Seguici su:
Flash:

Attualità

“La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”: in mostra fino al 7 gennaio

Pubblicato

il

Palma di Montechiaro – Nella culla della capitale del Gattopardo nel pomeriggio di sabato, con la sfilata dei costumi d’epoca della costumista Mariella D’Angelo, si è assistito ad una celebrazione della bellezza attraverso le opere d’arte che oltre 70 artisti provenienti da ogni parte dell’Europa hanno esposto presso il Palazzo Ducale del Gattopardo dove è stata inaugurata la prima biennale internazionale “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”.

Al taglio del nastro, alla presenza di un folto pubblico, erano presenti il sindaco, Stefano Castellino; il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione; Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione La via dell’Arte in Georgia.

“Continuiamo a promuovere la nostra amata terra di Sicilia attraverso questi momenti culturali che dimostrano che sappiamo guardare oltre la cultura del contenitore- sottolinea il maestro Roberto Guccione- che si sofferma e preferisce, invece, i contenuti”.

“La partecipazione di pubblico qui presente dimostra che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte. Gli organizzatori hanno offerto un prodotto completo: musica, arte, bellezza e moda in un luogo che ne ha esaltato le peculiarità. Siamo convinti che unendo tutte le forze di chi ama questa terra, possiamo promuovere bene questo territorio e raccoglierne i dovuti frutti. Possiamo ben dire che siamo usciti delle tenebre e siamo pronti per abbracciare la luce” dichiara il sindaco Stefano Castellino, che nella giornata di venerdì mattina ha ricevuto presso il palazzo di città la delegazione degli artisti della Georgia.Il tenore Alessandro Cassibba, il musicista Marco Guccione e la violinista Annalisa Cottitto hanno estasiato il pubblico con i brani da loro eseguiti.

“L’arte ci fa da specchio, ci costringe a fermarci e guardare la realtà – ribadisce Valerio Martorana, presentatore della Biennale e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- è anche una finestra, ci invita a saper guardare oltre”.“La nostra è una terra ricca di fascino e storia – conferma Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa- qui riusciamo a far vivere al pubblico un viaggio emozionante che permette loro di scoprire in prima persona i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato il capolavoro del Gattopardo”.

“L’evento del Maestro Guccione –dice Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata – è stato anche occasione di presentazione ufficiale del Mediterranean Opera Festival, associazione intercontinentale di promozione delle arti espressione della cultura italiana, nel mondo, con particolare riferimento all’opera lirica, alla danza ed al bel canto e alle arti plastiche e pittoriche. La prestigiosa associazione, attraverso l’arte, mira alla promozionale del linguaggio universale di pace e armonia tra i popoli. Il Maestro Guccione ha, per questo, sposato la Mission proposta integrando il suo programma artistico con il ricco calendario in programmazione della MOF che vedrà eventi musicali, artistici e coreutici affacciarsi sul più ampio scenario di una platea internazionale grazie anche alla collaborazione artistica del Maestro Christian De Liso, direttore dell’orchestra del teatro dell’opera di san Pietroburgo”.“Siamo ambasciatori delle bellezze della vostra terra di Sicilia nella nostra Georgia- sostiene Nina Darchia, ambasciatrice della cultura Georgiana, titolo conferitole recentemente dalla città di Kutaisi e dall’Unione scrittori della Georgia – ed ogni qualvolta veniamo in Sicilia troviamo sempre uno scrigno di tesoro in più che ci conquista”.

La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.

Il premio Speciale Scienza, Arte, Pace, Cultura e Legalità è stato conferito a Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ ; Letizia Pace, Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Domenico Scicolone, Presidente del consiglio comunale di Palma di Montechiaro; Enzo Canzonieri, Anatomo Patologo del Cro di Aviano; Dario Albergo, Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta (un premio speciale, per l’occasione, è stato conferito alla memoria della pittrice e critica d’arte Emilia Arcadipane, madre del magistrato, originaria di Palma di Montechiaro e recentemente scomparsa, nota nell’ambiente con il nome di Lara Contini); a Maria Grazia Cianciulli, giornalista; Alessandro Cassibba, tenore ed a Marco Guccione, musicista.

La dott.ssa Nata Romania, Gran Priore dei Cavalieri di Malta OSJ di Sicilia, ha presenziato all’evento con i cavalieri Santo Cordovana, Giuseppe Nicotra, Pietro Vinti e Giuseppe Alizzio.Di seguito l’elenco dei premi conferiti agli artisti.Premio Internazionale della Critica conferito a Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Irma Gaidne, Maria Rita Fogliasso (Marita), Imma Battista e Ana Maglakelidze.Premio Grand Prix Giuseppe Tomasi Di Lampedusa conferito a Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Cristina Bujoiu, Mary Anne Zammit, Nino Kherkeladze, ShorenaGogiashvili, Maia Ramazashvili e Giovanni Pititto. Premio Internazionale “Città di Palma Di Montechiaro” conferito a Monica Crema, Giuseppe Barba, Rosanna Malandrino e Nino Darchiashvili. Premio “Gattopardo” Artista dell’anno 2024 conferito a Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Salvatore Marino, Nino Dzamashvili e Mzia Chivadze. Oscar dell’Arte “Giuseppe Tomasi Di Lampedusa” conferito a Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Makrine Tkebuchava, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Stefania Ciaccio, Paola Maver, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Andrea Harangi, Michelina Milella, Maria Chiara Moltisanti, Dino Puglisi e Anna Zattolo. Art Prize – Eccellenza in onore Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Nea Bakradze, Tamta Sharukhia, Maria Lopes, Irakli Avalishvili, Irine Dzamashvili, Dobus Dorka, Carmelo Battaglia, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Adriana Stella, Eleonora Ragonesi e Paola Grillo. Emeritato Artistico Internazionale- Città di Palma di Montechiaro conferito a Franco Carletti, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Luisa Barrano, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Carmelisa Paravizzini e Verena Papin. Premio Internazionale- Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Maria Elena Cozzupoli, Lara Valentino, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Pippo De Petro, Giovanni Bennali, Nino ChkhetianiNina Darchia e Roxana Esposito.

Premio Speciale Scienza – Arte-Pace -Cultura- Legalità conferito a S.E. Ambasciatore della Liberia Prof. Riccardo Milici, Dott.ssa Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Dott.ssa Letizia Pace-Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Dott. Domenico Scicolone- Presidente del Consiglio di Palma di Montechiaro; Ing Mario Tubertini- Direttore Generale Montecatone Institut Rehabilitation; Prof. Enzo Canzonieri- Anatomo Patologo- CRO di Aviano Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Dario Albergo- Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta; Dott.ssa Maria Grazia Cianciulli- Gia’ Dirigente MIUR- Giornalista; Tenore Alessandro Cassibba; Musicista Marco Guccione.

Attestato di gratitudine e stima conferito a Nina Darchia- Delegata Associazione Culturale “ La Via dell’ Arte “ in Georgia; Mariella D’ Angelo, stilista e curatrice defilé’ abiti storici; Rosa Di Blasi, dirigente area cultura; Margherita Stracquadaneo ed Eleonora Ragonesi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità