Seguici su:

Attualità

A Delia un percorso di sensibilizzazione ed educazione al benessere animale

Pubblicato

il

Delia – E’ partito ieri, presso l’aula consiliare del Comune, il percorso di sensibilizzazione ed educazione al benessere animale e alla relazione con gli animali di affezione rivolto agli alunni e le alunne delle classi I II e III della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nino Di Maria”, alla presenza dell’assessore al Benessere animale Arch. Daniela Gallo, del medico veterinario dell’ASP di Caltanissetta Dott.ssa Silvia Cortese e della volontaria animalista, Presidente dell’Associazione nissena “Oasi dei Pelosy” Giuliana Lo Porto.

Hanno partecipato all’evento anche alcuni volontari animalisti iscritti all’Elenco comunale e alcuni utenti del progetto “BibliotechiAmo: un volano per l’inclusione”.

Il percorso, il primo in via sperimentale, si propone di promuovere la sensibilizzazione già in tenera età al rispetto dei diritti di ogni essere vivente, di creare un consapevole e corretto approccio con gli animali, sia quelli di comunità che, in particolare, quelli d’affezione, di comprendere l’importanza del volontariato e dei rifugi che accolgono gli animali abbandonati, favorire le adozioni, contrastare gli atti di violenza e ridurre il randagismo a medio e lungo termine, attraverso l’apprendimento e la diffusione di buone pratiche.

“Diffondere la cultura del rispetto degli animali è uno degli obiettivi più importanti che, come istituzione, abbiamo il dovere di perseguire, consci che i bambini sono i nostri futuri cittadini – ha affermato l’assessore Gallo – Questo progetto è il risultato di una piena e positiva integrazione tra le Istituzioni e gli Enti preposti al benessere animale; per tal motivo ringrazio calorosamente per la collaborazione e l’entusiasmo coi quali hanno accolto la mia proposta: la Dirigente scolastica Dott.ssa Giovanna Ambrosiano, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinario di Caltanissetta Dott. Luigi Farruggia e il Dirigente Responsabile dell’U.O.S.D.

Randagismo Dott. Elia Rizzo. I miei ringraziamenti vanno, non in ultimo, per la loro attiva e proficua partecipazione, anche alla Dott.ssa Silvia Cortese e alla volontaria Giuliana Lo Porto, grandi professioniste e donne dall’animo gentile”.

Il tema dell’incontro, presentato attraverso immagini, racconti e video interattivi, è stato accolto con grande curiosità e partecipazione da parte di studenti e insegnanti.

Un momento particolarmente significativo e coinvolgente è stato proprio quello in cui i bambini hanno potuto approcciarsi, seguendo le corrette indicazioni della volontaria, con una dolce cagnolina.

“Iniziative come queste – ha commentato Giuliana Lo Porto – sono essenziali per poter seminare, nelle giovani menti e nei giovani cuori, valori fondamentali quali il rispetto, l’empatia, la compassione, la cura, l’altruismo. Un ringraziamento particolare va alla splendida Mia, cagnolina adottata dal canile, instancabile dispensatrice di affetto e gratitudine”.

Altrettanto importante l’intervento della Dott.ssa Cortese che ha descritto ai ragazzi le attività svolte dai medici veterinari dell’Asp, spiegando loro l’importanza della microchippatura e della sterilizzazione dei cani e dei gatti, anche come prevenzione del fenomeno del randagismo.

Al termine degli incontri i ragazzi sono stati invitati ad impegnarsi in un’attività artistico-creativa, che realizzeranno in classe con gli insegnanti, al fine di poter meglio riflettere sulle tematiche affrontate ed esprimersi con disegni, slogan, pensieri personali, che saranno oggetto di un successivo momento di riflessione e discussione collettiva.

Prossimo incontro previsto per il 15 aprile, durante il quale saranno ospiti del Comune di Delia un medico veterinario, una guardia volontaria del WWF e l’Unità cinofila dei Carabinieri di Palermo.

“Abbiamo intrapreso un percorso virtuoso che vede il nostro Comune molto impegnato sul fronte del rispetto e la tutela degli animali nell’ottica di una sana convivenza tra uomo e animale nel nostro territorio
– ha dichiarato il sindaco Bancheri durante l’apertura dell’incontro – Ringrazio l’assessore al ramo Daniela Gallo per il fattivo impegno e, in particolare, per l’organizzazione di questo progetto educativo rivolto alle nuove generazioni, che rappresenta un passo fondamentale per costruire una società più empatica, civile e consapevole”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità