Seguici su:

Attualità

Oncologia agli estremi. Incontro formativo a Gela

Pubblicato

il

Mentre per le strade si respira l’atmosfera, natalizia proseguono gli incontri formativi dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caltanissetta.

All’interno del Palazzo Ducale di Gela si è parlato infatti di “Oncologia agli estremi”  sabato 14 dicembre 2024, durante un corso rivolto non soltanto ai medici chirurghi, ma anche agli infermieri, psicologi e farmacisti. L’evento ha visto il coinvolgimento dell’Asp di Caltanissetta, della Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie), della FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale) e della FARC&C (Fondere Assistenza Ricerca Cancro & Cultura).

Tanti gli argomenti trattati nel corso della giornata, facendo riferimento alla prevenzione, diagnosi e cura, ma anche al fine vita. In tutto questo è fondamentale ricordare anche l’importanza del rapporto sinergico tra gli specialisti e i medici di medicina generale il tutto per il bene del paziente che “deve essere – ha sottolineato l’oncologo Roberto Valenza-  il centro per cui noi lavoriamo e deve essere al centro delle nostre attenzioni e quindi un momento di attenzione nel momento della diagnosi e ovviamente un ulteriore momento di attenzione nel fine vita, nella palliazione, perchè oggi ci sono tanti strumenti che vengono messi a disposizione dall’ADI, assistenza domiciliare, all’Hospice, ma ovviamente dobbiamo capire di che cosa ha bisogno il paziente e dove e quando indirizzarlo”.

Prendersi cura dei pazienti oncologici vuole dire accompagnarli, aiutarli e orientarli nelle diverse fasi della malattia e in questo percorso è previsto anche il coinvolgimento dell’Hospice, che ha un ruolo ben preciso soprattutto per quanto riguarda la terapia del dolore e gli accessi vascolari. “Noi abbiamo già da tempo adottato le cure palliative, abbiamo iniziato precocemente e poi le simultaneous care, cioè delle cure che si fanno in parallelo con l’oncologia- ha dichiarato Giampaolo Alario Consigliere dell’OMCeO nisseno e Direttore dell’Hospice del Presidio Ospedaliero di Gela che ha poi aggiunto -Noi ci prendiamo in carico il paziente che soffre di dolore perché il dolore nella fase avanzata è sempre presente, ma anche nella fase iniziale e nella fase intermedia e poi per quanto riguarda gli accessi vascolari noi impiantiamo per l’oncologia gli accessi vascolari, che sono fondamentali per fare il trattamento chemioterapico”.

Dopo i saluti istituzionali sono state affrontate varie tematiche partendo proprio dalla prevenzione primaria. “In Italia nel 2022, 390 mila sono le nuove diagnosi di cancro e il 40% erano evitabili modificando proprio lo stile di vita- ha spiegato Alfonso Cirrone Cipolla Direttore Sanitario dell’Area Sud dell’Asp nissena e Consigliere dell’ OMCeO provinciale- per stile di vita si intende sempre più uno stile di vita che si basa su una combinazione di diversi fattori, quali la dieta, l’attività fisica, il pesoforma.  Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità un corretto stile di vita dell’individuo incide fino al 50% sul suo stato di salute”. 

Una giornata intensa dunque e ricca di contenuti in cui è stato anche raccontato dal medico di medicina generale Saverio Bonfirraro un caso clinico. “L’oncologia e la branca oncologica nella quotidianità del medico di medicina generale rappresentano un tassello fondamentale- ha affermato il Delegato Provinciale Simg Bonfirraro -perché intanto la criticità che porta il paziente oncologico, il carico di impegni e il carico di burocrazia, l’affezione della medicina generale è una cosa fondamentale, significa che noi conosciamo il paziente nel benessere poi dobbiamo comunicare e portare avanti quello che è la diagnostica in casi anche estremi”. Spazio anche alla psico-oncologia e al ruolo dell’infermiere in oncologia, ma anche al mutuo aiuto. Quest’ ultimo argomento è stato affrontato dalla Presidente della FARC&C Angela Lo Bello. “In reparto, quotidianamente, ci sono le volontarie, ex pazienti che possono testimoniare, a chi in questo momento sta facendo il percorso di malattia, che si può curare il cancro, che si può guarire e loro – ha raccontato – sono la testimonianza reale che appunto c’è speranza di guarigione”.

La loro presenza in reparto viene affiancata anche da dei progetti che prevedono diverse attività come teatro, yoga, make up o cucito creando ad esempio foulard da indossare al posto delle parrucche. L’attività di volontariato ha un grande impatto emotivo. “È veramente necessario e lo sentiamo dentro di noi di ritornare tutti i giorni in oncologia per dare, ma in realtà riceviamo- ha concluso la presidente Lo Bello-  perché ogni giorno la testimonianza della voglia di vivere anche dei pazienti ci aiuta a continuare a vivere la nostra vita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esercitazione antincendio e antinquinamento nella 2º tappa del service “Un Mare da Amare”

Pubblicato

il

La 2º Tappa del Service “Un Mare da Amare”: Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela, Lions Gela ATC e Bioraffineria di Gela insieme ai Giovani per l’Ambiente. Una giornata indimenticabile quella vissuta lo scorso 10 aprile al porto-isola, all’interno della Bioraffineria Enilive di Gela, dove si è svolta la seconda tappa del service “Un Mare da Amare”. Grazie alla preziosa collaborazione tra la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela guidata dal Comandante Grassia, il Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura, la Bioraffineria di Gela con il Presidente Walter Rizzi, è stato possibile realizzare una simulazione antincendio e antinquinamento altamente istruttiva.

Protagonisti i giovani dell’Istituto Scolastico “E. Majorana” di Gela, indirizzo Nautico, guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna, accompagnati dai professori Insalaco e Teresi, che hanno vissuto un’esperienza immersiva tra una simulazione di incendio su una nave cisterna e le operazioni di bonifica del mare da agenti inquinanti. Emozionati e coinvolti, gli studenti hanno assistito alle varie fasi con attenzione, consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela ed il personale Eni con grande professionalità hanno mostrato in azione il valore del lavoro di squadra. Il Comandante in Seconda Luca Tesone ha saputo spiegare con passione ogni fase, catturando l’attenzione dei ragazzi con parole semplici ma profonde.

Un plauso è stato fatto a tutti gli operatori coinvolti: Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Gela, i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari, il personale della Bioraffineria di Gela con l’ing. Salvatore Cusenza, responsabile di Esercizio, Orazio Lo Chiano, responsabile Movimentazione e Spedizione e Rocco Denaro, Securiry Manager.

Fondamentale il lavoro organizzativo della GST Giusi Rinzivillo Ragona e dell’Ing. Gioacchina Di Cataldo della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il service rientra nel progetto europeo “European Maritime Day In My Country”, promosso grazie alla sensibilità del Comandante Grassia. Una giornata simbolica, educativa, che unisce istituzioni, scuola e territorio per un futuro più consapevole e sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori

Pubblicato

il

Palermo – Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. E’ questo l’esito dell’incontro avvenuto al MIT tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

 Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

L’incremento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori avrebbe comportato notevoli disagi a residenti e turisti. Averlo scongiurato, pertanto, garantisce il diritto a una mobilità economicamente più sostenibile ed è il risultato di una proficua interlocuzione istituzionale tra il governo Schifani e quello Meloni».

Lo afferma Luca Sbardella, commissario regionale di FdI, aggiungendo: «In Sicilia- con il nostro assessore Alessandro Aricò- così come a Roma Fratelli d’Italia continuerà ad occuparsi di questo tema con grande attenzione in vista del tavolo tecnico sulla convenzione con la Società di navigazione siciliana.

Continua a leggere

Attualità

Disability card. Il Comune di Delia aderisce al progetto nazionale

Pubblicato

il

Delia – Una scelta dedicata alla tutela e alla protezione dei diritti delle persone con disabilità per garantirne, sempre più, la partecipazione alla vita della comunità.Approvata in Giunta martedì 1 aprile la delibera, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Arch. Daniela Gallo, e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Delia e il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per introdurre nel territorio comunale la Disability Card, la carta valida in tutta Europa, che riconosce ai possessori e ad un loro accompagnatore una serie di agevolazioni nell’ambito delle attività e dei servizi erogati dal Comune.

L’obiettivo è quello di garantire inclusione sociale favorendo un accesso più semplice e rapido all’offerta socio-culturale del paese.“Il progetto è il frutto di un serio impegno da parte dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini più fragili – commenta l’assessore al ramo Daniela Gallo – Ringrazio anche il Garante dei diritti delle persone con disabilità, la Dott.ssa Daniela Fasciana, con la quale abbiamo condiviso il percorso di questo progetto.

Quello di cui parliamo oggi è un ulteriore passo in avanti verso la semplificazione delle procedure: la Disability Card permette alle persone di attestare la propria condizione senza dover presentare, ogni volta, certificati o documentazione che ne testimonino l’invalidità, sostituendo, di fatto, il cartaceo.A questa carta l’Amministrazione Bancheri affianca una convenzione sottoscritta anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare massima attuazione al progetto. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è quello di promuovere una migliore qualità della vita nella comunità, per tutti, favorendo l’inclusione e l’integrazione sociale”.

Nel dettaglio, la Disability Card favorisce l’accesso a beni e servizi offerti nel nostro territorio, in tutt’Italia e nei paesi UE aderenti al progetto e può essere richiesta gratuitamente tramite il sito Inps. Si tratta di un documento formato tessera da esibire semplicemente agli operatori incaricati per permettere la lettura del relativo Qr code. E’ nominativa ed è valida per tutta la permanenza della disabilità e comunque non più di dieci anni, al termine dei quali potrà esserne richiesto il rinnovo.“Il protocollo – commenta il sindaco Gianfilippo Bancheri – definisce e attiva una serie di promozioni e servizi, dedicati ai titolari della Carta, nell’ambito delle attività svolte dall’Amministrazione: dalla priorità di accesso agli uffici e alle farmacie comunali, alle tariffe agevolate o alla gratuità per eventi, museo e stadio.

Il primo elenco di servizi che abbiamo individuato potrà essere ampliato se ulteriori partner, in futuro, sia pubblici che privati, manifestino la propria disponibilità e collaborazione. Il nostro obiettivo – conclude Bancheri – è proprio quello di rendere la città ancora più accessibile, di incentivare una mobilità sostenibile, di supportare e favorire l’autonomia delle persone potenziando l’aiuto ai cittadini che hanno bisogno di maggiore attenzione”.

La convenzione avrà la durata di un anno dalla data della sottoscrizione delle parti e si intende tacitamente rinnovata per la medesima durata qualora non ne venga comunicata la disdetta. Nell’ambito delle attività e dei servizi erogati, il Comune di Delia riconosce ai titolari della Carta europea della disabilità le seguenti agevolazioni:- priorità nell’accesso ai propri uffici ed alle farmacie presenti sul territorio comunale ai titolari della Disability Card;- ingresso gratuito per il titolare della carta e per un accompagnatore:a tutti gli eventi, sagre e mostre organizzati e/o patrocinati dal comune per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Museo Etno-antropologico della Civiltà contadina (prossimo all’inaugurazione) in occasione di eventi per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Campo sportivo “Michele Dario Carvello” in occasione di eventi sportivi in cui è previsto un biglietto di ingresso;- Ingresso gratuito per il titolare della carta e tariffa agevolata sul biglietto per l’accompagnatore al Teatro comunale (di prossima apertura), nei limiti della capienza degli spazi dedicati (10 massimo per i titolari della Carta europea della disabilità) e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo;- Accesso prioritario e facilitato in aree riservate durante gli eventi pubblici comunali;- Accesso gratuito al servizio di trasporto comunale nelle ore antimeridiane per la frequentazione dei centri diurni.L’Amministrazione comunale precisa che le gratuità e le riduzioni tariffarie non incidono sugli incassi e sugli stanziamenti inseriti nel Bilancio di Previsione 2023-2025.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità