Che si chiami “MoVimento 5 Stelle”, o “ Immobilismo a 22 mandati” quello che noi vogliamo grazie alla Costituente, è andare dritti al punto: gli italiani, i veri protagonisti e destinatari della politica, di cosa e di chi hanno realmente bisogno? E in base a questo procedere, retrocedere, evaporare, ricominciare a fluire. Perché non decidiamo noi cosa. Noi siamo solo il “come”, lo strumento, non certo il direttore d’orchestra. È con questa consapevolezza che ho portato avanti il mio percorso di vita, ancora prima che politico, non sentendomi mai né burattinaio né marionetta. Il MoVimento è tuttora fatto di tanta gente che come me crede che l’unica cosa da far evaporare, anzi da estinguere, sia la cattiva politica usata come ufficio di collocamento, o per favorire aziende di famiglia, fratelli, cognati, amanti, condizione a cui si arriva ormai anche con la regola del doppio mandato, a causa del ben noto meccanismo della “staffetta” che crea un effetto domino, anzi “dominio” mica così distante da quella parte di brutta politica che abbiamo sempre combattuto.
E mentre i veri giochi di potere avvengono tra Tizio che assicura la poltrona a Caio a fine mandato, a pagarne le spese sono gli elettori che non fanno a tempo a capire se quella faccia e quella voce siano credibili e validi che già si trovano a doverne scegliere altre. O nessuna. Che sia chiaro, anzi cristallino: io sono pronto con il mio trolley con cui macino chilometri a qualsiasi ora del giorno e della notte da Roma a Gela, a tornarmene per sempre nella mia città a continuare a fare politica con la stessa devozione, umiltà e spirito di sacrificio che mi hanno sempre contraddistinto nella mia vita. I Palazzi non mi hanno mai fatto perdere il contatto con la realtà e con la mia Terra. Anzi, “i territori”, di cui tanto ci si riempie la bocca, spesso per riempirsi le tasche di voti” e/o di altro.
Lo ha dichiarato il Senatore M5S e Segretario di Presidenza del Senato e capogruppo M5S della Commissione Politiche UE di Palazzo Madama Pietro Lorefice.