Seguici su:

Attualità

La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo

Pubblicato

il

Palma di Montechiaro – L’Associazione “La Via dell’Arte”, l’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’amministrazione comunale di Palma di Montechiaro, guidata dal sindaco Stefano Castellino, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, del club artisti Georgiani, del Montecatone Institute Rehabilitation Spa e del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta OSJ, dal 14 dicembre al 7 gennaio 2025 organizzano la prima Biennale internazionale d’Arte denominata “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle ore 17 presso il Palazzo Ducale del Gattopardo.

All’evento esporranno le loro opere oltre 70 artisti provenienti dall’Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia e sarà presenta una folta delegazione degli artisti della Georgia guidati dalla Presidente Nina Darchia.“Ci trasferiamo – afferma Roberto Guccione, organizzatore e direttore artistico dell’evento- nei luoghi del Gattopardo, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d’Italia, per continuare un’opera di Rinascimento che proviene da questi territori sensibili all’arte, che è la più alta forma di creatività ed espressione estetica che serve a cambiare i nostri territori”.

“Il nostro obiettivo è quello di far conoscere e riconoscere al di fuori dell’Isola i fasti gattopardiani di cui Palma è intrisa – ha affermato Letizia Pace, Presidente dell’Istituzione Tomasi di Lampedusa– perché la nostra radice è nella forza di un Gattopardo».“Sarà l’occasione per rilanciare ancora una volta Palma di Montechiaro – ha commentato il sindaco Stefano Castellino – che continua il suo percorso verso quel Rinascimento tanto atteso”.“Riusciremo, anche questa volta, a colorare di bellezza questi territori – ha ribadito Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- della nostra amata terra di Sicilia con l’arte”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Riccardo Milici, Ambasciatore della Liberia; Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Mario Tubertini, direttore generale Montecatone Institute Rehabilitation Spa; Enzo Canzonieri, anatomo patologo Cro di Aviano ed associato Università di Trieste; Dario Albergo, giudice civile il tribunale di Caltanissetta; Nina Darchia, delegata “La Via dell’Arte” in Georgia; Maria Luisa Romano, docente; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter, e Liliana Noto, fashion Style.La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana, giornalista e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e Maria Grazia Cianciulli, giornalista e già dirigente Miur.

Nel corso dell’inaugurazione, il pubblico avrà l’opportunità di assistere ad un defilé di abiti storici a cura di Mariella D’Angelo.

Questi gli artisti che esporranno le loro opere: Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Luisa Barrano, Eleonora Ragonesi, Paola Grillo, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Michelina Milella, Carmelo Battaglia, Carmelisa Paravizzini, Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Pippo Depetro, Adriana Stella, Verena Papin, Maria Lopes, Giovanni Pititto, Maria Chiara Moltisanti, Franco Carletti, Dino Puglisi, Monica Crema, Mary Anne Zammit, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Shorena Gogiashvili, Maia Ramazashvili, Nea Bakradze, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Tamta Sharukhia, Mzia Chivadze, Nino Dzamashvili, Irine Dzamashvili, Nina Darchia, Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Irma Gaidne, Nino Darchiashvili, Cristina Bujoiu, Rosanna Malandrino, Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Medea Kirimeli, Makrine Tkebuchava, Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Salvatore Marino, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Giuseppe Barba, Stefania Ciaccio, Roxana Esposito, Paola Maver, Lara Valentino, Anna Zattolo, Maria Rita Fogliasso (Marita), Giovanni Bennali, Imma Battista, Irakli Avalishvili, Nino Kherkeladze, Nino Chkhetiani, Ana Maglakelidze.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’on.Scuvera ringrazia l’arma dei Carabinieri

Pubblicato

il

Esprimo il mio più sentito ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per l’importante operazione condotta a Gela, che ha portato all’arresto di un soggetto ritenuto responsabile di gravi reati, tra cui tentato omicidio, porto e detenzione di arma clandestina e ricettazione, in relazione alla sparatoria avvenuta la notte del 28 luglio scorso: lo scrive in una nota l’on Scuvera.

“Ancora una volta i Carabinieri dimostrano con i fatti la loro professionalità, la loro capacità investigativa e il loro impegno costante nella tutela della sicurezza pubblica. Il lavoro portato avanti dal Reparto Territoriale di Gela, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, merita l’apprezzamento di tutti i cittadini onesti.Da parte mia, continuerò a sostenere in ogni sede istituzionale l’operato delle Forze dell’Ordine, presidio essenziale per la nostra democrazia”

Continua a leggere

Attualità

Lunghe file di utenti davanti al Pta dell’Asp

Pubblicato

il

Una fila enorme. Tanti utenti accalcati davanti all’ufficio del Pta dell’Asp 2. Succede oggi in via Butera, dove sono stati trasferiti di recente gli uffici del Presidio territoriale di assistenza.

Gli utenti sono costretti a lunghe file in piedi e all’aperto, segno evidente che il servizio in termini di personale e locali non è adeguato

Continua a leggere

Attualità

Ecco i programmi degli architetti

Pubblicato

il

Moderni, dinamici, adeguati alle nuove istanze dei territori. Ecco i programmi di intervento degli architetti delle due liste della provincia di Caltanissetta per il rinnovo dell’ordine degli architetti che si rinnova fra oggi e domani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità