Seguici su:

Attualità

Agevolazioni per gli inquilini

Pubblicato

il

Ania Inquilini e Casa Mia Proprietari sfatano una errata “convinzione” che punisce i cittadini nei confronti del Fisco, che disconosce le agevolazioni fiscali previste nei contratti di locazione concordati.

E’ possibile depositare gli accordi territoriali sugli affitti in tutte le città italiane interessate. Si è sviluppata negli ultimi tempi la “convinzione” che le agevolazioni fiscali previste sui contratti di locazione assistiti dalle Organizzazioni sindacali categoria non possano essere applicate in alcune città.

Questo atteggiamento ha creato una forte discriminazione nei confronti di inquilini e proprietari  che pur volendo usufruire degli sconti fiscali su IMU, Cedolare Secca ed Imposta di Registro si sono visti negare questa opportunità.Quindi, dichiarano il Segr. Ania Dr. Andrea Monteleone ed il Presidente Casa Mia Dr.ssa Cetty Moscatt, diventa necessario fare chiarezza affinché non si vieti un diritto dovuto ai cittadini Italiani.

La normativa italiana consente la stipula di contratti di locazione a canone concordato con le relative agevolazioni fiscali ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo. Questa norma prevedeva la validità degli accordi territoriali ed i relativi sconti fiscali per tutti i Comuni capoluoghi di provincia e per quei Comuni inseriti nell’elenco delle città ad alta densità abitativa. 

Successivamente il vincolo stringente, veniva rimodulato, ampliandolo, con la normativa che regola il deposito di detti Accordi, attraverso l’art. 1 comma 13 del D.M. Infrastrutture-Economia del 30.12.2002 come di seguito riportato: “Le disposizioni del presente articolo si applicano sia agli Accordi territoriali sottoscritti nei comuni di cui all’art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, che a quelli sottoscritti negli altri comuni”.

‘Poi ad ulteriore chiarezza dall’art. 2, comma 2, sempre del D.M. Infrastrutture-Economia 30.12.2002 come di seguito riportato si amplia l’identificazione dei comuni interessati: “I canoni di locazione dei contratti di natura transitoria relativi ad immobili ricadenti nelle aree metropolitane (non città) di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari, Palermo,  Catania e Messina, nei comuni con esse confinanti e negli altri comuni capoluogo di provincia” – dice il Presidente Nazionale Ania Andrea Monteleone –

Queste norme hanno ampliato notevolmente l’elenco dei Comuni che possono accedere, attraverso il deposito degli Accordi Territoriali, alle agevolazioni fiscali previste per chi sottoscrive un contratto di locazione “concordato”.Inoltre il Decreto-legge del 28/03/2014 n. 47 all’Art. 9 comma 2-bis prevede che l’aliquota della Cedolare Secca agevolata al 10% si può applicare anche a quei comuni che nei 5 anni precedenti sia stato dichiarato lo stato di emergenza per eventi calamitosi, come bene recita il comma 2-bis di seguito riportato: “L’aliquota prevista all’articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, si applica anche ai contratti di locazione stipulati nei comuni per i quali sia stato deliberato, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, lo stato di emergenza a seguito del verificarsi degli eventi calamitosi previsti dall’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 24 febbraio 1992, n. 225”.

 In merito a quest’ultimo ampliamento si fa presente che la Regione Siciliana dal 2018 in poi annualmente ha sempre dichiarato lo stato emergenziale per varie calamità dell’intero territorio regionale, per ultima la Deliberazione n. 100 dell’11 marzo 2024 del Presidente On. Schifani che ha dichiarato l’emergenza idrica su tutto il territorio Regionale.Infine con il Decreto Ministeriale 16 gennaio 2017 si ampliano i criteri generali per la stipula degli accordi territoriali.Il DM consente di presentare agli accordi territoriali anche a città diverse da quelle già previste dalle precedenti normative per come recita il comma 11 dell’art.1. “Le disposizioni del presente articolo si applicano sia agli accordi territoriali sottoscritti nei comuni di cui all’art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61 e successivi aggiornamenti che a quelli sottoscritti negli altri comuni”. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità