Da oggi anche a Gela ci sono gatti liberi protetti dalla legge. In contrada Femminamorta è stata istituita la prima colonia felina, che sarà curata dall’Oipa, l’associazione animalista che da anni si occupa della salute dei gatti che vivono all’aperto.
E’ la prima volta che il Comune aderisce a questa iniziativa, grazie al settore Ambiente ed all’ufficio Randagismo. Non si tratta solo di un fatto simbolico, perché le colonie feline sono protette dalle legge e chiunque maltratti i gatti che ne fanno parte può essere perseguito penalmente. All’interno di una colonia felina, inoltre, i gatti vengono sterilizzati e poi reimmessi nel territorio di appartenenza, per contenere la loro proliferazione.
Questa mattina la collocazione della prima tabella, alla presenza delle rappresentanti dell’Oipa, Liliana Mistretta e Giorgia Savatta, del dirigente del settore Ambiente, ing. Grazia Cosentino, e dell’assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Licata. E già ci sono numerose richieste per il riconoscimento di altre colonie, in diverse zone della città, che a breve potrebbero diventare realtà.
“L’istituzione della prima colonia felina a Gela – ha commentato l’assessore Giuseppe Licata – è uno straordinario segno di civiltà. L’idea è stata subito sposata da questa amministrazione, e ringraziamo l’OIPA per l’impegno e il lavoro portati avanti. Muoviamo, così, un importante passo in avanti nella direzione della convivenza tra uomo e animali, con lo scopo di prevenire maltrattamenti o, nel peggiore dei casi, gli avvelenamenti. All’interno di questi spazi a loro dedicati, i gatti saranno curati, nutriti e sterilizzati, com’è giusto che sia. L’amministrazione Greco è a favore della difesa degli animali e della condivisione degli spazi, e intendiamo sperimentare anche altre iniziative a tutela dei nostri amici a 4 zampe e contro il randagismo”.