Seguici su:

Flash news

L’aumento della Tari e la promessa di ritocchi entro fine anno

Pubblicato

il

Esulta il sindaco Lucio Greco: ” È’ un risultato importante quello ottenuto ieri sera in aula consiliare dall’amministrazione comunale. Approvati a maggioranza tre documenti fondamentali per la tenuta dei conti dell’Ente: il PEF 2020, il PEF 2021 e le Tariffe tari 2021. Grazie alla votazione di questi atti, è stata scongiurata la perdita di quasi 2 milioni di euro di aiuti statali e regionali destinati alle aziende colpite e messe in ginocchio dall’emergenza Covid”- dice Greco.
Il PEF 2020, come spiegato dall’assessore al bilancio, Danilo Giordano, vale oltre 12 milioni e mezzo di euro, il PEF 2021, invece, oltre 13 milioni, e si è definito con i costi della gestione dei rifiuti consolidati dell’anno 2019, compresi i crediti di dubbia esigibilità che l’attuale amministrazione, purtroppo, ha ereditato. Ci sarà, al momento, un aumento per le utenze domestiche, ma gli amministratori si sono presi un impegno ben preciso: dopo l’approvazione del bilancio di previsione, si troverà una soluzione concreta per calmierare le tariffe. “Il tempo c’è – spiega l’assessore Terenziano Di Stefano – dato che la terza rata arriverà a dicembre. Grazie agli atti approvati ieri sera, è stato possibile esentare del 100%  la TARI 2021 per cinema, teatri, alberghi, negozi abbigliamento e calzature, librerie, parrucchieri ed estetisti, ristoranti, pizzerie, bar, pub, pasticcerie, discoteche e tutte le altre attività commerciali piegate dall’emergenza sanitaria e costrette alla chiusura. Ridotta, invece, tra il 50 e l’80% la TARI 2021 per stabilimenti balneari, studi professionali, artigiani del legno e del ferro, carrozzerie ed elettrauto”.

Sempre in riferimento alle tariffe Tari 2021, il Sindaco Lucio Greco ha sottolineato come la sua amministrazione da due anni stia facendo di tutto per migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti e di pulizia della città, riducendo, nel contempo, i costi. “Per questo motivo – ha dichiarato – non abbiamo mai autorizzato servizi aggiuntivi e stiamo continuando a lavorare affinché la società Tekra, che ha più volte pubblicamente espresso la sua volontà di chiudere con Gela, possa andar via già dopo l’estate. Sappiamo che la città non è pulita a dovere, ma ci stiamo muovendo su due binari: da un lato telecamere e sanzioni agli incivili che continuano a sporcare senza alcun rispetto per nessuno di noi, dall’altro cercando un’alternativa a Tekra, che raramente ha rispettato il contratto che lo lega alla città. Ci tengo a ringraziare personalmente i consiglieri comunali che, con alto senso di responsabilità, sono rimasti in aula fino a tarda notte per esitare favorevolmente gli atti, ed esprimo profonda soddisfazione per il fatto di poter contare su una maggioranza seria, che non fa mancare il proprio appoggio nei momenti cruciali. Ciò mi rende fiducioso per il futuro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ennesima truffa telefonica, la Polizia mette in guardia

Pubblicato

il

Un messaggio whatsapp che ci giunge da un amico o da un nostro parente: “Vota la figlia della mia amica”. Attenzione è phishing!

Negli ultimi giorni il messaggio ha imperversato su whatsapp: è una truffa, e chi ci casca si fa sottrarre dallo smartphone i dati della rubrica.L’avvertimento giunge direttamente dalla Polizia.

ll messaggio ci arriva da un contatto che abbiamo sulla rubrica del cellulare, sembra innocuo: una giovanissima ballerina che potrebbe accedere a una borsa di studio se ottenesse abbastanza voti. “E’ la figlia di una mia amica”, è il messaggio che arriva su whatsapp. Non c’è richiesta di denaro, sembra una gentilezza da nulla.Chi clicca sul link deve loggarsi, poi riceve un sms con un numero da copiare in una casella. A quel punto è fatta: i truffatori si sono appropriati del nostro account whatsapp. In pochi istanti lo stesso link viene inviato a tutti i contatti della rubrica del nostro cellulare e così via.Sta succedendo anche nel Nisseno.Si tratta di un metodo usato dai cyber-criminali per impadronirsi dell’account whatsapp, sfruttare il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima, e per avere accesso ai contatti salvati nella rubrica. Nel caso di messaggi sospetti, tra le raccomandazioni che giungono dalla Polizia, c’è quella di non cliccare mai sui link che ci vengono inviati e di contattare telefonicamente il mittente per accertarsi che sia stato veramente lui ad inviarceli.

Continua a leggere

Flash news

Porsio(PeR):”no al tampone covid per familiari di degenti all’ospedale S.Elia”

Pubblicato

il

Salvatore Porsio, coordinatore PeR (Progressisti e Rinnovatori) Caltanissetta e vice segretario provinciale e Francesca Porsio segretaria cittadina e provinciale dei giovani PeR hanno richiesto ed ottenuto la revoca dell’ obbligo di tamponi Covid per accedere ad alcuni reparti dell’ospedale Sant Elia.


Nel merito una circolare interna, riferita a norma covid decaduta, obbligava i familiari dei ricoverati ad effettuare tampone Covid ogni 48 ore con costi a carico dei cittadini (solitamente 15 euro a persona).
“Si è evidenziato- dice Porsio- che la decadenza delle norme anti covid ha posto la parola fine ad un drammatico periodo storico. PeR, Progressisti e Rinnovatori, ritiene giusto che gli ammalati siano tutelati ancor più se in condizioni di gravità, ma ciò deve avvenire nei giusti modi, nel rispetto delle norme vigenti e senza alcuna particolare distinzione per il covid. Perché il covid è un infezione virulenta e pericolosa come potrebbe esserlo qualsiasi altra infezione potenzialmente letale. Un tampone ogni 48 ore per ogni familiare, per una degenza del proprio caro che può perdurare anche per periodi lunghi, ovviamente rappresentava un costo non indifferente sulle tasche dei familiari e in famiglie con difficoltà economiche ha rappresentato la possibile esclusione di parte dei familiari. Con rispetto per l’impegno, la passione e la professionalità del personale medico e paramedico,si è però inoltre evidenziato che erano difficilmente comprensibili le motivazioni che obbligavano i familiari dei pazienti e non il predetto personale, così come anche dichiarato da parte di personale in servizio nonostante anch’essi entrano ed escono dal reparto dopo aver vissuto a contatto col mondo esterno).
Anche perché per diversi familiari tale condizione creava una ovvia e ingiusta disparità”.


“Con spirito di vera tutela della salute e dei cittadini si è quindi chiesto all’ASP, alla direzione del presidio ospedaliero S. Elia e ai primari delle U.O. di annullare l’obbligo di tampone antigenico e in alternativa di valutare diverse precauzioni quando realmente necessarie che possano anche
prevedere la fornitura di eventuali idonei presidi medici ai visitatori”- concludono gli esponenti di PeR.

Continua a leggere

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità