Seguici su:

Attualità

A Niscemi Arianna Mortelliti

Pubblicato

il

Niscemi – S’intitola “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni” il romanzo di Arianna Mortelliti presentato al Museo civico di Niscemi dall’Inner Wheel presieduto da Carmelina Pepi e dalla Fidapa rappresentata da Lucia Spata.

La scrittura ‘di famiglia’ l’ha contagiata e con risultati ragguardevoli: non a caso Arianna Mortelliti è la nipote del maestro Andrea Camilleri, l’orgoglio nazionale della letteratura contemporanea nato in Sicilia.

A fare gli onori di casa l’assessore alla cultura del Comune di Niscemi Marianna Avila, il sindaco Massimiliano Conti ed il direttore del Museo Civico Franco Mongelli.

Il protagonista della storia del libro è Arturo Baldi che, a seguito d un incidente casalingo, è finito in stato vegetativo e di semi incoscienza durante il quale ripercorre la sua infanzia insieme al fratello Dado. Un romanzo che si costruisce a poco a poco tra realtà, ricordi e sogno diventando sempre più incalzante e avvincente.

Un romanzo dalla scrittura e dalla trama davvero originale, in cui l’autrice concede al novantacinquenne Arturo, caduto in coma profondo, la possibilità di sentire i suoi cari mentre si alternano giorno dopo giorno al suo capezzale. E gli parlano, tanto, di tutto ciò che avrebbero voluto dirgli, proprio come se lui potesse ascoltarli.

Mescolando i ricordi di Arturo, sollecitati dalle conversazioni che in una sorta di limbo intrattiene con il fratello Dado, e le confessioni a cui si abbandonano, nel dolore e nella speranza, l’amata moglie, le figlie e le nipoti, Arianna Mortelliti dà forma a questa famiglia da cui emergeranno lontani segreti e recondite verità, che nel presente aiuteranno – tanto chi è destinato a restare quanto chi se ne andrà – a fare pace con la propria vita e a guardare oltre.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco ha nominato il dott.Turco come esperto in legislazione ambientale

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha nominato il dott.Aldo Filippo Turco come esperto del sindaco a titolo gratuito in legislazione in campo ambientale.

L’esperto darà supporto al sindaco rendendo pareri sul tema della gestione dei rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.Dovrà rappresentare al Sindaco soluzioni operative sul possibile iter per ottenere le autorizzazioni ambientali

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità