Seguici su:

Attualità

La maggioranza apostrofa la Farruggia con le stesse parole del sindaco

Pubblicato

il

Continua il botta e risposta fra la maggioranza e l’opposizione del consiglio comunale. Il gruppo di sostegno al sindaco risponde alla consigliera Virginia Farruggia sul tema del sistema di compostaggio. La provocazione era già stata rintuzzata dal sindaco che aveva tacciato la grillina di fare disinformazione.

Ancora una volta, con le sue dichiarazioni, la consigliera del Movimento 5 Stelle Virginia Farruggia continua a fare una cattiva nonché distorta informazione.

Pensavamo che quanto dichiarato dal primo cittadino in occasione della mozione presentata dalla stessa consigliera nella seduta consiliare del 19 luglio sarebbe bastato per far ben comprendere la situazione attuale e futura in merito all’ampliamento del sistema di compostaggio di Brucazzi ma, ahimè, rileviamo che purtroppo così non è. Il vizio di studiare i documenti e valutare nel merito non è un “brutto vizio”, come sostiene la stessa Consigliera. Il brutto vizio sussiste, invece, quando si studia e si valuta senza imparzialità, con l’unico intento di fare una opposizione politica sterile e non a favore del nostro territorio. Sicuramente questa Amministrazione, con in capo il Sindaco, ha a cuore, come più volte dimostrato, il nostro territorio, e non è consentito a nessuno sostenere che chi attualmente amministra non ha valutato le ricadute sullo stesso! Tra l’altro, non è dato comprendere quali siano “le ragioni per temere che tale intervento peggiorerà la situazione attuale”.

Il segnale alle imprese cui fa riferimento la consigliera, riteniamo di averlo dato spiegando che l’ATO CL2 in liquidazione ha avviato una serie di interventi manutentivi significativi nell’impianto, non solo per migliorarne l’efficienza, ma anche per ripristinare alcuni presìdi ambientali nel tempo divenuti obsoleti.

Inoltre, la possibilità di utilizzare correttamente la potenzialità dell’impianto prevede anche il ripristino del sistema di misura e controllo delle fasi di aerazione nelle biocelle e nelle aie insufflate, che, associate al ripristino delle coperture dei cumuli delle stesse aie insufflate che sarà completato entro il mese di agosto, permetterà di trattare una quantità di frazione organica commisurata alla potenzialità dell’impianto, con un incremento del quantitativo giornaliero complessivo del 27,31%. Si tratta di un modesto aumento, ma che potrà assolvere positivamente, seppur parzialmente, alle esigenze di trattamento della FORSU nel quadro emergenziale dei comuni dell’ATO CL2-SRR ATO4. 

È opportuno precisare che, con questi interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento in corso, sarà ripristinato il sistema di regolazione e controllo delle portate dei ventilatori, sarà migliorata l’organizzazione dei conferimenti e si otterrà una sensibile riduzione dell’impatto odorigeno dell’impianto, che ha creato non pochi disagi.

Ed in tal senso, a breve verrà avviata su una parte della frazione organica, e nell’ambito dell’attuale processo, una prova dimostrativa (già effettuata con successo presso altri impianti) di miscelazione della FORSU con uno strutturante addittivato in grado di accelerare sensibilmente la fase di ossidazione aerobica con un serio abbattimento delle emissioni odorigene e la produzione di un compost di buona qualità. Tecnicamente, detta prova, che verrà effettuata dapprima su una quantità di 20 tonnellate di FORSU per una durata di 4 settimane, comporterà la miscelazione con un nuovo trituratore-miscelatore e una fase di doppia vagliatura. Una volta ottenuto un esito positivo, si allargherà l’utilizzazione del “nuovo strutturante” interamente recuperabile, alla FORSU dell’impianto migliorando ulteriormente la fase aerobica.

È quanto mai opportuno ribadire che l’attuale gestione commissariale, seppur con finalità di procedere alla liquidazione degli asset, deve tutelare, in termini di valore e per il periodo liquidatorio, l’impianto di Brucazzi, onde consentire ai Comuni soci lo svolgimento dei regolari servizi di raccolta differenziata della FORSU, con l’ulteriore obiettivo di evitare i trasferimenti dell’organico in impianti fuori dal territorio dell’ambito, anche regionale, con conseguenti disservizi e maggiori costi e, soprattutto, scongiurare emergenze igienico-sanitarie e di ordine pubblico“.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità