Seguici su:

Attualità

“Le donne resilienti”, inaugurata l’opera di Robico: il progetto è promosso dalla Fondazione Federico II

Pubblicato

il

Inaugurato questa mattina il murales “Le donne resilienti”, realizzato in vico Tiziano (stradina che affaccia su via Pisa, nel centro storico) dallo street artist gelese Roberto “Robico” Collodoro. L’opera è stata promossa dalla Fondazione Federico II nell’ambito del progetto “Le strade da seguire” che porterà la street art in diverse città della Sicilia, per educare le nuove generazioni al culto del bello e proporre esempi positivi.

Nel caso de “Le donne resilienti”, ecco i volti della pittrice Artemisia Gentileschi, della scienziata Rita Levi Montalcini e di Madre Teresa di Calcutta: «Un progetto di grandissimo rilievo per dare riferimenti concreti, in un momento in cui sembra che solo i social siano deputati a dare modelli ai giovani», ha sottolineato l’assessore alla cultura Viviana Altamore.

«Non sono semplici mura dipinte ma esempi per le nuove generazioni – ha dichiarato il presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno -, soprattutto per le nuove generazioni che non hanno vissuto gli anni ‘80 e ‘90. Noi crediamo esista una Sicilia differente rispetto a quella che continua a raccontare certa cinematografia. Per quest’opera non un euro di fondi pubblici è stato utilizzato, è uno stanziamento della Fondazione».

Sono intervenuti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on. Nuccio Di Paola, vicepresidente dell’Ars, che ha sostenuto la presenza di Gela nel progetto. «L’opera nasce in via Pisa non per caso – ha voluto precisare l’artista Roberto Collodoro – ma perché in quel luogo ormai da più da un anno, con il progetto “Ué – Eventi Urbani”, abbiamo avviato un percorso di rigenerazione urbana attraverso la cultura, nel quale la street art ha ovviamente un ruolo fondamentale come si può evincere dalle tante opere già realizzate». 

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Attualità

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con il circolo di Palermo sulle orme di Tomasi di Lampedusa

Pubblicato

il

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con l’Auser dì Palermo.Per l’Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di Conoscenza, di Benessere ed Arricchimento umano e culturale.


In tale ottica, dando continuità al progetto già avviato di visitare i paesi che hanno dato i natali ai maggiori scrittori siciliani – l’Auser ha organizzato una visita socio culturale a Palermo – terra dell’illustre nostro conterraneo Tomasi di Lampedusa . Il ricco programma ha fatto immergere tutti nel contesto sociale, culturale e ambientale che hanno ispirato una delle grandi figure letterarie de 900 italiano. Tutti i partecipanti sono stati accolti dai soci palermitani con fraterna e calorosa accoglienza e li hanno accompagnati per tutta la giornata .

Ecco la giornata così come è stata descritta dal presidente Emanuele Scicolone:

Siamo.partito dal Palazzo Lampedusa la casa dove è nato lo scrittore . A seguire la Chiesa di San Domenico dove riposano le spoglie di alcuni personaggi illustri della Sicilia e in questo caso Tomasi di Lampedusa, il magistrato Giovanni Falcone e altri ; Passando per il teatro Massimo il più grande edificio teatrale lirico d’Italia;
Ci si è immersi nel mercato del “capo” uno dei mercati storici di Palermo ricco di prodotti tipici e di una gastronomia cosiddetta “ cibo di strada “ ; proseguendo breve tappa alla Cattedrale per poi arrivare al Palazzolo dei Normanni o Palazzo Reale la più antica reale dimora d’Europa ; dove ci aspettava Valentina guida esperta messaci a disposizione dalla presidenza della fondazione Federico ll che ha coinvolto e appassionato tutti per il modo profondo ricco è chiaro delle sue spiegazioni. Cappella Palatina con i suoi meravigliosi mosaici, patrimonio dell’ Unesco , punto di contingenza tra le scuole artistiche e di pensiero diverse, quella latina , quella bizantina è quella islamica.costruita sotto il regno di Ruggero ll . A seguire sale e appartamenti reali per concludere con la mostra del genio Pablo Picasso.
La mostra che attraverso 84 opere e una sezione video racconta – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia. Nel pomeriggio , le due delegazioni si sono incontrate nella sede dell’Auser di Palermo, dove i soci hanno potuto socializzare e scambiare opinioni ed esperienze. A conclusione dell’incontro la presidente dell’Auser “ Leonardo Sciascia “ di Palermo Rosaria D’aleo ha donato a ricordo del gemellaggio con i soci del circolo Auser “rinascita “ di Gela e del circolo di Butera una targa e un gagliardetto ; l’omaggio è stato ricambiato dal presidente Auser di Gela Emanuele scicolone e dal vice presidente Auser di Butera Carmelo Di Vita con libri riguardanti la storia di Gela e di butera e relative targhe e gagliardetti.

Nené scicolone ha affermato che”ampliare questi momenti di incontro e di confronto tra i circoli distanti geograficamente, ma vicini nella comune diffusione dell’importanza del volontariato di Auser, sono utili a rafforzare i legami della grande famiglia Auser Siciliana”

Continua a leggere

Attualità

La “carramatta”, che passione….al Nord Italia

Pubblicato

il

E’ perfettamente riuscita (come era prevedibile) la manifestazione prettamente gelese che si svolge ogni anno, di questi tempi, a Busto Arsizio, nel Varesotto: si tratta della gara di carramatte.

L’evento, dedicato a Giuseppe Cascino, ha visto la partecipazione di 24 iscritti che si sono sfidati sullo storico mezzo rudimentale. All’iniziativa, promossa dal gelese Nunzio Cascino, ha partecipato anche Francesco La Cognata, alias Celentano 2.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità