Seguici su:

Attualità

Al lavoro sulla Necropoli di via Di Bartolo: entro la fine del 2022 l’area potrebbe essere fruibile

Pubblicato

il

Sono ripresi i lavori di recupero sui ritrovamenti archeologici di Via Buscemi angolo via Di Bartolo. Entro la fine del 2022 la Necropoli potrebbe essere fruibile al pubblico. I lavori sono stati sospesi da oltre sei mesi per problemi di ordine burocratico legati alla gestione della ditta. Adesso la squadra di archeologi è già al lavoro da un paio di giorni con la supervisione anche dell’Arma. “I restauri che possono essere eseguiti sul posto – ha detto il direttore Sezione per i beni archeologici Filippo Spagnolo – avverranno a Gela, altri che necessitano di altri studi e trattamenti speciali verranno trasferiti nei laboratori.

Tuttavia non c’è un grande lavoro e pensiamo che in capo a qualche mese il cantiere può essere chiuso e apposta la lastra di vetro che permetterà di vedere quanto è stato scoperto”. Si presume che questo possa avvenire entro il 2022. Si presume. Perché i blocchi e i ritardi in questi casi sono ricorrenti. La necropoli venne alla luce poco meno di due anni fa nel corso di lavori per l’apposizione della Fibra ottica. In pochi giorni si è passati da una scoperta ad un’altra tanto da arrivare a trovare un’intera Necropoli, una delle tante che testimoniano le vestigia della Gela greca. Un piccolo cimitero, una necropoli appunto con tanti resti umani di adulti e perfino di bambini. Lo scheletro intero di giovinetta, con resti di corredi funerari tra cui uno stamnos un contenitore di ceneri e una lelythos ovvero un contenitore di profumi. Oltre a sei scheletri di bambini c’è anche lo scheletro di una giovane donna perfettamente conservato e una trapeza, ovvero una base d’appoggio che fungeva da altare per i riti funebri  ed pithos funerario: tutti gli arredi di un luogo di culto dei morti . I lavori inizieranno con la ripulitura delle tombe , la creazione dell’areazione adeguata al mantenimento dei reperti, l’illuminazione e la copertura con lastre trasparenti pedonabili. L’area è destinata a divenire un museo all’aperto con i fondi di Open fiber. Questa notizia contribuisce ad arricchire il patrimonio archeologico di Gela che ad ogni scavo restituisce testimonianza di una storia prestigiosa in un passato lontano e senza tempo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’assessore Scarpinato a Bosco Littorio giovedì darà il ai lavori di allestimento del Museo dei relitti greci

Pubblicato

il

Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali di Caltanissetta che ne ha anche curato la direzione dei lavori e l’allestimento. 

Si procederà dapprima con l’apertura delle casse contenenti gli elementi lignei appartenenti al relitto greco arcaico, recuperato dalla Soprintendenza di Caltanissetta, nelle acque antistanti contrada Bulala, a Gela, con due campagne di scavo avvenute negli anni 2003-2004 e 2007-2008. Terminato l’assemblaggio del relitto, che costituisce la fase più complessa dell’intero allestimento, si procederà con la realizzazione di vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali. 

Parte del relitto (il paramezzale e i madieri) è stato esposto tra il 2022 e il 2023, all’interno del padiglione appositamente realizzato dalla Soprintendenza a Bosco Littorio (di fronte l’attuale struttura museale), per la mostra “Ulisse in Sicilia” che ha avuto oltre 45 mila visitatori in tre mesi.

Saranno presenti all’avvio dei lavori l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; la soprintendente dei Beni culturali e Ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo; la direttrice del Parco archeologico di Gela, Donata Giunta; i dipendenti della Soprintendenza di Caltanissetta Ettore Dimauro (progettista e direttore), Emanuele Turco (rup  e dirigente della sezione archeologica), Filippo Ciancimino (curatore allestimento).

Continua a leggere

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità