Seguici su:

Attualità

A Gela investimenti per oltre 17 milioni di euro da parte di Caltaqua

Pubblicato

il

Da gennaio la percentuale di utenze servite H24 ha fatto registrare un incremento di ben il 33 per cento, passando da 4,97% del 2016 all’attuale 37,96%, consolidato nel mese di aprile. Questi sono i risultati ottenuti da Caltaqua – Acque di Caltanissetta S.p.A., gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, a seguito degli investimenti per oltre 17 milioni di euro realizzati sulla rete idrica a Gela sia con fondi pubblici che con fondi privati della Società, pari a circa 3,5 milioni di euro nel solo periodo 2018-2020.

La difficoltà maggiore che ha condizionato, e continua a condizionare, il sistema di distribuzione idrica della città di Gela è senza dubbio lo stato in cui versano sia la rete di distribuzione sia le così dette condotte di avvicinamento. Infatti, a fronte dei 344 km di rete complessiva gestite da Caltaqua, ne sono stati sostituiti nel corso degli anni circa 70 km (pari a circa il 20%). A completare la rete di distribuzione concorrono gli ulteriori circa 137 km di allacci idrici che servono 20.688 contatori (29.973 utenze).

Gli investimenti privati di Caltaqua proseguiranno anche nel corso di questo 2021 in cui verranno realizzati investimenti privati per complessivi 7,5 milioni di euro su tutto il territorio provinciale. Per il miglioramento della rete idrica della città di Gela gli interventi ammontano ad oltre 3,1 milioni di euro, in ottemperanza a quanto previsto dal Piano degli Investimenti 2020-2023 proposto dal Gestore e approvato dall’Autorità d’Ambito, nell’ambito di proficua interlocuzione e collaborazione con gli Enti e le Autorità preposte, che il Gestore ha sempre messo in primo piano per ottenere il continuo miglioramento del servizio idrico integrato reso agli utenti della Provincia di Caltanissetta. Infatti la società eseguirà investimenti privati su tutto il territorio provinciale per circa 27 milioni di euro nel periodo 2020-2023.

L’obiettivo della Società per la città di Gela è quello di continuare ad ampliare le zone servite in h24 per cui sono stati pianificati e già avviati degli interventi a finanziamento privato nelle varie zone poste a nord di Via Venezia (27% dell’utenza) e nella zona cosiddetta “Ufficio Tecnico” compresa tra le vie Recanati, Tevere, Verga e Crispi (12% dell’utenza)Al completamento di questi interventi sarà possibile raggiungere una copertura del servizio di distribuzione idrica in maniera continua h24 per circa l’80% dell’utenza di Gela.

Tra i principali investimenti compiuti con fondi privati da Caltaqua per valorizzare le fonti presenti nel territorio – così da attenuare l’attuale dipendenza al 100% dalle forniture di Siciliacque – c’è quello connesso all’utilizzo delle risorse idriche emunte dalle fonti di Pantanelli che saranno potabilizzate nell’area del serbatoio Spinasanta (potenzialità complessiva a regime di circa 50-60 l/s). Per l’effettivo utilizzo dei primi 20-30 l/s si è in attesa di acquisire le necessarie autorizzazioni e concessioni da parte delle Autorità di riferimento territoriali e sanitarie. A iter completato sarà possibile utilizzare parte delle risorse idriche provenienti dai pozzi Pantanelli (pari, appunto, a circa 20-30 l/s) corrispondenti mediamente a circa il 15% delle risorse necessarie per la distribuzione idrica nella città di Gela. 

Contestualmente si procederà con gli ulteriori investimenti, sempre ricorrendo a fondi privati stimati, con l’obiettivo di incrementare le risorse disponibili a circa 50-60 l/s. Risorse preziose che serviranno anche per ridurre al minimo i disservizi all’utenza nei casi di mancata fornitura da parte di Siciliacque.

La Società proseguirà senza sosta nel percorso di ottimizzazione continua del servizio di distribuzione idrica per i cittadini di Gela nonché per il miglioramento del servizio idrico integrato dell’intera Provincia di Caltanissetta.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità