Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria Assunta di Gela, si è tenuto il tradizionale precetto natalizio interforze, un momento di riflessione e unità spirituale per tutte le Forze Armate e le Forze dell’Ordine operanti sul territorio.
La celebrazione è stata officiata da Don Salvatore Falzone, Cappellano Militare, e ha visto la partecipazione di numerose autorità militari e civili. Tra i presenti oltre ad una rappresentanza di militari del Gruppo della guardia di finanza, il Tenente Colonnello Marco Montemagno, Comandante del Reparto Territoriale dei Carabinieri, e il Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia, Comandante della Capitaneria di Porto di Gela. Hanno partecipato anche rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma della Guardia di finanza e dell’Arma dei Carabinieri e molti cittadini, a testimonianza del forte legame tra le istituzioni e la comunità gelese.
Durante l’omelia, Don Salvatore Falzone ha offerto una profonda riflessione sul significato del Natale: “Il Natale non è solo un momento di festa, ma un’occasione per rinnovare il nostro impegno verso gli altri. In un mondo spesso segnato da divisioni e difficoltà, siamo chiamati a essere testimoni di pace e strumenti di riconciliazione. Ogni giorno, nel nostro lavoro e nella nostra vita, possiamo incarnare i valori di solidarietà, giustizia e amore per il prossimo. Il Signore ci invita a guardare oltre le differenze, a costruire ponti e a creare una comunità in cui regnino il rispetto e l’unità. Che questo Natale sia per tutti noi un’opportunità di rinnovamento interiore e di speranza per un futuro migliore”. Al termine della celebrazione, Don Falzone ha ringraziato tutti i presenti per il loro impegno quotidiano al servizio della collettività, esprimendo il suo augurio di un Natale sereno e di un nuovo anno ricco di pace e forza interiore. La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale, occasione per rafforzare i legami tra i partecipanti.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.
Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:
La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.
Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.
Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.
Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.
Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.
Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.
È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.