Seguici su:
Flash:

Attualità

Al Liceo Classico cantiere aperto e lezioni in due plessi

Pubblicato

il

Un maxi intervento di ristrutturazione e consolidamento sismico appaltato dal Libero Consorzio di Caltanissetta (con il cantiere avviato lo scorso maggio)  renderà l’edificio del Liceo Classico “Eschilo” sicuro, moderno e con spazi adeguati a rispondere alle esigenze di una didattica all’avanguardia.

Un lifting necessario per un edificio la cui costruzione risale alla metà degli anni Settanta. Per consentire lo svolgimento dei lavori, il Libero Consorzio di Caltanissetta guidato dal commissario ing. Duilio Alongi ha disposto il trasferimento di una parte del Liceo Classico nella vicina sede dell’Istituto Commerciale “Luigi Sturzo” di via Romagnoli.

L’altra parte delle classi resterà nella sede del Classico occupando un’ala dell’edificio non interessata dai lavori e isolata opportunamente dal cantiere. L’avvio dell’anno scolastico nel Liceo diretto da Maurizio Tedesco avrà luogo il 13 settembre. Le classi del biennio (quarte e quinte Ginnasiali)  saranno accolte nel primo giorno di scuola, alle 8.30, nell’aula magna del Liceo delle Scienze umane di via Europa per il saluto del dirigente e lo spettacolo di accoglienza.

Dal 14 settembre frequenteranno le lezioni nel plesso del Liceo Classico con inizio alle 8.20.Le classi del triennio (prime, seconde e terze liceo)  invece, dal primo giorno, con inizio alle 8,20, frequenteranno nel plesso del Commerciale Sturzo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti nisseni

Pubblicato

il

Ieri presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Caltanissetta, si è svolto il Consiglio per il passaggio delle cariche, si sono succeduti ai consiglieri uscenti la nuova governance per il quadriennio 2025-2029 dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Caltanissetta.

I Consiglieri insediati in prima convocazione hanno voluto ringraziare il precedente Consiglio,che con la guida di Piero Campa Presidente uscente, hanno lavorato per la crescita della categoria, la
capacità di relazionare per dare risposte concrete ai territori e l’impegno riconosciuto nell’interesse della
categoria, impegno,rivolto alla difesa dei diritti in un’ottica di partecipazione, inclusione e di accoglienza.Sono anche stati ringraziati i colleghi che hanno riposto la loro fiducia nei nuovi consiglieri eletti. Nel proseguo sono state assegnate le cariche apicali per il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. 2025-2029.
Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di
Caltanissetta ha eletto per la figura di Presidente l’arch. Rosa Galiano che sarà coadiuvata dal Segretario arch. Valeria Spadaro e dal Tesoriere arch. Luigi Aronica, sono stati nominati come Vicepresidenze l’arch. Rino Bertolone e l’arch. Salvatore Morana. Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. si compone dei
Consiglieri: arch. Rosalba Ferlenda, arch. Fabrizio Lo Porto, arch. Paolo Lo Iacono, arch. Sara Maugeri, arch. Cristina Oliveri e l’architetto Junior Salvatore Gumina.

Continua a leggere

Attualità

Anche nel 2025 la Bandiera Blu sventolerà a Marina di Ragusa

Pubblicato

il

Ragusa – “Bandiera Blu! Una conferma del buon lavoro svolto e non una consuetudine da dare per scontata. Sono infatti solo 14 – afferma il sindaco Peppe Cassì – le città siciliane a poter vantare un vessillo che attesta eccellente qualità del mare negli ultimi quattro anni, efficienza nella gestione dei rifiuti, alti standard di accessibilità e di servizi.

Più che un riconoscimento fine a se stesso, Bandiera Blu rappresenta il continuo impegno a tenere alta la cura per le nostre coste, la migliore garanzia per ragusani e turisti del rispetto che qui abbiamo per il mare”.“Sono ben 32 i valori sulla base dei quali viene assegnata la Bandiera Blu – prosegue l’assessore all’Ambiente, Mario D’Asta – criteri che tra l’altro Fee Italia, la Fondazione per l’educazione ambientale che rilascia il riconoscimento, aggiorna periodicamente in modo da spingere le Amministrazioni locali a migliorarsi e ad evolvere.

Quest’anno ad esempio siamo stati chiamati a redigere e a presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027 in ambito di mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, vita sulla terra, vita sott’acqua, lotta al cambiamento climatico”.

Continua a leggere

Attualità

Violenza all’infanzia e all’adolescenza, firmato un protocollo interistituzionale

Pubblicato

il

 Un protocollo interistituzionale per contrastare i fenomeni di abuso e maltrattamento dei minori. È stato siglato stamattina tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, il Comune di Palermo, il Tribunale di Palermo, il Tribunale per i Minorenni di Palermo, la Procura presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo.

Una collaborazione tra istituzioni deputate alla tutela e alla cura dei minori che si rinnova dal 1998. Un progetto integrato sociale, psicologico, sanitario ed educativo allo scopo di attivare interventi mirati sociali, psicologici e sanitari, scolastici e giudiziari di cui necessitano i minori vittime di fenomeni drammatici e traumatici e le loro famiglie.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità