanzato è previsto un esame finale e un tirocinio. Per iscriversi occorre inviare un email di interesse al corso a: iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org Successivamente è possibile finalizzare l’iscrizione recandosi presso la sede della Procivis in via Ossidiana 23 e consegnando: un documento identità in formato pdf, il codice fiscale in formato pdf; il certificato medico di Protezione Civile; una fototessera in formato jpg; il costo della polizza assicurativa. Gli orari per le iscrizioni a partire dal 24 Agosto 2023: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 20.
L’ età minima e’ di 16 anni per il livello BASE e 18 anni per il livello AVANZATO. Il corso si svolgerà in presenza, sono consentite massimo 5 assenze di cui una durante le prime 8 lezioni. Il Direttore del corso: Dott. Roberto Alabiso Resp. Formazione: Ascia Angelo Il Responsabile Luca Cattuti: “Fare Squadra è il nostro obbiettivo , renderci utili la nostra mission!”
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.