Seguici su:

Attualità

Ztl al centro storico da modificare

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela, Confesercenti Caltanissetta e Casartigiani del Golfo di Gela, rappresentate rispettivamente dai presidenti Francesco Trainito, Rocco Pardo e Antonio Ruvio, esprimono profonda insoddisfazione per la recente decisione della Giunta Comunale di Gela.

Con la Delibera N. 128 del 29 ottobre 2024, infatti, l’Amministrazione Comunale ha modificato gli orari della Zona a Traffico Limitato (ZTL) in Corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra Via Marconi e Via Trieste, senza alcun confronto con le associazioni datoriali.

A partire dal 1° novembre 2024, la ZTL sarà attiva ogni anno dal 1° ottobre al 19 giugno. Nei giorni di domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e nei giorni festivi, la limitazione al traffico avrà effetto dalle ore 18.30 alle ore 22.00, mentre nei giorni di venerdì e sabato l’orario si estenderà fino alle ore 2.00 del giorno successivo.

Confcommercio Ascom Gela, Confesercenti Caltanissetta e Casartigiani del Golfo di Gela denunciano la mancanza di dialogo e l’assenza di concertazione con le associazioni di categoria, un metodo che mina l’efficacia di una misura destinata ad avere rilevanti ripercussioni sul tessuto economico della città.

“Questa nuova regolamentazione della ZTL interessa da vicino tutte le attività commerciali, artigianali e i pubblici esercizi del centro cittadino e avrà un impatto significativo sull’accessibilità, in particolar modo durante il periodo invernale. Riteniamo che ogni decisione di tale portata, specialmente se mirata a valorizzare il centro storico, dovrebbe essere frutto di un confronto con le associazioni rappresentative delle categorie economiche coinvolte, per assicurare che le esigenze dei cittadini e degli operatori economici trovino il giusto equilibrio” – si legge in un comunicato.

“A nome delle categorie rappresentate, richiediamo un incontro urgente con l’Amministrazione Comunale per discutere questa delibera e valutare insieme i possibili adattamenti. Confcommercio Ascom Gela, Confesercenti Caltanissetta e Casartigiani del Golfo di Gela ribadiscono la piena disponibilità a partecipare a un tavolo di lavoro per individuare soluzioni condivise, che possano coniugare la vivibilità del centro storico con la sostenibilità economica delle attività che vi operano”- concludono i tre presidenti

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“L’amore non è violenza”: i giovani delle scuole in piazza contro il femminicidio nel nome di chi non c’è più

Pubblicato

il


«Amare non è semplice, ma chi sa amare sa anche lasciare andare perché l’amore non permette di ferire o di essere possessivi. Siamo qui perché vogliamo dirlo forte: non si può ferire per amore». È solo uno dei tanti messaggi lanciati questa mattina da Piazza tre porte, alla rotonda est di Macchitella, durante la manifestazione contro il femminicidio organizzata dal Comitato cittadino studentesco.

L’iniziativa a cui hanno partecipato studentesse e studenti degli istituti “Eschilo”, “Morselli”, “Sturzo” e “Vittorini” è nata dalla necessità di riflettere ulteriormente sul fenomeno della violenza di genere, anche alla luce dei femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula. Tanti striscioni contro ogni forma di violenza, le parole e la commozione dei giovani “urlata” al megafono “per dare voce a chi non ne ha più”.

Continua a leggere

Attualità

Un focus sui pellegrinaggi e le loro storie nella conferenza all’istituto “Quasimodo”

Pubblicato

il

Un approfondimento sui “Pellegrinaggi religiosi nel mondo antico e moderno”. Questo il tema trattato alla sede centrale dell’istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo. L’iniziativa è stata promossa dalla sede locale dell’Archeoclub e dal Liceo classico “Eschilo”. Lavori introdotti dal dirigente scolastico Maurizio Tededco, ha moderato la presidente dell’Archeoclub Lella Oresti.

Hanno relazionato Massimo Cultraro, archeologo del Cnr di Catania, e don Giuseppe Fausciana, docente e direttore della pastorale scolastica diocesana. Il prof. Cultraro ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo greco e romano, alla scoperta del senso del pellegrinaggio nell’antichità tra luoghi, itinerari, riti e offerte.

Don Fausciana ha trattato il tema del Giubileo cristiano, definendolo una realtà da interpretare esclusivamente sul piano spirituale: un tempo di grazia, di ritorno, di rinnovamento del cuore. Contributi di spessore che sono stati apprezzati dal numeroso pubblico presente.

Continua a leggere

Attualità

Al Liceo “Eschilo” si è celebrata la Giornata del Made In Italy

Pubblicato

il

Nel giorno del compleanno di Leonardo da Vinci si celebra la Giornata del made in Italy, un’occasione per esaltare il genio italiano in tutte le sue espressioni dalla bellezza all’arte, ai prodotti dell’industria e dell’artigianato. Quest’anno oltre 600 eventi in Italia e in 30 paesi nel mondo, nei 5 continenti, per celebrare l’arte del saper fare che contraddistingue il nostro paese.

Anche l’Istituto “Eschilo”di Gela, che dall’anno scolastico 2025/26 attiverà in città la prima classe del Liceo del Made in Italy, ha celebrato la ricorrenza con un’attività curata dalle prof.Antonella Salerno e Maria Grazia Vitale:dall’uomo vitruviano esaltato da un balletto curato da Giada Gentili, alla musica italiana nel mondo con Leonardo Susino accompagnato al pianoforte da Simone Scerra che ha interpretato “O sole mio”, alla lezione d’arte sulle opere significative del Rinascimento tenuta in aula immersiva dalla prof.Maria Grazia Vitale. La bellezza italiana è stata ricordata all’Eschilo attraverso un mix di forme artistiche usando le più moderne tecnologie ed unendo il passato al presente con il filo conduttore del Genio italiano che incanta il mondo.Aspettando il Liceo del Made in Italy per dare forma ad un percorso nuovo ed esclusivo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità