Seguici su:

Politica

Tassa soggiorno:F.I dice no e propone tavolo tecnico sul turismo

Pubblicato

il

<L’annuncio del sindaco di volere introdurre nel nostro Comune l’imposta di soggiorno, è l’ennesimo tentativo maldestro dell’amministrazione comunale di fare cassa gravando sulle tasche dei contribuenti. Vorrei ricordare che la tassa introduce nuovi aggravi ed adempimenti burocratici per le imprese turistiche oneste, anche le più piccole>: lo dicono in una nota Enzo Pepe, Commissario Cittadino di FI, il capogruppo Antonino Biundo e i dirigenti di partito Enzo Cirignotta e Nadia Gnoffo <L’amministrazione comunale – dicono -se intende dare una programmazione seria all’azione politico-amministrativa, prima di introdurre balzelli e tasse varie, dovrebbe intraprendere un percorso di collaborazione e di coinvolgimento con gli operatori del settore.La nostra città non può vantarsi di essere inserita in circuiti turistici stabili, ma riscontra un turismo mordi e fuggi, che vede il suo picco nei mesi estivi, per via della bellezza del nostro litorale marino. Ecco che allora, prima di tassare, bisogna programmare quali iniziative si intendono intraprendere per portare a Gela un turismo stabile e destagionalizzato. Portiamo a casa il risultato della riapertura del museo archeologico, dell’apertura del museo del mare, dell’apertura stabile dei siti archeologici, della introduzione di un circuito cittadino da proporre per attrarre turisti. Il tutto deve essere coniugato chiaramente con un aumento della qualità dei servizi della città .Comprendiamo bene il disagio che sta vivendo il primo cittadino nell’amministrare un ente in dissesto finanziario, ma eviti di fare cassa in modo indiscriminato introducendo balzelli che portano danno all’economia locale>

<Da sempre Forza Italia è stata critica verso l’imposta di soggiorno così come è stata introdotta dal dlgs 14 marzo 2011 n. 23, e sta lavorando a livello nazionale per introdurre dei correttivi per un “turismo più equo”, facendo approvare una risoluzione al Senato nel mese di febbraio 2024. Perciò Forza Italia propone al Sindaco di istituire un tavolo tecnico con funzioni consultive e progettuali, composto dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni di categoria del comparto ricettivo alberghiero ed extralberghiero, nonché da rappresentanti delle associazioni culturali e turistiche, al fine di intraprendere un percorso comune finalizzato all’incremento dell’offerta turistica locale.Solo dopo, probabilmente, si potrà discutere della opportunità di introdurre l’imposta di soggiorno> – concludono

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Flash news

Sinistra italiana chiede a Grazia Cosentino di dimettersi

Pubblicato

il

Sinistra Italiana accoglie con piena soddisfazione la sentenza del Tribunale Civile di Gela che ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’Avv.Paolo Cafà, candidato nella lista PeR, riconoscendo l’incompatibilità della consigliera Grazia Cosentino e disponendone la decadenza con contestuale surroga.

“Si tratta di una decisione importante, che ristabilisce la legittimità democratica all’interno del Consiglio Comunale di Gela, ripristina il principio della rappresentatività costituzionale e del corretto e buon funzionamento del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 97 della carta costituzionale. Un atto di giustizia che restituisce piena rappresentanza ai cittadini e riporta equilibrio nelle istituzioni locali.”- dice Romeo Bonsignore di Sinistra italiana provinciale.

‘”Siamo fiduciosi che la consigliera Cosentino, consapevole della responsabilità politica e istituzionale che le compete, vorrà procedere senza ulteriori indugi a rassegnare le dimissioni senza ulteriori lungaggini burocratiche. Rivolgiamo pertanto un appello alla consigliera Cosentino affinché prenda atto con immediatezza dell’esito della sentenza e proceda, con senso di responsabilità, alle dimissioni dal Consiglio Comunale”

Continua a leggere

Flash news

Il passaggio pedonale è brutto e anche fuorilegge: l’opposizione chiede la rimozione

Pubblicato

il

Se la bellezza salverà il mondo, in quanto tempo questa Amministrazione distruggerà la città? Se lo chiedono i consiglieri di minoranza Grazia Rita Cosentino, Antonino Biundo, Sara Cavallo, Antonella Di Benedetto, Giuseppe Guastella, Armando Irti, Cristina Oliveri, Gabriele Pellegrino e Alberto Zappietro. Hanno presentato una mozione sul passaggio pedonale che dal parcheggio Arena porta al municipio evidenziando le criticità legali ed estetiche di quell’intervento e chiedendone la rimozione.

Queste le loro motivazioni: “In ogni città che si rispetti i percorsi pedonali, vengono differenziati dalla sede stradale tramite marciapiedi, a meno che non ci si trovi in paesi del terzo mondo, privi di strade e, inqualche modo, vanno evidenziati tali percorsi con gli strumenti che la gente del luogo può
inventarsi. Sicuramente va apprezzata l’idea di rendere più sicuro il percorso pedonale dal parcheggio Arena alla via Bresmes.Ma si rimane basiti dalla scelta operata dall’Amministrazione, sia in terminiprocedimentali che di impatto visivo altamente negativo.
Proprio il 22 e 23 marzo è stata organizzata la manifestazione “Gela e il sogno
razionalista. Salvatore Cardella tra modernità e avanguardia”:Salvatore Cardella si starà rigirando nel sarcofago dal giorno 8 aprile 2025, quando la sua opera più rappresentativa, nella città di Gela è stata deturpata da un intervento
violento, fuori luogo e, diciamocelo pure, molto brutto.
Vi è di più: con diverse sentenze di Cassazione, è stato confermato che le strade e le piazze dei centri storici sono sempre beni culturali e, in virtù di ciò, soggette al parere della Soprintendenza competente.Si è pertanto agito in assenza di: consultazione preventiva con gli stakeholders; assenza del parere preventivo della Soprintendenza, in violazione del d. lgs. 42/2004″.

I consiglieri chiedono all’Amministrazione l’immediato ripristino dei luoghi e la eventuale esecuzione dei lavori di realizzazione del percorso pedonale utilizzando materiali e colori compatibili con la peculiarità del luogo (centro storico) e con le opere immediatamente contigue (palazzo municipale e viale Mediterraneo), nonché nel pieno rispetto di quanto previsto dal d. lgs. 42/2004.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità