Seguici su:

Attualità

Animali: a Delia si avanza la proposta di modifica della norma sulle sanzioni

Pubblicato

il

Delia – Al Comune di Delia si pasaa all’azione in tema di animali per affrontare il problema del randagismo e responsabilizzare i cittadini al rispetto degli animali d’affezione.

Dopo l’avvio del servizio di microchippatura presso l’ambulatorio comunale e parallelamente alla pianificazione e prossima deliberazione in Consiglio Comunale delle norme regolamentari in materia, l’Amministrazione Bancheri si muove sul fronte giuridico attraverso una importante proposta di modifica normativa, elaborata di concerto tra l’Assessore al Benessere Animale e Lotta al Randagismo Arch. Daniela Gallo e l’Assessore agli Affari Legali Avv. Paolo Lauricella, che sottopone all’ANCI SICILIA perché possa essere inoltrata al Legislatore nazionale.

La regione Sicilia ha istituito l’Anagrafe canina con L. R. 15/2000, a norma dell’art. 3 della suddetta normativa, chi è proprietario di un cane deve provvedere alla registrazione, rivolgendosi all’ASL territorialmente competente o a medici veterinari liberi professionisti. Tale registrazione va effettuata entro 60 giorni dalla nascita del cane o dall’acquisto o detenzione dello stesso. L’inosservanza dell’obbligo di iscrizione del cane nell’Anagrafe canina della Regione Sicilia costa al trasgressore una sanzione pecuniaria che va dagli 86 ai 520 euro.

L’Amministrazione Bancheri, attraverso la proposta di modifica normativa avanzata all’Anci Sicilia, auspicherebbe un trattamento non sanzionatorio nei confronti del proprietario di un animale che, volontariamente e spontaneamente, sulla base di un servizio pubblico erogato dal Servizio Sanitario Nazionale nelle sue articolazioni territoriali, si presenti presso una delle sedi pubblicizzate ove si applicano i microchip gratuitamente, al fine di regolarizzare la propria posizione identificando l’animale da compagnia di cui è responsabile.

Questo qualora non vi sia stato un precedente accertamento da parte dell’addetto al controllo da cui scaturirebbe la contestazione della norma violata (secondo quanto disposto dagli artt. 13 e 14 della Legge del 24 novembre 1981 n. 689) e, dunque, la conseguente sanzione. “L’obiettivo della proposta di modifica della Legge Nazionale – sottolinea il Sindaco Gianfilippo Bancheri – è quello di far decadere l’obbligo sanzionatorio nei confronti del cittadino che, avendo un comportamento collaborativo e responsabile, si autoqualifichi come detentore, possessore e/o proprietario dell’animale da compagnia, seppur oltre i sessanta giorni di vita dello stesso.

Ciò permetterebbe a molti cittadini proprietari di un animale d’affezione di “sanare” la propria posizione. In questo modo si potenzierebbe il Registro regionale dell’Anagrafe canina, il quale ha la funzione di facilitare le operazioni di riconoscimento del cane nella malaugurata ipotesi di smarrimento e allo stesso tempo lo scopo di scoraggiare la commissione del reato di abbandono di animali”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the woman conclude con successo il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza”

Pubblicato

il

Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.

Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.

È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Scarpinato a Bosco Littorio giovedì darà il ai lavori di allestimento del Museo dei relitti greci

Pubblicato

il

Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali di Caltanissetta che ne ha anche curato la direzione dei lavori e l’allestimento. 

Si procederà dapprima con l’apertura delle casse contenenti gli elementi lignei appartenenti al relitto greco arcaico, recuperato dalla Soprintendenza di Caltanissetta, nelle acque antistanti contrada Bulala, a Gela, con due campagne di scavo avvenute negli anni 2003-2004 e 2007-2008. Terminato l’assemblaggio del relitto, che costituisce la fase più complessa dell’intero allestimento, si procederà con la realizzazione di vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali. 

Parte del relitto (il paramezzale e i madieri) è stato esposto tra il 2022 e il 2023, all’interno del padiglione appositamente realizzato dalla Soprintendenza a Bosco Littorio (di fronte l’attuale struttura museale), per la mostra “Ulisse in Sicilia” che ha avuto oltre 45 mila visitatori in tre mesi.

Saranno presenti all’avvio dei lavori l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; la soprintendente dei Beni culturali e Ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo; la direttrice del Parco archeologico di Gela, Donata Giunta; i dipendenti della Soprintendenza di Caltanissetta Ettore Dimauro (progettista e direttore), Emanuele Turco (rup  e dirigente della sezione archeologica), Filippo Ciancimino (curatore allestimento).

Continua a leggere

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità