Seguici su:

Attualità

Stabilizzazione precari alla Camera di Commercio, Mancuso (FI): “Il Governo Schifani pone fine a lungo periodo d’incertezza”

Pubblicato

il

Caltanissetta- Stamattina – nella sede dell’assessorato regionale delle Attività produttive – sono stati siglati i contratti a tempo indeterminato di 80 lavoratori delle Camere di Commercio Siciliane di cui solo 40 della Camera di Commercio di Caltanissetta. La sigla è avvenuta davanti al presidente della Regione, Renato Schifani e all’assessore Edy Tamajo che non hanno nascosto la loro soddisfazione “Un traguardo atteso oltre venti anni”.

Finalmente si raggiunge un obiettivo importante che pone la parola fine al precariato durato più di 20 anni per 80 lavoratori degli enti Camerali siciliani – dichiara il deputato di Forza Italia Michele Mancuso. È un grande segnale di vicinanza ed impegno del Governo Schifani al mondo del lavoro ed in particolare si concretizza la volontà di mettere fine a tutte le situazioni di precariato che interessano la pubblica amministrazione regionale. Verranno stabilizzati ben 41 lavoratori presso la Camera di Commercio di Caltanissetta e questo è motivo di grande soddisfazione per me – conclude il deputato forzista Mancuso – evidenziando che proprio dal capoluogo nisseno, si alzò il grido di dolore dei precari che fu portato sui tavoli della regione dal Commissario Straordinario Giovanna Candura e che oggi finalmente grazie al Governo Schifani diventa solo un brutto ricordo.

La stabilizzazione di questi lavoratori è stata resa possibile grazie alla norma contenuta della manovra quater del governo Schifani, approvata lo scorso novembre all’Ars, che stanzia più di 1,3 milioni di euro per gli esercizi finanziari dal 2024 al 2027, oltre alle risorse necessarie fino al 2039 per i dipendenti via via interessati dalla misura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità