Seguici su:

Attualità

L’Asp ha attivato l’ambulatorio amianto

Pubblicato

il

Il Direttore Generale dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone comunica che con atto deliberativo n. 1740 del 17-07-2021 è stato attivato l’ambulatorio dedicato alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori che sono stati esposti ad amianto.
Detto ambulatorio sarà operativo nelle sedi SPRESAL di Gela e Caltanissetta dell’Azienda ASP di Caltanissetta;
Il protocollo di assistenza informativa e sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto prevede:

  • un primo livello di controllo mirato
  • un secondo livello di approfondimento
  • controlli periodici
    L’ambulatorio è dedicato alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto presenti negli elenchi regionali trasmessi dal DASOE dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia e ha il compito di definire l’entità della esposizione pregressa dei lavoratori e di gestire il percorso di assistenza sanitaria sia nella fase preventiva che in quella diagnostico-terapeutica e medico-legale per le patologie che possono essere correlate con l’esposizione lavorativa all’amianto.
    Le conseguenze dell’esposizione all’amianto possono infatti emergere anche dopo molti anni e per questo diventa fondamentale garantire a chi ha lavorato a contatto con le polveri di amianto tutte le informazioni necessarie e l’assistenza sanitaria con accesso facilitato ai controlli ed agli esami specifici per caratterizzare e, quando possibile, contenere le possibili patologie correlate alla pregressa esposizione lavorativa all’amianto.
    Le prestazioni erogate sono completamente gratuite per il richiedente e non necessitano della richiesta del medico curante né del pagamento del ticket.
    Al fine di programmare e realizzare le iniziative previste a tutela della salute dei lavoratori verrà promosso nei prossimi giorni nei locali del Dipartimento di Prevenzione della Asp un incontro con le Associazioni di Tutela dei lavoratori ex esposti al fine di realizzare la massima collaborazione con le Associazioni del Territorio.
    A seguito dell’incontro si organizzeranno i calendari delle attività di screening e si provvederà a contattare i soggetti interessati.

Per informazioni :
UOC Spresal Caltanissetta – spresal@asp.cl.it
UOS Spresal Gela – spresal.gela@asp.cl.it

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Attualità

Il 150° della Biblioteca comunale: dopo “Ex libris lux”, domani una mostra a Palazzo Ducale

Pubblicato

il

Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.

Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.

L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità