Seguici su:

Attualità

Al Castello “Si sona, si canta e si mangia”

Pubblicato

il

Delia – Il Castello di Delia torna a vivere! Ieri a Delia ha avuto luogo l’evento “Si sona, si canta e si mangia”, che ha riscosso grandissimo successo, contando la presenza di centinaia e centinaia di persone.

A organizzarlo, con il patrocinio del Comune di Delia e il supporto dell’intera Amministrazione, un gruppo di giovani del luogo che credono nel proprio territorio, tanto da dare il proprio contributo mettendosi in gioco nell’organizzazione di eventi durante diversi periodi dell’anno: Manuel Di Pasquale, Williams Di Pasquale, Antonino Spitaleri, Anthony Giorgio, Carlo Giorgio, Calogero La Magra, Antonio Pillitteri.

«Ascoltare i giovani è il primo passo verso il futuro e noi, come Amministrazione, siamo orgogliosi di avere puntato tutto sui giovani, capaci di guardare avanti e vedere oltre, spendendosi con entusiasmo e senza alcuna remora per ciò in cui credono. Quello di ieri sera è solo uno dei tanti risultati che in sinergia, Amministrazione e giovani, abbiamo raggiunto e credo fortemente che non sarà l’ultimo. Avremo ancora numerose occasioni di dialogo, di progettazione e di messa in opera.

Questo gruppo di ragazzi rappresenta l’alternativa buona, l’esempio da seguire e noi abbiamo la volontà di ascoltarli, capirli e sostenerli. Andiamo avanti orgogliosi e sempre più spronati» – così l’Assessore allo Spettacolo con delega alle Politiche Giovanili, Deborah Lo Porto. Quella del Sindaco Bancheri è un’Amministrazione giovane, alla mano, che non lascia indietro nessuno. Capace di ascoltare le esigenze di tutti.

Il Sindaco orgoglioso dei risultati raggiunti: «Dopo tutti i successi ottenuti, non ci fermiamo. Ieri sera il nostro Castello ha ricominciato a vivere grazie ad una bella iniziativa che abbiamo fortemente voluto organizzare insieme ai giovani concittadini che si sono impegnati nel porre in essere la manifestazione.

Tra qualche mese ciò che realizzeremo sarà ancora più spettacolare e permetterà di sfruttare le enormi potenzialità del nostro sito storico, ma, nel frattempo, doveroso e sentito è il ringraziamento ai due ragazzi, Biagio Ferrara e Alberto Lodato, che ieri si sono adoperati per rendere visibile il Castello grazie a un illuminazione rosso e blu, i colori di Delia, creando un’atmosfera molto suggestiva». L’Estate a Delia continua fino al 22 settembre con una serie di appuntamenti imperdibili, come la Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP e il Grande Raduno Medievale, i cui programmi saranno resi noti a brevissimo. Rimanete connessi per i prossimi aggiornamenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità