Seguici su:

Cronaca

Attivati 15 punti di facilitazione digitale nei Comuni del GAL Terra Barocca

Pubblicato

il

Ragusa – Sono tutti operativi i 15 punti di facilitazione digitale che compongono la rete promossa dal GAL Terra Barocca nei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina e sono già circa 1500 i cittadini “facilitati”. La “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, progetto finanziato dal PNRR, mira a supportare i cittadini nell’accesso alle tecnologie digitali e ridurre il divario digitale ancora presente in molte aree.

Grazie all’apertura di punti di facilitazione digitale, la rete offre ai cittadini strumenti per diventare autonomi e competenti nell’uso dei servizi digitali, con l’obiettivo di favorire una piena inclusione nella società moderna. I facilitatori digitali sono operativi nei punti di facilitazione dei vari Comuni, pronti a rispondere alle esigenze dei cittadini.

Questi professionisti offrono assistenza in diversi ambiti, dalle operazioni digitali più semplici, come l’uso della posta elettronica e l’accesso ai social media, fino alle pratiche più complesse legate ai servizi pubblici digitali. Tra i servizi disponibili figurano il supporto per ottenere lo SPID, l’uso della Carta d’Identità Elettronica (CIE), la posta elettronica certificata (PEC), la tessera sanitaria digitale e la firma elettronica, strumenti essenziali per interagire con la pubblica amministrazione e con servizi di utilità quotidiana.

Il progetto ha recentemente stretto un accordo con il CPIA, il Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti, organismo che accoglie molti adulti poco alfabetizzati dal punto di vista digitale. Questa collaborazione, nata grazie alla dirigente Anna Caratozzolo, si è rivelata cruciale poiché i facilitatori digitali del GAL Terra Barocca stanno fornendo agli iscritti del CPIA il supporto necessario per superare le barriere tecnologiche, facilitando la loro integrazione e la partecipazione attiva nella società e nel mercato del lavoro. Un’esperienza che adesso si sta cercando di replicare anche all’interno degli istituti secondari d’istruzione, coinvolgendo gli studenti maggiorenni.

I punti di facilitazione sono collocati in luoghi strategici, facilmente accessibili a tutta la popolazione: a Ragusa presso il Centro Commerciale Culturale, l’Ufficio Tributi (solo su appuntamento), il Centro diurno anziani, il servizio Anagrafe, l’Assessorato allo sviluppo economico, la sede comunale di Ibla in piazza Pola (in fase di istituzione), e a Marina di Ragusa presso la delegazione della Polizia Municipale; a Modica presso l’Infopoint turistico, l’ufficio Anagrafe, il Palazasi e preso la sede del GAL; a Ispica presso il Municipio e il Suap; a Scicli presso il Municipio e al Mercato di contrada Zagarone; a Santa Croce Camerina presso il Municipio.

Con questo progetto, il GAL Terra Barocca si pone l’ambizioso obiettivo di creare una comunità digitale più inclusiva e informata, contribuendo alla crescita personale e sociale degli abitanti dei territori coinvolti. Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, ha sottolineato l’importanza della rete di facilitazione digitale per il territorio: “Questo progetto rappresenta una risposta concreta al bisogno di accesso ai servizi digitali. Con la rete di facilitazione, vogliamo rendere i cittadini autonomi nelle operazioni online essenziali, che sono ormai parte integrante della vita quotidiana e del rapporto con le istituzioni”.

L’iniziativa si ispira al quadro europeo DigComp, un riferimento per le competenze digitali, garantendo così un approccio progressivo e personalizzato per chiunque desideri migliorare le proprie capacità tecnologiche. Salvatore Occhipinti, direttore del GAL, ha aggiunto: “La nostra rete di punti di facilitazione offre un sostegno continuo ai cittadini. Non si tratta solo di assistenza immediata, ma di un impegno a lungo termine per colmare il divario digitale, soprattutto nelle aree più periferiche. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per accedere a risorse digitali con sicurezza e competenza, rendendo la popolazione più consapevole e preparata”. Anche le attività itineranti, su appuntamento, raggiungono questo obiettivo, coinvolgendo parte della popolazione residente nelle aree periferiche e lontane dai punti di facilitazione. Nelle scorse settimane si è svolta una prima esperienza positiva presso la Moschea di Ispica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Latticini e yogurt per i bimbi, trasportati in frigoriferi non funzionanti. Maxi sequestro sulla Gela-Catania

Pubblicato

il

Ottocento chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati ai bambini di una mensa scolastica e trasportati in condizioni termiche non idonee. È quanto scoperto dalla Polizia nel corso di un controllo effettuato da una pattuglia della Polizia Stradale del Distaccamento di Caltagirone lungo la strada statale 417 Gela-Catania.

I poliziotti hanno fermato il conducente per sottoporlo ad un controllo e, dopo aver svolto gli accertamenti sul mezzo, in sinergia con il personale dell’Asp di Caltagirone, hanno constatato come tutto il carico dei prodotti alimentari viaggiasse all’interno di un frigorifero non funzionante. La merce era destinata in gran parte ai piccoli utenti della mensa di una scuola elementare calatina. Pertanto, a tutela della salute dei consumatori, i prodotti sono stati sequestrati dagli agenti della Polizia Stradale in quanto dichiarati non più commestibili.Il conducente del mezzo è stato sanzionato amministrativamente e denunciato perché deteneva per vendere o comunque per distribuire per il consumo prodotti in cattivo stato di conservazione.

Continua a leggere

Cronaca

Concluso il progetto “il Rotary contro lo Spreco Alimentare”

Pubblicato

il

Concluso il progetto distrettuale “ il Rotary contro lo Spreco Alimentare” organizzato dal club di Gela con presidente Ugo Granvillano, presso l’I.C. S.Francesco- Capuana, plesso Paolo Emiliani Giudici presieduto dal Dirigente Maria Lina La China .

Presenti ad interloquire con i ragazzi sono stati il referente del progetto per il Rotary club Gela la socia Franca Evangelista e il delegato distrettuale per l’area Nissena Franco Città, oltre la referente scolastica l’ins. Tina Calabrese.

Si è focalizzato il tema sullo spreco alimentare facendo comprendere ai ragazzi che questo è un problema planetario che non può essere sottaciuto né ignorato e rappresenta uno dei tanti paradossi del mondo contemporaneo a causa della dimensione che ha raggiunto. Per tale motivo il Rotary non può rimanere insensibile di fronte a un problema così diffusa e con importanti risvolti etici, economici e sociali ecco perché il Rotary distretto 2110 Sicilia Malta con a capo il governatore Giuseppe Pitari tiene molto alla riuscita e alla condivisione del progetto “ il Rotary contro lo spreco alimentare”. Il progetto si è sviluppato attraverso la diffusione di brochure informative consegnate nelle settimane precedenti ai ragazzi, affinché gli alunni prendessero consapevolezza della riduzione dello spreco alimentare in famiglia e a scuola, e questo a fatto sì che gli stessi con l’ausilio degli insegnanti hanno realizzato una serie di lavori didattici sul tema.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente con due feriti sulla Sp 82

Pubblicato

il

Incidente sulla Strada Provinciale 82 per Niscemi all’incrocio con la zona industriale Nord 2, poco prima delle 12 di oggi.

Un camioncino si è scontrato con una utilitaria per motivi ancora da definire.

Sul posto è intervenuto il servizio sanitario con ambulanza per il trasporto dei 2 feriti al pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele.

Non è la prima volta che accadono di questi incidenti in quella zona sprovvista di rotonda con diritto di precedenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità