Seguici su:

Attualità

Nuovo bando per le associazioni sportive

Pubblicato

il

Gela – Gli uffici del settore Servizi Sociali rendono noto che è stato emanato l’Avviso Pubblico per la selezione di Enti, Associazioni o società sportive dilettantistiche che vorranno formulare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di attività educative, sportive, ludico – ricreative e laboratoriali destinati ai minori da 0 a 14 anni. I progetti presentati dovranno attenersi scrupolosamente all’ordinanda del 18 Maggio 2021 del Ministero della Salute e del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia contenente le “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative e non, formali e informali, e ricreative volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19”.

I centri estivi si dovranno svolgere, orientativamente, nel periodo compreso tra il mese di agosto e il 31 ottobre 2021, (fatta salva l’opzione della proroga entro il 31 dicembre 2021, come previsto dalla programmazione nazionale) rispettando tutte le normative previste in fatto di sicurezza. Pertanto, tra le altre cose, nei progetti dovranno essere specificati i luoghi che si intendono utilizzare (aree gioco, aree servizio, area merenda ecc.), il numero dei bambini e degli adolescenti che si pensa di accogliere, (nell’ottica di un rapporto ottimale con lo spazio disponibile, tale da garantire il distanziamento fisico) e un programma giornaliero di massima, individuando i momenti in cui sono previsti il lavaggio delle mani e l’igienizzazione degli spazi e dei materiali/attrezzi utilizzati.

Requisiti di partecipazione: possono presentare la manifestazione di interesse i seguenti soggetti che si occupano di attività con finalità educative, ricreative, sportive e culturali:

  • Organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative Sociali) iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI o ad un Ente di promozione sportiva con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse

L’istanza di partecipazione, debitamente sottoscritta con firma digitale o olografa, dovrà essere trasmessa mediante posta elettronica certificata all’indirizzo servizisociali@pec.comune.gela.cl.it. Solo eccezionalmente è consentita la consegna a mano all’Ufficio protocollo del Comune. L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre il 2 agosto 2021. Nell’oggetto della pec dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo del partecipante, la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti idonei alla realizzazione di attività estive 2021”

L’ente provvederà poi a nominare un’apposita commissione che esaminerà le istanze pervenute e formerà un elenco dei progetti idonei, attribuendo a ciscuno di essi un punteggio, secondo quanto previsto dal regolamento. L’Avviso Pubblico è on line sul sito internet del Comune di Gela www.comune.gela.cl.it – sezione Amministrazione Trasparente.

“Mai come in questo momento – afferma l’assessore – è importante che un’amministrazione comunale sappia stare vicina alle esigenze dei nuclei familiari con minori. Siamo tutti reduci da un anno e mezzo estremamente complicato, in cui i bambini hanno pagato un prezzo molto alto in termini di socialità. Per i più piccoli, il rapporto con i propri simili è forse più importante che per tutti gli altri, perchè aiuta a gettare le basi per la personalità che si andrà a sviluppare. Per questo motivo, l’avviso pubblicato per la presentazione di progetti a loro destinati è un risultato per il quale mi sono spesa molto. Mi auguro che in tanti, enti, associazioni e società, accolgano l’invito a presentare i progetti bei tempi stabiliti. Proviamo a guardare al futuro con serenità, ma sempre in tutta sicurezza”.

Attualità

Telecamere di Mediaset puntate sul patrimonio gelese

Pubblicato

il

Ancora un momento importante per la promozione della città. Le telecamere della trasmissione televisiva “I Viaggi del Cuore”, in onda su Mediaset Canale e Madiaset Italia, e condotta da Don Davide Banzato, hanno fatto tappa a Gela per raccontare il cuore pulsante della nostra identità: la nostra storia, le nostre tradizioni, i nostri paesaggi e i nostri sapori.

A guidare la troupe è stata l’assessore al turismo e beni culturali Romina Morselli. Durante le riprese, che andranno in onda a metà maggio, è stata data particolare enfasi ai luoghi simbolo del nostro patrimonio: la maestosa Colonna Dorica, il sito dell’Agropoli, la Torre di Manfria e la nostra splendida costa mediterranea.
Grande spazio è stato riservato anche alla nostra Piana di Gela, ai grani antichi, ai prodotti della terra e alle eccellenze agroalimentari locali. Non poteva mancare un omaggio al nostro street food e, in particolare, al prodotto tipico per eccellenza: l’impanata gelese, simbolo del legame autentico tra cultura contadina e tradizione gastronomica.


“Un ringraziamento speciale va alla troupe Mediaset per aver scelto Gela come tappa del loro viaggio televisivo, contribuendo a promuovere il nostro territorio a livello nazionale. Un sincero grazie alla Professoressa Lella Oresti, al gruppo dei camminatori che con entusiasmo si sono messi a disposizione per le riprese, a Gandolfo Barranco e Rosario Verderame per l’ospitalità nei loro splendidi campi di grano, e alla famiglia Greca, che con generosità e spirito di accoglienza hanno contribuito alla realizzazione delle riprese alla Torre di Manfria.Un ringraziamento particolare anche al GAL Valli del Golfo e al suo presidente Giuseppe Di Dio, per il supporto offerto a questa preziosa opportunità di valorizzazione territoriale.
Gela si conferma sempre più come una città aperta, pronta a raccontarsi e a far conoscere le sue bellezze, il suo patrimonio, e il calore della sua gente”- commenta l’assessore Morselli.

Continua a leggere

Attualità

Truffe agli anziani,per Cisl, Fnp e Adiconsum bisogna potenziare la rete di protezione sociale

Pubblicato

il

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a destare preoccupazione anche nei territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, con diversi episodi registrati negli ultimi mesi.
Sulla questione intervengono la Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, la Federazione Nazionale Pensionati Cisl Agrigento Caltanissetta Enna e l’associazione Adiconsum, esprimendo forte preoccupazione per l’aumento di questi reati.


“Siamo molto preoccupati – dichiarano i rappresentanti delle tre sigle, Carmela Petralia, Rosolino Ricotta e Giuseppe Di Luca –. Negli ultimi mesi si parla troppo spesso di truffe che colpiscono le persone più fragili, in particolare gli anziani. Vogliamo esprimere un plauso alle Forze dell’Ordine che, con grande impegno e professionalità, contrastano senza sosta questo fenomeno. Proprio pochi giorni fa, i Carabinieri del Reparto Operativo di Enna hanno arrestato due persone per una truffa ai danni di un’anziana della provincia di Enna. Ma, purtroppo, il solo intervento delle forze dell’ordine non basta. Molti anziani vivono soli e non hanno una rete familiare o sociale in grado di proteggerli”.


“Come sindacato – proseguono – siamo impegnati da tempo a contrastare questo fenomeno, attraverso gli sportelli attivi presso le nostre sedi della FNP e delle associazioni – su tutti e tre i territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna – offriamo ascolto e assistenza a tutti coloro che potrebbero trovarsi in una situazione di difficoltà. Ma riteniamo che è prioritario potenziare la rete sociale e i meccanismi di prevenzione sul territorio”.

A tal proposito, lo scorso marzo sono stati siglati due protocolli d’intesa dal Ministro dell’Interno con il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e con la Presidente di Poste Italiane, con l’obiettivo di rafforzare la rete di protezione contro le truffe a danno degli anziani e delle persone più vulnerabili. A livello locale, i protocolli prevedono l’istituzione di tavoli di coordinamento regionali presso le Prefetture dei capoluoghi di regione, con la partecipazione di rappresentanti di ABI o Poste Italiane, delle amministrazioni locali, delle associazioni dei consumatori e delle Forze dell’Ordine.
“Sarebbe importante – concludono – che anche nei nostri territori vengano attivati al più presto questi tavoli. Non solo per monitorare i fenomeni, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza e costruire una rete di prevenzione per contrastare questo fenomeno molto preoccupante”.

Continua a leggere

Attualità

“Life in your hands”, concluso con un cortometraggio il progetto Erasmus+ con giovani della Polonia in città

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto che ha visto coinvolti oltre 200 studenti europei nell’ambito del programma Erasmus+, provenienti principalmente dalla Polonia, dalla scuola Zespol Szkol Chemicznych di Bydgoszcz. «Come Assessore al Turismo – ha detto Romina Morselli – desidero esprimere tutta la mia soddisfazione e il mio orgoglio per l’esperienza appena conclusa. Gela ha accolto con entusiasmo questi giovani, offrendo loro non solo un’opportunità formativa legata alla fotografia e al videomaking, ma anche un’autentica esperienza culturale».

Per quindici giorni, i partecipanti hanno lavorato a stretto contatto con professionisti locali del settore audiovisivo, contribuendo alla realizzazione di un cortometraggio interamente girato nella nostra città. Questa iniziativa, resa possibile grazie a Promimpresa, al team di project management guidato da Emanuele Maniscalco e Karolina Plotnicka ed il contributo di realtà locali come FrameGarage e Salvatore Franco Produzioni, ha rappresentato un modello virtuoso di sinergia tra formazione, creatività e territorio.

«Gela, con le sue bellezze paesaggistiche, la sua storia millenaria e le sue tradizioni, è stata il set naturale del progetto, diventando non solo sfondo, ma vera protagonista del racconto visivo creato dai ragazzi», ha sottolineato ancora l’assessore Morselli.
Alcune riprese sono state girate anche presso aziende locali, coinvolgendo così il tessuto produttivo del territorio e rafforzando il legame tra formazione e sviluppo locale.

Questa mattina al Civico 111 la proiezione del cortometraggio conclusivo, realizzato durante le attività del progetto, dal titolo “Life in your hands”: un invito ai giovani a prendere in mano la loro vita, superando le difficoltà anche attraverso progetti così.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità