Seguici su:

Attualità

A Gela il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta

Pubblicato

il

Il gia’ ricco panorama dell’ associazionismo locale si arricchisce ulteriormente della presenza di una organizzazione prestigiosa di livello internazionale e dalla tradizione storica importante.

È nata a Gela la Sezione di volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Cisom – fortemente voluta da alcuni cittadini desiderosi di impegnarsi attivamente per il proprio territorio, portando il conforto della carità cristiana e secondo i valori del millenario Ordine di Malta di cui il Cisom esprime da oltre 50 anni l’operato negli ambiti di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione.

La Sezione, composta già da 7 volontari – e un’altra decina pronti ad entrare nelle prossime settimane – opererà sotto la responsabilità del Capo Sezione Antonio Benfatti e farà capo al Gruppo Ragusa, servendo anche le città limitrofe di Vittoria, Acate e Comiso.

Il Cisom è impegnato sul territorio italiano in ambito socioassistenziale, attraverso azioni di supporto ai comuni, per l’assistenza alla popolazione. I suoi volontari – medici, infermieri, psicologi – dedicano quotidianamente il loro tempo a tutte quelle persone, invisibili a molti, come i senza fissa dimora, gli immigrati, i tossicodipendenti, ma anche gli anziani, i disabili e le famiglie in difficoltà. Da più di dieci anni il Corpo opera in prima linea nel Mar Mediterraneo con le proprie squadre sanitarie, prestando primissima assistenza ai migranti a bordo delle unità navali della Guardia Costiera.  Fedeli al motto “Seduli in accurrendo, alacres in succurrendo”, i volontari intervengono come soccorritori a sostegno delle popolazioni colpite da gravi calamità naturali in Italia e all’estero e sono presenti in prima linea negli interventi d’emergenza, pronti a soccorrere, curare e proteggere chiunque ne abbia bisogno. In caso di calamità, il Cisom viene attivato insieme a tutti gli altri Corpi di Protezione Civile per l’allestimento e la gestione di campi di emergenza anche con Ambulatori Medici Mobili e Punti Medici Avanzati. Nel corso degli anni, sono stati siglati protocolli d’intesa con la Marina Militare, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In cinquant’anni di operatività, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è intervenuto in maniera efficace e tempestiva nei maggiori disastri ambientali che hanno colpito l’Italia ed in diverse occasioni anche in emergenze mondiali, dalla guerra nei Balcani, al terremoto di Haiti, al sisma in Albania.

I volontari della Sezione di Gela prima di diventare operativi a tutti gli effetti hanno partecipato al corso di primo soccorso e di BLSD per apprendere le manovre di primo soccorso che potrebbero salvare la vita a coloro che vengono colpiti da disturbi che portano ad arresto respiratorio e arresto cardiaco. Il Cisom è una struttura altamente composta da medici specializzati, infermieri e psicologi volontari ed ha tra i propri obiettivi precipui la formazione di base e specifica e qualificante per tutti i propri volontari. È di fatto un corpo nazionale di protezione civile e un corpo sanitario: tutti i volontari frequentano corsi di formazione e aggiornamento per essere operativi sul campo e tra questi vi sono medici specializzati, infermieri e psicologi. Intervenire tempestivamente e, soprattutto, intervenire preparati può fare la differenza.

La Sezione Gela, seppur appena nata, ha già in programma diverse attività rivolte al territorio, negli ambiti sociale e sanitario assistenziale. Sabato 17 dicembre, ad esempio, su invito del parroco della parrocchia di Santa Lucia, sarà presente presso il supermercato Coop di via Palazzi 78 a Gela, dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:30, per una raccolta solidale a favore delle famiglie in difficoltà in vista delle festività natalizie.

Chi fosse interessato a entrare a far parte del Cisom, può scrivere una mail a gruppo.gela@,cisom.org.

La Sezione Gela del Cisom è presente anche sui canali social Facebook “Sezione Gela – Cisom – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta” e Instagram “Sezione Gela Cisom Corpo Italiano Soccorso Ordine Malta @cisom.gela”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Street-art a Milano: Robico realizza l’opera “Innova•Ture” per FinecoBank

Pubblicato

il

L’innovazione e l’ambiente: due grandi temi fondamentali nel dibattito culturale contemporaneo che vengono narrati anche attraverso il linguaggio suggestivo della street-art. È quanto sta facendo a Milano Robico, nome d’arte di Roberto Collodoro, lo street-artist siciliano che ormai da diversi anni vive nella metropoli del Nord Italia, dove continua a distinguersi attraverso la realizzazione di diverse opere. 

In questo caso, rinnova la collaborazione con la prestigiosa realtà di FinecoBank attraverso la realizzazione di “Innova•Ture”, un’opera davvero monumentale (55 metri lineari, la parte più bassa è un blocco di 8 metri per 17) su una facciata di quattro piani, quella della sede di viale Padova. Il titolo dell’opera nasce dall’unione delle parole “Innovation” e “Nature”, prevede uno sfondo texture natura con elementi sovrapposti che indicano l’innovazione, attraverso alcuni giovani “immortalati” durante le fasi del loro lavoro. 

Già da diversi anni Robico è protagonista della poliedrica scena artistica di Milano e del Nord: per FinecoBank ha già realizzato due opere negli scorsi anni, ovvero “EterniSea” e “Discovery” (la prima dopo aver vinto un apposito bando), suggellando così un proficuo rapporto di collaborazione. Quest’anno una nuova opera a tema green con la quale completerà la facciata sul corso principale. 

Robico è al lavoro da lunedì e completerà la sua creazione in circa dieci giorni, condividendo con il suo stile ormai noto e apprezzato in tutta Italia gli elementi tematici che caratterizzano la grande pittura murale. L’artista ovviamente porta sempre con sé le sue origini siciliane e a Gela, città in cui è cresciuto e si reca spesso, dirige l’associazione Civico 111 impegnata nella rigenerazione culturale del centro storico attraverso il progetto “Ué – Eventi Urbani”, avviato nel 2023, che ha già portato la città ad ospitare un Padiglione Off di Farm Cultural Park. 

Continua a leggere

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità