Seguici su:

Attualità

A Delia si comincia il lavoro per nuovi loculi

Pubblicato

il

Delia – Partono i lavori per la costruzione di nuovi loculi all’interno del Cimitero Comunale. L’opera, affidata all’impresa G.R. Costruzioni di Rosaruo Guarneri, è parte di un ampio piano di interventi strutturali e di ampliamento già programmati e in parte realizzati dall’amministrazione comunale per rispondere alle crescenti necessità della comunità.

Questo primo lotto prevede la costruzione di 30 loculi, che fanno seguito ai 70 fatti costruire sempre dall’attuale amministrazione negli anni passati. Al lotto attuale se ne aggiungeranno altri due, per un totale di 100 nuove unità. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco e dall’intera Giunta, rientra in un più ampio programma di miglioramento complessivo del cimitero comunale.

Tra i principali interventi già eseguiti, si annoverano il rifacimento della strada d’ingresso, la creazione ex novo di aree parcheggio con relativa illuminazione e la ristrutturazione di spazi essenziali come l’alloggio del custode e la sala autoptica. Inoltre, sono state installate celle frigorifere moderne e potenziata l’illuminazione delle lampade votive, garantendo così un ambiente decoroso e funzionale per i visitatori.

Questa nuova opera risponde alle esigenze della comunità locale in materia di spazi cimiteriali, assicurando che il cimitero comunale rimanga un luogo adeguato e decoroso per il ricordo dei defunti. Il sindaco, Gianfilippo Bancheri, ha sottolineato l’importanza dell’intervento in relazione alla pianificazione strategica del Comune, ricordando come l’amministrazione abbia sempre lavorato con puntualità ed efficienza per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati.

“Con l’avvio di questi lavori – ha detto il primo cittadino – proseguiamo il nostro impegno nel migliorare costantemente i servizi ai cittadini. La realizzazione dei nuovi loculi nel cimitero comunale risponde a un bisogno concreto della nostra comunità. Questo progetto si inserisce in un più ampio contesto di opere pubbliche che abbiamo portato a termine, mantenendo fede alle promesse fatte in sede di programma elettorale.

Ogni intervento, piccolo o grande che sia, rappresenta per noi un passo in avanti verso una città più funzionale, moderna e a misura d’uomo.” La realizzazione dei loculi va dunque ad aggiungersi alle numerose opere pubbliche già concluse sotto l’amministrazione corrente, che ha sempre dimostrato una particolare attenzione verso le necessità concrete della cittadinanza, rispettando tempi e costi previsti. L’attuale progetto prevede la realizzazione dei loculi entro un periodo di 120 giorni, con un costo complessivo a base di gara di € 44965,72, di cui una parte di euro 2626,64, destinata alle misure di sicurezza, non assoggettabile a ribasso. La consegna ufficiale dell’area di lavoro è avvenuta alla presenza del direttore dei lavori, Architetto Stefano Licata, che ha verificato la conformità dell’area e la piena disponibilità logistica per l’impresa appaltatrice.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’assessore Scarpinato a Bosco Littorio giovedì darà il ai lavori di allestimento del Museo dei relitti greci

Pubblicato

il

Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali di Caltanissetta che ne ha anche curato la direzione dei lavori e l’allestimento. 

Si procederà dapprima con l’apertura delle casse contenenti gli elementi lignei appartenenti al relitto greco arcaico, recuperato dalla Soprintendenza di Caltanissetta, nelle acque antistanti contrada Bulala, a Gela, con due campagne di scavo avvenute negli anni 2003-2004 e 2007-2008. Terminato l’assemblaggio del relitto, che costituisce la fase più complessa dell’intero allestimento, si procederà con la realizzazione di vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali. 

Parte del relitto (il paramezzale e i madieri) è stato esposto tra il 2022 e il 2023, all’interno del padiglione appositamente realizzato dalla Soprintendenza a Bosco Littorio (di fronte l’attuale struttura museale), per la mostra “Ulisse in Sicilia” che ha avuto oltre 45 mila visitatori in tre mesi.

Saranno presenti all’avvio dei lavori l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; la soprintendente dei Beni culturali e Ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo; la direttrice del Parco archeologico di Gela, Donata Giunta; i dipendenti della Soprintendenza di Caltanissetta Ettore Dimauro (progettista e direttore), Emanuele Turco (rup  e dirigente della sezione archeologica), Filippo Ciancimino (curatore allestimento).

Continua a leggere

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità