Caltanissetta- In occasione del 250° Anniversario di fondazione del Corpo, cerimonia di Intitolazione del “Largo Fiamme Gialle
Alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso e del Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Cosimo Di Gesù, del Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia, e del Sindaco del Comune di Caltanissetta, Arch. Roberto Gambino, si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale antistante l’ingresso carraio della Caserma “Cap. Enrico Franco” denominandolo, “Largo Fiamme Gialle”, deliberata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle iniziative per celebrare il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo.
All’evento sono intervenuti inoltre, il Presidente facente funzioni della Corte d’Appello, dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni, il Procuratore Generale, dott. Fabio D’Anna, il Procuratore Capo della Repubblica, dott. Salvatore De Luca, il Questore e numerose Autorità Civili e militari di Caltanissetta, nonché una folta rappresentanza delle Fiamme Gialle della Provincia nissena in servizio e in congedo.
Nel corso della breve ma sentita cerimonia, insieme al Prefetto e al Sindaco di Caltanissetta, ha preso la parola il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso che ha espresso il ringraziamento alle Autorità presenti e a tutti gli appartenenti al Corpo della provincia nissena che quotidianamente si impegnano nella riaffermazione dei valori della legalità. Il Gen. Lorusso, inoltre, ha ricordato come intitolare una via cittadina alle Fiamme Gialle sia consuetudine in moltissime città italiane dove trovano sede le caserme del Corpo ed ha ricordato la memoria dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, recentemente caduti in servizio in provincia di Sondrio e il sacrificio del Fin. Sc. Scontrino, morto a Caltanissetta durante i bombardamenti del luglio 1943.
L’evento è stato anche l’occasione per procedere alla consegna, da parte del Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per la Sicilia, Gen. B. (aus.) Umberto Rocco, della tessera di socio benemerito alla dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta, la quale ha sottolineato l’infungibilità della Guardia di Finanza quale presidio economico – finanziario del Paese e l’apporto insostituibile del Corpo a tutte le attività dell’Ordine Giudiziario in campo penale e civile.
L’evento ha avuto il suo culmine nello scoprimento della targa toponomastica di intitolazione del Largo Fiamme Gialle, da parte da parte di S.E. il Prefetto di Caltanissetta, unitamente al Comandante Interregionale, al Comandante Regionale Sicilia e al Sindaco di Caltanissetta con la solenne benedizione officiata da Mons. Onofrio Castelli, Vicario Generale del Vescovo di Caltanissetta e dal Cappellano Militare don Antonino Pozzo che ha recitato la Preghiera del Finanziere.
La cerimonia, che rientra nelle celebrazioni connesse al 250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, si è poi conclusa con la consegna, da parte del Sig. Rosario Gentile, Presidente della Associazione civici Volontari Antincendio di Xirbi (CL), di un albero di ulivo destinato al “ripopolamento” del Parco della Caserma Franco nell’ambito del progetto di riqualificazione ecologica polis. L’importanza di questo momento è stata sottolineata dal Comandante Provinciale di Caltanissetta, Col. Stefano Gesuelli, proprio perché l’Associazione Antincendio di Xirbi è stata la prima ad intervenire e controllare un pericoloso incendio di interfaccia, sviluppatosi nella scorsa estate nel Parco della Caserma Franco.
Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.
Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!
Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!