Seguici su:

Attualità

A Gela esiste una sola Confcommercio

Pubblicato

il

Non temono gli attacchi di Francesco Trainito e lasciano la porta aperta all’unità e alla collaborazione: Maurizio Prestifilippo presidente della Confcommercio Enna – Caltanissetta e il suo delegato per Gela Vito Faraci vanno avanti per la strada tracciata che è quella di costruire una forte realtà di sostegno ai commercianti unendo due province piccole come Enna e Caltanissetta con le dovute attenzioni per Gela. Qui ,dopo la nomina di Faraci, si sta per aprire un punto di assistenza per commercianti ed una sede di Confcommercio con 3 dipendenti. Confcommercio Ascom di Gela? Non esiste per la sede nazionale, ed il termine Ascom a Roma lo hanno abolito da tempo. Prestifilippo riassume così le vicende più recenti di Confcommercio: <Dopo la messa in liquidazione volontaria di Confcommercio Caltanissetta – dice – noi di Enna abbiamo chiesto alla sede nazionale di potere unire le due piccole province creando un’unità che significa pari rappresentanza e pari dignità tra i territori, più forza nel rendere servizi utili ed efficienti alla categoria. A breve faremo le elezioni interprovinciali. Siccome Gela è una realtà grande ed importante ho nominato un delegato scegliendo Vito Faraci che è un iscritto storico a Confcommercio nazionale>. Prestifilippo spiega anche perché è assurda la posizione di Confcommercio Ascom presieduta da Trainito: <Si sono collegati a Catania – dice -ma i commercianti di Gela quando vanno rappresentati e difesi ad esempio all’Inps, all’ ente bilaterale o ad altri enti, dove lo devi fare? All’Inps di Catania? No a quello di Caltanissetta dove loro non hanno delegati. Non è così che si servono i commercianti ma con le giuste rappresentanze e collegando la categoria a Confcommercio nazionale. Non certo lasciando Gela in una sorta di felice isolamente mentre il mondo è globalizzato>. A Vito Faraci il compito di far comprendere ai commercianti di Gela il progetto di Confcommercio Enna – Caltanissetta invitandoli ad associarsi non solo con la tessera locale ma anche nazionale. < Io stesso posso testimoniare per esperienza i vantaggi che ho avuto con la tessera nazionale in termini di servizi – dice Faraci – chiederò che il primo anno sia gratuita per i tesserati gelesi. E’ importante, in un momento di grave crisi con il peggio che deve ancora venire, unire e non dividere, puntare al massimo nei servizi e nell’assistenza, sapere costruire proposte ed alternative da presentare all’ente locale. In questo metterò il mio massimo impegno>.

Un cammino è iniziato e non si fermerà. Per Prestifilippo esiste una sola Confcommercio a Gela e chi la pensa diversamente prima o poi dovrà ricredersi. 

Attualità

Perdita idrica lungo la via Matteotti

Pubblicato

il

Da alcuni giorni lungo la via Matteotti scorre un fiume d’acqua che dovrebbe invece finire nelle abitazioni dei cittadini.

Di contro, da varie zone del centro storico arrivano segnalazioni di turni di distribuzione non rispettati. Nei social le lamentele di tanti cittadini che dovrebbero in primo luogo presentarle a Caltaqua e al Comune.

Continua a leggere

Attualità

Gli studenti del Cirs donano posacenere da loro realizzati al Comune

Pubblicato

il

Posacenere colorati realizzati dagli studenti del centro di formazione professionale Cirs donati al Comune di Gela. Questa mattina gli studenti, accompagnati da tutor e docenti del Cirs, Vincenzo Bellavia, Giusy Callea, Biagio di Dio, Giuseppe Esposito Ferrara, sono stati ricevuti dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Giuseppe Fava.

I posacenere, sono stati progettati, poi saldati e posizionati questa mattina in Viale Mediterraneo. “Sarebbe meglio evitare di fumare anche all’aperto ma comprendo che sia difficile sperare di cambiare certe abitudini – ha detto in premessa il Sindaco – grazie a questi ragazzi per la loro iniziativa.

La collaborazione non si ferma qui ma andrà avanti. Chiunque voglia dare una mano per rendere più bella ed accogliente la nostra città troverà sempre le porte del Palazzo di Città spalancate”.L’assessore Giuseppe Fava ha ricordato come Gela abbia un Know how tra i migliori al mondo.

“Il mondo ha bisogno anche di professionisti non solo di avvocati, ingegneri o commercialisti. I saldatori sono figure ricercate che non vengono trovate così facilmente anche in aziende solide del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Sul Museo del mare un incontro alla Regione ma la data di apertura non c’è ancora

Pubblicato

il

Un cronoprogramma che porti, in tempi rapidi, alla riapertura e alla restituzione alla pubblica fruizione del Museo Archeologico e della Nave Greca di Bosco Littorio, a Gela. È quanto stabilito dal tavolo tecnico che si è svolto nella sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, a Palermo. La riunione è stata organizzata dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato per fare il punto della situazione e per accelerare i lavori.

«Grazie alle ulteriori somme messe a disposizione dall’assessorato – ha detto Scarpinato – sarà possibile superare i ritardi e le criticità, legate a furti e atti vandalici, che hanno impedito l’apertura di due siti così prestigiosi e importanti per il territorio. Stiamo lavorando, contestualmente, alla realizzazione di un percorso per i diversamente abili che possa rendere il circuito di visita più accessibile e inclusivo».

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare la sinergia tra tutte le parti coinvolte affinché i lavori possano concludersi nel minor tempo possibile, in modo da garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Gela e di offrire nuovamente alla comunità e ai visitatori la possibilità di fruire di questi importanti siti archeologici.

Scarpinato ha assicurato che l’assessorato dei Beni culturali continuerà a monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, assicurando il massimo impegno per il raggiungimento di questo traguardo. Alla riunione hanno preso parte il dirigente generale dei Beni culturali, Mario La Rocca, la soprintendente di Caltanissetta, Daniela Vullo, il direttore del Parco Archeologico di Gela, Donata Giunta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità