Seguici su:

Attualità

Mascherine pure all’aperto e chiusura dei locali pubblici a mezzanotte nella bozza dell’ordinanza del sindaco

Pubblicato

il

E’ arrivata al Comune l’ennesima nota ufficiale dell’ASP nella quale si suggerisce, alla luce dei dati allarmanti degli ultimi giorni relativi ai nuovi positivi (46 solo nel bollettino odierno), di emettere apposite ordinanze sindacali che favoriscano il divieto di assembramenti, garantiscano il distanziamento sociale in ambienti pubblici (compresi i trasporti), e incentivino l’uso delle mascherine all’aperto e di disinfettanti per l’igienizzazione delle mani.
Il DPCM n.105 del 23 luglio ha modificato i criteri per l’attribuzione delle fasce di rischio, mettendo come paletti l’occupazione dei posti letto in ospedale e 150 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Gela è abbondantemente sopra questi limiti. Per questo, il Sindaco Lucio Greco oggi pomeriggio ha convocato una riunione urgente, al fine di confrontarsi con assessori, consiglieri comunali, capigruppo, associazioni datoriali e di categoria. Il settore della ristorazione e della movida, infatti, potrebbero essere quelli maggiormente interessati dai nuovi provvedimenti restrittivi in fase di studio.
Il Sindaco, nelle prossime ore, chiederà la convocazione di un tavolo tecnico alla  Prefettura e alla Questura, unici enti preposti all’attivazione dei controlli richiesti dalle associazioni, ma la bozza dell’ordinanza per vietare assembramenti e stazionamenti è già sul suo tavolo. Ecco cosa prevede:
– obbligo dell’uso della mascherina sia nei luoghi al chiuso che all’aperto
– obbligo di chiudere a mezzanotte e di riaprire non prima delle 5 del mattino per i pubblici esercizi rientranti nell’attività della ristorazione (bar, pub, pizzerie, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, lidi balneari, etc)
– divieto di vendere e somministrare bevande, a posto fisso o in forma ambulante, dalle ore 21 alle ore 5 del giorno successivo, e comunque mai in bottiglie o bicchieri di vetro, ma solo in quelli di carta e plastica
– obbligo per tutti i pubblici esercizi e tutti i mezzi di trasporto di mettere a disposizione del pubblico il disinfettante per le mani

“Sapevamo che la fine della zona rossa non equivaleva ad un liberi tutti, – ha dichiarato il Primo Cittadino al termine della riunione – ma i numeri degli ultimi giorni sono realmente agghiaccianti e non ce li aspettavamo nella bella stagione. Ancora una volta, a malincuore, siamo costretti a pensare a provvedimenti restrittivi, ma vogliamo anche fare affidamento sul senso civico dei concittadini. Con le associazioni datoriali e di categoria ci siamo confrontati sulle strade da percorrere per evitare nuove chiusure tout court, e l’ipotesi di una chiusura a mezzanotte o, al massimo, all’una potrebbe essere percorribile. Siamo in piena emergenza, siamo chiamati a trovare una soluzione e non ci tireremo indietro di fronte a queste responsabilità. Ma, ancora una volta, voglio ricordare che senza la collaborazione dei cittadini possiamo fare ben poco. Occorre vaccinarsi e prestare la massima attenzione nelle piccole cose di ogni giorno. Mi rendo conto che in estate attenersi a certe regole è ancora più difficile, ma non abbiamo scelta: dobbiamo adottare comportamenti responsabili”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità