Seguici su:

Attualità

Vincenzo e Giuseppa: 60 anni di amore. Il successo della fede e dell’equilibrio

Pubblicato

il

Sessant’anni di vita coniugale. Un traguardo che oggi sempre irraggiungibile. 24 ottobre 1964 – 24 ottobre 2024. Giuseppa Emmanuello e Vincenzo Di Natale di 79 e 86 anni, hanno passato insieme tre quarti di vita insieme. E sono ancora insieme a godere della vita e festeggiare la loro unione indissolubile. In un tempo in cui la percentuale delle separazioni sfiora quota 50%, la coppia di ferro rappresenta un baluardo di speranza, scrigno di valori cristiani ineludibili.

Davanti a Dio in quel 24 ottobre di 60 anni fa hanno pronunciato la formula: ‘ prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore ; nella salute e nella malattia e di amarti e onorati per tutti i giorni della mia vita’ e l’hanno osservata sempre. Nonostante i momenti difficili che la vita può riservare, benché Giuseppa e Vincenzo abbiano trascorso una vita costellata di soddisfazioni. In quella chiesa dedicata a San Giacomo si sono giurati amore e fedeltà e ieri, nella stessa chiesa, hanno rinnovato i voti con gioia ed emozione; la stessa emozione che si è librata nell’aria contagiando i presenti: fratelli, cognati e nipoti che hanno gioito con loro.

La messa del sessantesimo anniversario è stata officiata dal parroco don Luigi Petralia che ha avuto parole di elogio di fronte ad un amore benedetto da Dio. Perché solo quando una famiglia si consacra al Creatore può superare gli ostacoli che la vita riserva e raggiungere traguardi inaspettati. Erano tanto giovani in quel lontano 1964, 19 e 26 anni, nel tempo del boom economico.

Hanno costruito con pervicacia la loro famiglia, nella botte di ferro della fede ed hanno vinto, protetta dalla benedizione e dalla loro fede.

Vincenzo ha lavorato nelle Poste Italiano nella qualità di postino per oltre 40 anni. La loro unione è stata allietata dalla nascita di quattro figli: Carmela, Salvo, Angela e Cinzia, sei nipoti ed una pronipote.  I figli oggi sono tutti professionisti  inseriti nel tessuto sociale: hanno studiato conseguendo titoli accademici in diverse branche specialistiche ed onorando la fiducia che i loro genitori hanno risposto in loro.  Ieri sera erano tutti presenti, insieme ai parenti collaterali a festeggiare la vita e l’amore. E dopo il ringraziamento a Dio, tutti a cena, in una dimensione raccolta, con tanta gioia ma senza sfarzi superflui. L’equilibrio che Vincenzo e Giuseppa hanno perseguito, resta la loro carta vincente. Auguri!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tubi scaricano acque nere Lungomare

Pubblicato

il

Ogni volta che cadono anche poche gocce d’acqua dal cielo, due grossi tubi scaricano acque nere al Lungomare.

Accade sulla spiaggia alla foce del fiume Gela. La segnalazione viene da Totò Terlati presidente dell’Unione dei Comitati di quartiere che ritiene questa situazione inaccettabile sotto il profilo ambientale e del decoro

Continua a leggere

Attualità

L’artista Francesco Passero esporrà al Dubai Wold Trade Center

Pubblicato

il

Il pittore di Gela Francesco Passero è stato invitato ad esporre al Dubai Wold Trade Center negli Emirati Arabi, dal 17 al 20 aprile.

In quell’occasione gli sarà conferito il Premio Internazionale “Maestri a Dubai”. Il pittore di Gela non è nuovo di queste esposizioni a livello internazionale. Già nel 2015  ha esposto alla Seconda biennale internazionale al Museo Macs – Greggio di Roma e l’annoi dopo alla Biennale di Arti Visive a Montecarlo.

Nel 2017 ha partecipato al Premio Internazionale “Trofeo Art Prize in French Riviera di Cannes e selezionato dal critico Vittorio Sgarbi al Premio internazionale Arte a Milano presso il Teatro Del Verme. Lo stesso anno ha partecipato al Premio Internazionale Novecento dedicato al pittore Renato Guttuso presso la Villa Palagonia di Bagheria e alla Biennale dei Dogi per le Arti visive di Venezia.Nel settembre gli è stata conferita la menzione “Artista da Museo” con una mostra a Monreale inaugurata da Vittorio Sgarbi e l’Oscar per le Arti visive a Montecarlo.

Francesco Passero,  artista affermato in campo nazionale ed Internazionale, maestro del colore, vive nella prima parte delle sue creazioni le teorie degli impressionisti; abbandona gli stessi per dedicarsi ad una corrente artistica nuova ed innovatrice definita dallo stesso “Fantastico Reale”. Le sue opere ci narrano di ruderi subacquee che l’artista riporta alla luce con dovizia di parteicolari.

Alcune opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e svariate le pubblicazioni e i cataloghi d’arte in cui Francesco Passero è presente, editi  da case editrici specializzate come Mondadori, De Agostini, Artitalia Edizioni, EA Editore,Pagine, Bersani.

Presente con un’intera pagina sulla più importante rivista mensile d’arte, che si trova in edicola, “Arte” di aprile, anno 2018, edito dalla Mondadori. È inoltre presente nel Catalogo Arte Moderna C.A.M. nr. 54 della Mondadori, anno 2019, nella prima edizione dell’Atlante dell’Arte edito dalla De Agostini anno 2019 e nel Catalogo Selezione d’Arte “L’Elite 2019”.

Continua a leggere

Attualità

Ecco il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – L’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un nuovo organigramma. Nuovo non del tutto perché molte sono state le conferme ma ci sono anche volti nuovi. Giornalisti motivati, innamorati del loro lavoro che vogliono dare nuova linfa ad una categoria professionale molto esposta e non sempre adeguatamente considerata.

Ieri, con il voto in presenza ai seggi di Catania, Messina e Palermo, si è conusa la fase di ballottaggio per una campagna elettorale lunga ed a tratti difficile. Da oggi il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un assetto diverso.

La Lista ControCorrente Sicilia ha ottenuto grandi successi con l’elezione di Riccardo Arena al consiglio nazionale ed al consiglio regionale Filippo Mulè e Concetto Mannisi ha continuato, nel secondo turno con l’elezione di Francesco Nuccio, Tiziana Martorana, (402 voti ciascuno), Daniele Lo Porto (364) e Massimiliano Passalacqua (313).

Per i consiglieri pubblicisti il turno di ballottaggio ha decretato l’elezuone di Tiziana Caruso(763) e Salvo Li Castri(740) per la lista Giornalisti 2.0 e Laura Simoncini (756) della lista Controcorrente. Santino Franchina è stato eletto consigliere nazionale con 777 preferenze .

Al primo turno di voto erano stati eletti Vittorio Corradino della lista ControCorrente Sicilia e di Roberto Immesi per la lista Giornalisti 2.0, la composizione del collegio dei revisori dei conti è stata completata ieri con l’elezione al ballottaggio di Salvo Messina (399).

Il primo incontro del nuovo Consiglio dell’ordine dei giornalisti si terrà il prossimo lunedì 14 aprile nella sede di via Bernini a Palermo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità