Seguici su:

Attualità

Al via ai lavori per il depuratore

Pubblicato

il

Delia – Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri, annuncia altri due obiettivi importanti raggiunti dalla sua amministrazione. 

Il primo è il rifacimento del manto stradale della contrada San Calogero, i cui lavori sono stati già consegnati. L’altro riguarda il depuratore in contrada Canale, la cui realizzazione avrà inizio il 20 ottobre.


<<Si tratta di due opere strategiche per il nostro territorio, per la realizzazione delle quali l’amministrazione comunale ha lavorato incessantemente, dimostrando competenza e spirito di abnegazione – ha detto il sindaco di delia Gianfilippo Bancheri>>.


La collaborazione con l’ex provincia regionale di Caltanissetta, ora trasformata nel libero consorzio comunale, e con l’Ato idrico, oggi Ati, è stata fondamentale nel portare avanti questi progetti vitali per la comunità.
<<Questi progressi – ha aggiunto Gianfilippo Bancheri – rappresentano un segno tangibile dell’impegno e della dedizione dell’Amministrazione Comunale tesi a migliorare il benessere dei suoi cittadini.

La pazienza e il supporto della comunità sono stati essenziali ma anche la competenza, l’impegno e la determinazione delle istituzioni con le quali abbiamo collaborato sono state decisive insieme all’attenzione e alla tenacia dell’amministrazione comunale nel perseguire i suoi obiettivi. Oggi vedere questi progetti prendere vita è un momento di orgoglio per tutti noi>>.


La riqualificazione del manto stradale della contrada San Calogero migliorerà la circolazione e la sicurezza degli automobilisti. Al contempo rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione delle istituzioni locali  verso le infrastrutture del territorio e il benessere della comunità.
L’avvio dei lavori per la realizzazione del depuratore in contrada Canale, d’altro canto, è fondamentale per garantire una corretta gestione delle acque reflue e per tutelare l’ambiente circostante.

Questa infrastruttura, una volta completata, contribuirà notevolmente a migliorare la qualità dell’ambiente e potrebbe anche aprire la strada a ulteriori sviluppi e opportunità per il territorio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità