Seguici su:

Attualità

A Siracusa la mostra “Re-Umana”: un atto di resistenza poetica tra materia viva e visioni interiori

Pubblicato

il

La mostra “Re-Umana: A.I. Amore & Ispirazione”, nata per gli spazi dell’Ex Gargallo di Ortigia dal 25 aprile al 4 maggio 2025, è un’installazione immersiva che fonde arte contemporanea e memoria, spiritualità e tecnologia, radicandosi nel passato per interrogare il presente. Le opere di Mario Morgan Martinez, in arte Avocado Art Sicily, prendono vita da materiali di recupero come tele, legni, cemento, frammenti di barche, in un’alchimia che trasforma il detrito in linguaggio poetico.

Nel cuore della mostra, la sigla A.I. assume un significato doppio e provocatorio. Se da un lato evoca il mondo dell’Artificial Intelligence, dall’altro viene ribaltata e riscritta dall’artista come Amore & Ispirazione: due forze primigenie, profondamente umane, che attraversano l’arte come motore e visione.

L’installazione è concepita in stretta relazione con l’identità del luogo, l’ex istituto scolastico Gargallo: attraverso una sequenza di visioni sospese tra sogno e memoria, l’artista conduce lo spettatore in un rito contemporaneo, dove ogni frammento racconta una tensione collettiva e ogni segno affiorato diventa una voce dell’anima.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

In ricordo del Papa

Pubblicato

il

Si moltiplicano a Gela le iniziative del ricordo di Papa Francesco in contemporanea con la Veglia di Roma.

Il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” e il Gruppo Archeologi Geloi ha reso omaggio a Papa Francesco nella Mostra d’Arte “Il  sacro nell’arte. Pasqua a Gela” in corso fino al 26 aprile a Palazzo Ducale. Il direttore artistico della mostra, Emanuele Zuppardo, ha esposto un’opera inedita del maestro Antonio Occhipinti che dipinge il papa in tre sfaccettature.

Il pittore di Gela era stato ricevuto dal santo padre in occasione della donazione di un suo ritratto e, successivamente, in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha firmato di proprio pugno un’opera di Occhipinti “La cena di Emmaus” ora in mostra nella Casa della misericordia di Gela. L’altra opera presente nella mostra d’arte è un ritratto del pittore Pietro Attardi, un olio su tela.

Un omaggio al Papa, una voce fuori dal coro, che fino all’ultimo si è speso per gli ultimi, scontrandosi con i potenti della terra, i padroni delle armi e criminali autori di genocidi e di sterminii di uomini, donne e bambini inermi.

La mostra, inaugurata il mercoledì santo alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte comprende opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti, di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, di Giuseppe Forte, di Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano ed icone del bravissimo pittore Sebastiano Russotto.

Sono anche presenti sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono e fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Ieri sera nella chiesa di Sant’Angostino una riflessione meditata sulla sua figura.

Continua a leggere

Attualità

Nell’atrio della Prefettura di Caltanissetta il registro delle condoglianze per la dipartita del Papa

Pubblicato

il

In seguito alla proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni deliberato dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, dalla giornata di oggi e fino a sabato 26 aprile, giorno della cerimonia esequiale, nell’atrio della Prefettura di Caltanissetta, è disposta l’apertura di un registro di condoglianze a disposizione dei cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio.

Lo ha reso noto il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia.

Continua a leggere

Attualità

Corso Formazione manageriale al CEFPAS

Pubblicato

il

Caltanissetta – Al via questa mattina al CEFPAS il Corso di Formazione Manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria per direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo delle Aziende Sanitarie e degli altri Enti del SSR alla presenza dell’Assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, del Dirigente generale DPS, Salvatore Iacolino, del Direttore generale del Centro Roberto Sanfilippo e del Direttore del Corso Fabrizio De Nicola.

“Abbiamo davanti a noi una platea di operatori che aspirano a diventare i futuri direttori generali, sanitari e amministrativi del nostro sistema sanitario regionale. Non è un semplice lavoro, ma una vera e propria sfida, è una vocazione che richiede sacrificio, pazienza, sempre al servizio della gente”. Queste le parole dell’Assessore alla Salute della Regione siciliana, Daniela Faraoni, che ha aggiunto: “Sarà fondamentale ottenere la fiducia da parte dei cittadini che si raggiunge con l’onestà intellettuale, con la razionalità dei ragionamenti e la credibilità che ogni giorno bisogna conquistare perché un sistema sanitario che funziona è una ricchezza non solo per la gente, ma per tutta la nostra regione.

Confidiamo nel lavoro del CEFPAS che ha ricevuto un importante mandato con la legge 30 del 1993 anche per la formazione dei futuri direttori della sanità della Regione siciliana”.

Il Direttore Generale del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha dichiarato: “Rispettare le regole ed essere autonomi: questi i principi cardine per le direzioni strategiche. Coloro che si formeranno al CEFPAS non frequenteranno soltanto percorsi formativi, ma avranno anche l’opportunità di creare reti di conoscenze attraverso momenti di socializzazione perché tra i partecipanti si creano delle amicizie, dei rapporti duraturi che ti accompagnano nel corso della carriera”.  E ringraziando Maria Lucia Furnari, ex Dirigente del Servizio 2 DASOE (ora nuovo direttore sanitario dell’azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo, ndr) per la collaborazione pregressa e Daniela Falconeri, Dirigente del CEFPAS e responsabile dei corsi manageriali, ha spiegato:

“L’obiettivo del corso è di erogare un servizio di qualità e di portare in aula differenti esperienze e testimonianze di direttori generali, regionali e nazionali”. A rivolgersi ai partecipanti anche Salvatore Iacolino, Dirigente Generale del Dipartimento per la pianificazione strategica (DPS) che ha elogiato la qualità delle attività formative del Centro e ha spiegato: “È una realtà quella dei DG che merita una grande attenzione. La sanità vive un momento estremamente delicato: è la sanità del PNRR, delle liste d’attesa, delle terapie intensive e subintensive, della medicina territoriale, del fascicolo sanitario elettronico, degli accordi con i medici di famiglia così come dei dirigenti che lavorano negli ospedali e nei territori. Chi fa il direttore generale deve assumersi completamente le proprie responsabilità, ci vuole coraggio, determinazione, competenza, autorevolezza. L’obiettivo è quello di offrire un servizio nei confronti della comunità siciliana”. A fare i saluti conclusivi, Fabrizio De Nicola, Direttore del Corso: “La finalità dell’attività formativa è complessa, è quella di prendersi carico dei pazienti.

Ci vengono richiesti: economicità, efficacia, efficienza e il concetto di ‘accountability’ ossia la responsabilità di gestire e di rendere conto di come spendiamo le nostre risorse. Dobbiamo rafforzare la capacità di guidare le nostre aziende, di leadership, di autorevolezza, di conquistare la fiducia dei cittadini e dei pazienti per migliorare la qualità della sanità siciliana”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità