Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

A lezione di impresa dalle aziende di Confapi, un masterclass con Unict

Pubblicato

il

Catania – Un percorso di formazione accademica su tematiche di sostenibilità e trasformazione digitale nei settori agricolo, ambientale e alimentare con la possibilità anche di vincere un premio in denaro.

L’iniziativa è dell’Università degli Studi di Catania nell’ambito dell’intesa sulla promozione dell’imprenditorialità accademica siglata con la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese siciliane (Confapi Sicilia). C’è spazio fino a 40 studenti dell’Università etnea (ma anche laureati e dottorandi) da inserire in una executive Masterclass in partenza a maggio.

I moduli della Masterclass saranno tenuti da docenti universitari, imprenditori e esperti del sistema Confapi Sicilia, nei locali dell’Area Terza Missione dell’Università di Catania (via S. Nullo n. 5i) da maggio a luglio 2024, per otto ore settimanali (di norma il giovedì e il venerdì pomeriggio), per 60 ore di formazione in aula, cui seguiranno 60 ore per l’elaborazione di project work individuali o di gruppo. In questo periodo è previsto un percorso di coaching imprenditoriale a distanza erogato da manager, esperti e imprenditori della Confederazione.

Saranno esaminate le diverse componenti della gestione manageriale, l’innovazione, la sostenibilità̀, il welfare e il ruolo della trasformazione digitale: tutti driver strategici. Il percorso si concluderà con l’elaborazione dei progetti finali che saranno premiati da una commissione con 4.000, 2.000 e 1.000 euro, destinati, rispettivamente, al primo, al secondo e al terzo classificato. I premi sono erogati da Agriplast, Openjobmetis, Noon Impianti, Maredamare, Mecogest, Agromonte-Rosso Ciliegino, Damiano Organic. 

Saranno assegnate anche tre menzioni speciali cumulabili ai 3 “Premi Impresa” erogati dal sistema confederale (Confapi Nazionale, Confapi Sicilia e il suo Gruppo Donne – ConfapiD): “Innovazione” (1.500,00 euro)per le soluzioni e i lavoro più innovativi; “Donne”,(1.000,00) per il migliore project work presentato da un team composto in maggioranza da donne o dedicato alla condizione della donna o alle pari opportunità; “Sostenibilità”, (2.000,00) per il project work più sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Le candidature dovranno essere inoltrate alla mail terza.missione@unict.it, entro le 13 del 22 aprile.

Per Dhebora Mirabelli alla guida di Confapi Sicilia, “è un progetto pilota che costituisce un’occasione unica per collaborare in modo fattivo: imprese e aspiranti imprenditori, per sperimentare, conoscere e rispondere a sfide e fabbisogni innovativi e sostenibili per il settore agroalimentare con uno sguardo rivolto al riconoscimento della Sicilia quale Regione Europea della Gastronomia 2025”. “La managerialità si insegna prevalentemente nelle aule e nei corsi, ma l’imprenditorialità si impara attraverso esempi di vita, buone pratiche e l’esperienza diretta di chi fa impresa quotidianamente”, aggiunge il professore Rosario Faraci, Delegato del Rettore dell’Università di Catania. “Per questo motivo, la Masterclass di Confapi e dell’Ateneo Catania, combinando lezioni di docenti e di imprenditori, è una formula didattica molto interessante che può stimolare la capacità dei giovani di fare impresa e avviare start up innovative

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Studio shok: troppe Tac aumenterebbero il rischio cancro

Pubblicato

il

Boston – Atto d’accusa’ contro le Tomografie assiali computerizzate che da decenni riescono ad individuare tante malattie: troppe Tac su uno stesso paziente potrebbero esporlo al rischio di cancro.

Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital in Boston. L’approfondimento ha permesso ai ricercatori di misurare l’esposizione cumulativa alle radiazioni delle Tac di oltre 31.000 pazienti che avevano fatto almeno un esame negli ultimi 22 anni.

Un terzo dei pazienti si era sottoposto a cinque o più Tac nel periodo studiato, mentre il 5% ne aveva fatte tra 22 e 132. Nel complesso, è risultato che il 7% delle persone era stato esposto ad abbastanza raggi da alzare il rischio di ammalarsi di tumore dell’1% rispetto alla popolazione generale, come si legge su “Radiology”. Addirittura, il 15% dei pazienti era stato esposto a tanti raggi quanti se ne ricevono in 1000 radiografie al torace. Certo, per la maggior parte dei pazienti, i benefici della Tac superano i rischi connessi con l’esposizione ai raggi, sottolinea il principale autore della ricerca, Aaron Sodickson. “La Tac resta un eccellente strumento diagnostico con enorme valore clinico in molte situazioni”, afferma Sodickson.

“Tuttavia la decisione di procedere a una Tac dovrebbe tenere in considerazione i rischi cumulativi di continui esami di questo tipo”. Ovvero, i medici dovrebbero essere cauti nel prescrivere una Tac a persone che ne hanno già fatte molte in passato, soprattutto se le precedenti sono negative. “In questo caso – dice Sodickson – abbiamo un’unione di alto rischio cumulativo con basso beneficio clinico”.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Costituito l’ente bilaterale della Formazione professionale

Pubblicato

il

Palermo – È stato ufficialmente costituito l’Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia, grazie alla sottoscrizione dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali di categoria – FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia.

Si tratta di un traguardo storico, atteso da anni, che rafforza il sistema formativo regionale, garantendo servizi, tutele e nuove opportunità per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori.“Dopo l’importante traguardo del contratto regionale, la costituzione dell’Ente Bilaterale rappresenta un ulteriore passo in avanti – dichiarano le associazioni datoriali CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia e ANFOP Sicilia –.

È uno strumento fondamentale di cooperazione tra le parti sociali, capace di migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le professionalità e rafforzare la competitività degli enti. Abbiamo colmato una lacuna che, per troppo tempo, ha penalizzato la formazione professionale siciliana rispetto ad altre regioni. Da oggi, il nostro sistema formativo è più strutturato e solido.”Le organizzazioni sindacali esprimono pari soddisfazione:“Le lavoratrici e i lavoratori del comparto formazione professionale in Sicilia potranno finalmente contare su servizi concreti, tutele maggiori e pari diritti rispetto ai colleghi delle altre regioni – affermano FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia –.

Questo risultato si inserisce in continuità con il percorso avviato con il rinnovo contrattuale regionale e rappresenta un presidio fondamentale anche per il rilancio del settore.”Tutte le parti firmatarie sottolineano:“L’Ente Bilaterale è una tappa fondamentale di un percorso più ampio che punta alla costruzione di una formazione professionale di qualità, trasparente, stabile, capace di rispondere ai bisogni formativi dei cittadini siciliani e di garantire dignità, diritti e opportunità a chi lavora nel settore.

”Le parti sociali firmatarie ringraziano tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato e ribadiscono il loro impegno per garantire il pieno sviluppo del comparto della formazione professionale in Sicilia, affinché esso diventi un volano per l’occupazione, la crescita sociale e lo sviluppo economico del territorio. Un sentito ringraziamento all’Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione Professionale nella persona del suo Presidente Gabriele Albergoni per il supporto offerto nei mesi scorsi.

I firmatari sono: Gabriele Albergoni, Presidente CENFOP SiciliaEmilio Romano, Presidente FORMA.RE SiciliaJoseph Zambito, Presidente ANFOP SiciliaGabriele Leanza, Presidente FORMA SiciliaAdriano Rizza e Michele Vivaldi, FLC CGIL SiciliaFrancesca Bellia e Honorè Federico, CISL Scuola SiciliaClaudio Parasporo e Ninni Panzica, UIL Scuola RUA SiciliaLuca Tempera e Clelia Casciola, SNALS FP Sicilia.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Lavoro: lunedì a Caltanissetta presentazione di nuovi strumenti per fare impresa

Pubblicato

il

Palermo – Dopo i confronti organizzati a Messina, Palermo, Agrigento, Catania e Trapani, Unioncamere Sicilia incontrerà lunedì 14 aprile i giovani di Caltanissetta e provincia per illustrare loro, assieme alla locale Camera di commercio, i nuovi strumenti con i quali possono aprire nuove imprese, fra i quali la piattaforma nazionale “Servizio nuove imprese” attiva presso tutte le Camere di commercio italiane, nonché lo Sportello “Servizio nuove imprese” e i servizi di orientamento e formazione per la certificazione delle competenze.

Saranno fornite consulenza e assistenza ai giovani che, dopo il diploma di istruzione superiore oppure già occupati, intendano seguire un percorso sfidante avviando una propria attività imprenditoriale.

L’evento si terrà lunedì 14 aprile, alle ore 10,00, a Caltanissetta, presso la Camera di commercio, in corso Vittorio Emanuele II, 38.

L’iniziativa si svolgerà durante l’incontro sul tema “Nuovi strumenti per orientare giovani imprenditori”, organizzato nell’ambito del programma “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”, finanziato dal Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale.

Dopo i saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, e di Vincenzo Palizzolo, commissario straordinario della Camera di commercio di Caltanissetta, aprirà i lavori Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia. A seguire, Francesca Luccerini, responsabile del Servizio Nuove Imprwse di Unioncamere, presenterà la Piattaforma nazionale “Servizio nuove imprese”, mentre Anna Maria Vitale, referente della piattaforma per Promofirenze, si soffermerà sui servizi di formazione del portale. Diego Carpitella, segretario generale della Camera di commercio di Caltanissetta, illustrerà il funzionamento dello sportello “Servizio nuove imprese” della Camera di commercio nissena.In conclusione, le testimonianze di casi imprenditoriali di successo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità