Ipse Dixit
Dal campo di calcio agli studi Rai, Righetti e il suo amore per Gela
Pubblicato
6 mesi fail

Sorpreso dalla mia telefonata, mi risponde provando a masticare il dialetto siciliano ma con scarsi risultati. Riesce solo nell’intento di pronunciare il termine “caruso”, dopodiché la sua cadenza laziale prende il sopravvento. Ed è un piacere ascoltarlo.
Nato a Sermoneta (Latina), Ubaldo Righetti lo vediamo sovente in tv: è tra gli opinionisti di 90’ minuto di sabato e prima ancora di Notti europee su Rai 1.
Nel 2010 è stato ospite di Jacopo Volpi a Notti Mondiali, dove ha analizzato le azioni delle partite. Ha commentato inoltre con Gianni Bezzi alcune gare dei mondiali in Sudafrica.
L’estate del 2023 ha affiancato Dario Di Gennaro nella telecronaca di alcune partite dell’Europeo Under 21 per Rai Sport e ha uno spazio tutto suo in studio nel corso delle qualificazioni agli europei Under 21 del 2025 e della fase finale dell’Europa League 2023-2024 su Rai 1. Lo abbiamo ascoltato, assieme a Giacomo Capuano, nelle telecronache delle partite dell’Europeo Under 17. Tre anni fa, ha superato un delicatissimo momento, dopo il doppio infarto che lo ha colpito mentre giocava a padel. Ricoverato in terapia intensiva, con grande forza di volontà e con il prezioso intervento dei medici, ha vinto anche questa battaglia. La più dura.
Nella sua schiettezza, Ubaldo (zio della showgirl Elena Santarelli) dice quello che pensa e pensa quello che dice, senza tentennamenti. E lo fa con estrema eleganza. Nella stagione 2000-2001, ha allenato il Gela Jt in serie C2.
Ci racconti, a distanza di tanti anni, com’è nata la tua collaborazione con il club gelese?
“Fui scelto perché avevo da poco preso il patentino dall’allenatore e quindi stavo aspettando un’opportunità. Mi si è presentato il Gela e non ci ho pensato minimamente, non ho avuto dubbi sulla scelta. E’ stata un’esperienza unica che mi porto dietro, la più bella in assoluto da allenatore. Ho conosciuto gente importante, un popolo, una piazza, un tifo incredibile. La passione si avvertiva ogni giorno e per me – ribadisco – è stata un’esperienza positiva, molto positiva”.
Nonostante il settimo posto raggiunto in classifica, perché non sei rimasto a Gela?
“Perché si erano decisi altri programmi e quindi il nostro rapporto non aveva motivo di andare avanti. Quando parlo di rapporto mi riferisco al lato calcistico. Con tanti ragazzi tutt’ora ci sentiamo…”
Con chi in particolare?
“Beh, con tanti. In particolar modo con Gianluca Procopio…”
Cosa ti ha colpito della nostra città?
“Mi è piaciuta la voglia di emergere da una situazione particolare, la grande disponibilità, la grande accoglienza e il grande supporto. Bella gente. Gela la porterò sempre nel mio cuore”.
Il tuo rapporto con i tifosi gelesi?
“All’inizio c’è stato qualche problema, soprattutto con la società, ma la situazione è durata fortunatamente poco. I tifosi con me sono stati straordinari. Ci siamo divertiti assieme. Ogni giorno avvertivo il loro appoggio. Ci si allenava, si giocava e si cercava di ottenere risultati anche per loro”.
Ubaldo Righetti, nato come centrale difensivo, ha iniziato nelle giovanili del Latina e nel 1980 è stato acquistato dalla Roma con cui ha esordito in serie A nel campionato 1981-1982. Aveva 18 anni. Dopo è stato un crescendo.
Ti faccio tre nomi: Nils Liedholm, Carlo Mazzone, Giovanni Galeone. Chi dei tre mostri sacri ti ha dato di più, valorizzando le tue capacità?
“Mazzone e Galeone sono stati molto importanti ma devo essere riconoscente a Liedholm che mi ha fatto esordire, mi ha dato fiducia, appena giovanissimo. Subentrai a Spinosi, Vincemmo a Cagliari. Con Carlo Mazzone avevo instaurato un ottimo rapporto. In campo si giocava anche per lui. Ho provato una sensazione bellissima, così come i miei compagni. Giovanni Galeone mi ha fatto vivere un’esperienza straordinaria a Pescara, arrivando alla conquista della promozione in Serie A, attraverso la libertà di espressione del calcio, del puro divertimento. Con tutti e tre sono cresciuto in ogni ambito e mi sono formato anche fuori dal campo”.
Lo scudetto del 1983 rimane tuttora impresso nella tua mente?
“Assolutamente sì, non è che ne abbiamo vinti tantissimi a Roma…Ogni tanto, con i vecchi compagni, a cena, ricordiamo i nostri trascorsi in giallorosso, quello che abbiamo conquistato. E a distanza di anni da quel trionfo, senti ancora la riconoscenza dei tifosi. Il popolo romanista è semplicemente straordinario!”
Se pensi alla finale di Coppa dei Campioni con il Liverpool, persa ai calci di rigore, ti monta ancora la rabbia?
“Rabbia no ma tanta amarezza. Era una grande opportunità che purtroppo non siamo riusciti a sfruttare. La posta in palio era altissima, una finale all’Olimpico, in casa nostra ci ha pesato. Non eravamo tanto esperti sotto questo aspetto. Abbiamo affrontato la squadra più forte a livello mondiale, portandola alla lotteria dei rigori. Sappiamo tutti com’è andata, purtroppo. Una grande occasione persa…”
Con la Roma hai vinto per due volte la Coppa Italia. Possiamo dire che giocavi in una squadra che non temeva nessuno?
“Giocavo in una squadra straordinaria che offriva un calcio all’avanguardia, un calcio totale, di grande partecipazione, di grande coinvolgimento. Eravamo apprezzati non solo in Italia, ma anche in Europa”.
Hai realizzato un solo gol in campionato. Come mai? Le aspettative erano altre…
“Ma io non ero un bomber, ero un difensore, quindi dovevo prima pensare a difendere e poi se si presentava la possibilità, cercavo di attaccare. Oltre all’unica marcatura contro l’Ascoli, ci sono andato vicino a segnare altre volte. Sono comunque soddisfatto perché in parecchie occasioni, sono stato un vero uomo assist”.
Dalla serie A ai cadetti: cosa ti hanno lasciato le esperienze vissute con l’Udinese e con il Pescara?
“Importanti e formative per una crescita personale. Ho conosciuto realtà diverse a cui sono tuttora legato. Diciamo che da una situazione agiata che vivevo a Roma, in quanto Capitale, avere cambiato aria mi ha fortificato. Ho giocato anche a Lecce, in serie A, e nel Salento ho coltivato tantissime amicizie”.
Che sensazione si prova quando si è convocati in Nazionale?
“È straordinaria, unica. Hai una grossa responsabilità. Sentire l’inno è qualcosa di irripetibile. Quando sono stato convocato, c’erano i più forti giocatori: Bruno Conti, Marco Tardelli, Antonio Cabrini, Gaetano Scirea, Dino Zoff, Paolo Rossi…Giocatori di assoluto livello. Allenarmi con loro e condividere la maglia azzurra, ti provoca forti vibrazioni”.
Ancora arrabbiato per l’eliminazione dell’Italia dagli ultimi Europei?
“Molto deluso. Era una vetrina importante che coinvolge tutti. Abbiamo offerto una brutta immagine. L’Italia non ha giocato assolutamente. Ha regnato la confusione più totale. La squadra non era libera mentalmente, anzi molto contratta”.
Ci rifaremo in National League?
“Finalmente si è ritornato a giocare. Spalletti ha ammesso di avere sbagliato agli Europei in alcune situazioni, soprattutto nelle scelte tattiche, e adesso ha aggiustato il tiro. In queste prime due gare, abbiamo visto la migliore espressione dell’Italia che gioca un calcio di alto livello. Ribadisco: finalmente si è ritornato a giocare”.
Rimaniamo in tema di allenatori. Ubaldo Righetti ha intrapreso la carriera di tecnico, guidando la formazione abruzzese della Renato Curi Angolana in Serie D nel 1999-2000 e, dopo l’esperienza di Gela, la Lodigiani in C1 dove è stato esonerato a campionato in corso. Ha chiuso la sua esperienza a Vittoria, dopo avere diretto il Fano e il Tivoli, entrambe in C2.
In serie A non è presente alcuna squadra siciliana. Come leggi questo dato?
“Dispiace, c’è un enorme potenziale. Evidentemente si va a periodi e questo è uno di quelli che servirà per riorganizzarsi. L’importante è mettere in sesto determinate situazioni, ricreare un giusto potenziale ed investire”.
Chi vincerà il campionato di serie A?
“Credo ancora l’Inter. E’ la squadra più forte”
E la “tua” Roma, dove si piazzerà?
“Spero in posizioni alte e mi auguro meglio del sesto posto che negli ultimi anni sembra essere fisso lì. Bisogna migliorare questa classifica”.
Chi è stato il giocatore più forte degli ultimi anni?
“Ci sono tanti giocatori bravi. Tra i forti dico Lautaro Martinez e Osimhen”
E l’allenatore?
“Simone Inzaghi. Ha dimostrato di essere veramente bravo”.
Hai provato anche l’esperienza in politica, candidandoti alle comunali di Roma tra le file del Partito Democratico a sostegno di Roberto Gualtieri e ottenendo 1376 preferenze tuttavia senza essere eletto. Meglio il calcio?
“Ho voluto provare perché c’era una possibilità di occuparmi di sport, che è la cosa che conosco meglio della politica in generale. Posso dire che è stata una bella esperienza”
In casa Righetti si tifa tassativamente per la “Magica” o c’è qualche infiltrato?
“A casa mia tifo solo io Roma. Solo io seguo con grande passione il calcio e nessun altro. Alla mia compagna non interessa proprio. A conti fatti gioisco e mi deprimo da solo…”
Notizie simili
-
Don Angelo Ventura: “I giovani devono essere ascoltati e non giudicati”
-
Al via oggi il nuovo servizio di trasporto
-
Commissariato di Gela, cambio alla guida
-
La Passio Christi a Butera il 12 aprile
-
Maltempo: allerta meteo nel catanese
-
Campionati individuali Fgi, ottimi risultati per l’Asd Acrobatic Group
Ipse Dixit
Don Angelo Ventura: “I giovani devono essere ascoltati e non giudicati”
Pubblicato
6 minuti fail
1 Aprile 2025
Sorpreso dalla richiesta di intervista, ribatte istintivamente: “E’ un pesce d’Aprile?”. Assolutamente no, tutt’altro. Disquisire di vari argomenti con don Angelo Ventura, gelese e fiero di esserlo, personalmente lo ritengo un vero piacere. Non si sottrae ad alcuna domanda “perché – dice – il mestiere del giornalista è fatto di domande, anche scomode, alle quali bisogna rispondere. Con garbo. Per il rispetto di chi legge”. Nato a Gela il 18 luglio del 1980, dopo avere ottenuto il diploma all’istituto professionale, scopre e vive la propria vocazione. Con speranza e coraggio, riconoscendola come un dono d’amore e servizio, avverte la presenza di Dio e intraprende il cammino verso la felicità autentica che lo indirizza al seminario Vescovile di Piazza Armerina. E’ il settembre del 2001.Frequenta la facoltà teologica di Sicilia a Palermo e consegue il titolo di Baccelliere in Sacra Teologia. Dopo l’esperienza da diacono nel 2008, un anno dopo viene ordinato sacerdote dal Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Michele Pennisi. Attualmente guida la parrocchia Maria Santissima di Lourdes in Sant’Anna ad Aidone, nell’Ennese.
“Dal 2018 vivo la mia esperienza Pastorale presso questa comunità Parrocchiale, prima come Amministratore e poi come Parroco dal 2021. La Parrocchia, prima del mio ingresso, ha avuto parecchie vicissitudini con l’avvicendarsi di diversi sacerdoti in poco tempo, causando nei fedeli frammentarietà e instabilità nelle attività pastorali, una comunità ferita e delusa. In poco tempo si è creata una bella sinergia tra i parrocchiani e il suo parroco. Ho dovuto risistemare e dare nuova dignità sia all’aula liturgica sia ai locali adiacenti, adibiti a aule catechistiche. La sede è una Chiesa Francescana del 1600 che custodisce molte opere di grande prestigio, tra cui un crocifisso ligneo del 1633 di Fra Umile da Petralia e altre opere di notevole prestigio artistico. Era anche il tempio della Città di Aido, considerato che al suo interno sono presenti epitaffi del tempo, che hanno dato lustro sia alla città di Aidone che alla Chiesa, foraggiando i Frati e arricchendola di arredi e pareti che ai locali adiacenti, adibiti ad aule catechistiche. A fianco della chiesa sorgeva il convento dei Frati Riformati e ancora si può ammirare una parte dell’antico chiostro, e un grande giardino, curato dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso, dove hanno la loro sede. Al di là delle migliorie strutturali e dell’arricchimento degli arredi liturgici, la mia più grande soddisfazione è vedere una comunità vivace e propositiva, zelante e in continua crescita. Aidone è un piccolo centro abitato, meno di 5000 abitanti, ma tra bambini del Catechismo e gli Scout del Gruppo Agesci, sono un centinaio i ragazzi che frequentano la mia Parrocchia”.
Dall’anno scorso, ricopri anche l’incarico di Vice Cancelliere del Tribunale Ecclesiastico Diocesano di Piazza Armerina e Notaio dello stesso tribunale. In cosa consiste?
“Come ci ricorda la costituzione ‘Sacrosanctum Concilium’ del Vaticano II, la Chiesa ha la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili. La dimensione umana e visibile della Chiesa si attua in una struttura organizzativa comprendente le norme che disciplinano le relazioni dei soggetti che a essa appartengono, cioè i battezzati. La struttura organizzativa costituisce un vero e proprio ordinamento giuridico (Codice di Diritto Canonico) dotato di indipendenza e sovranità, che presenta tuttavia caratteristiche del tutto peculiari e diverse rispetto agli ordinamenti statali, in quanto si fonda su presupposti teologici e tende a una finalità spirituale e ultraterrena. Ogni vescovo diocesano è giudice di prima istanza ed è tenuto a costituire un tribunale nell’ambito della sua diocesi. In definitiva i tribunali della Chiesa sono competenti in maniera esclusiva per la conoscenza delle questioni di natura spirituale, come ad esempio stabilire la validità o meno di un sacramento. Il Tribunale Ecclesiastico della nostra diocesi di Piazza Armerina è Tribunale di prima istanza, per le cause di Nullità Matrimoniale e Tribunale di seconda istanza per la diocesi di Agrigento. Il mio ruolo consiste nel custodire l’archivio ufficiale, ho il compito di notaio durante le deposizione delle Parti e dei Testi, mi occupo della stesura dei vari decreti e degli atti che si producono durante l’istruttoria processuale e la loro pubblicazione, li certifico e controfirmo. La mia firma fa fede pubblica”.
Troppi scandali nella chiesa. Pedofilia e abusi anche da parte di sacerdoti…È una ferita aperta
“Dici bene, è una grande ferita aperta che gronda sangue di tutte quelle vittime innocenti, tradite da chi doveva curarli, sanare le ferite dei cuori spezzati e non tradire la fiducia di chi aveva messo nelle loro mani le loro vite, per incontrare Cristo datore di ogni speranza. Siamo chiamati tutti, ma soprattutto noi preti, a un rinnovato e perenne impegno alla Santità, conformandoci a Cristo Buon pastore. Mi affido al monito di Papa Francesco che avverte: «Il consacrato, scelto da Dio per guidare le anime alla salvezza, si lascia soggiogare dalla propria fragilità umana, o dalla propria malattia, diventando così uno strumento di Satana. Negli abusi noi vediamo la mano del male che non risparmia neanche l’innocenza dei bambini». Il vangelo secondo Marco riporta: «Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare». La Chiesa si sente chiamata a combattere questo male che tocca il centro della sua missione: annunciare il Vangelo ai piccoli e proteggerli dai lupi voraci. Gli scandali, purtroppo, ci sono sempre stati, ma la Chiesa è di Cristo e noi sappiamo che le porte degli inferi non prevarranno su di essa. Ecco perché nella Chiesa è cresciuta la consapevolezza di dovere non solo cercare di arginare gli abusi gravissimi con misure disciplinari e processi civili e canonici, ma anche affrontare con decisione il fenomeno sia all’interno sia all’esterno della Chiesa. Ci si affida al Giudizio di Dio, per prendere coscienza, affinché ci si converta e si faccia penitenza per il peccato commesso. Ci si affida anche alla giustizia terrena perché sia stabilita la giusta serenità tra le parti. Siamo consapevoli che ogni reato è peccato. Sappiamo che il Signore non vuole la morte del peccatore ma che si converta e viva. Questo non significa giustificare il reo né tantomeno “far finta che non sia successo nulla”, ma lavorare su due fronti: uno Spiritale, il Processo Canonico, che ha lo scopo di far riflettere sulla scelta di vita che il ministro ha fatto, la sua maturità affettiva e la sua relazione con il Signore. Dall’altro canto, il Processo Civile, quando il peccato è anche reato, ci si affida alla giustizia dello stato, perché si faccia chiarezza e si possa arrivare alla verità, in nome del popolo Italiano di cui noi facciamo parte. Una vera purificazione delle coscienze”.
Come leggi gli ultimi report in cui si evince che diversi giovani sacerdoti lasciano il Ministero? Dove cercare le cause di quanto accade?
“Essere prete è una grazia da vivere sempre con gioia e speranza, a servizio della Chiesa giorno dopo giorno. Un impegno da esercitare, appunto, con speranza, sapendo che la gioia cristiana non è frutto dei risultati sperati, che l’attività, la competenza o le coincidenze possono raccogliere meno di quanto ci si attendeva; non è frutto della popolarità di cui un prete può godere, non è frutto di condizioni di vita favorevoli o garantite che dà valore alla nostra vocazione ma è lo stare con Gesù che ci dà la forza di vivere la missione nonostante tutto. Noi non annunciamo noi stessi ma Cristo morto e risorto. Perciò la letizia nella speranza non sarà cancellata o soffocata, anche quando ci sarà dato di sperimentare risultati stentati, di attraversare l’impopolarità delle scelte e della parola anticonformista, per essere coerenti con la nostra missione. La potenza di Dio si dimostra perfetta nella debolezza umana e il Signore può servirsi di te malgrado la tua debolezza, anzi è determinato a portare a termine i suoi obiettivi attraverso uomini che hanno delle debolezze. Cioè incapaci, non abili per un servizio o uno scopo, carenti, incerti, con delle lacune, aggiungo qualche altro sinonimo: arrendevole, fragile, fiacco, incerto, malandato, precario, stanco, carente…Ebbene il Signore nella nostra debolezza ci dà la forza. La logica di Dio che stride con la logica del mondo che ci mostra tutto il contrario. San Paolo aveva compreso bene che nella debolezza dimora la virtù di Cristo, accettò di buon grado la risposta della sua preghiera. San Paolo può compiacersi; in debolezze, in ingiurie, in necessità, in persecuzioni, in angustie per amor di Cristo. Quando si spegne l’entusiasmo, quando ci si lascia sopraffare delle difficoltà e soprattutto quando non si alimenta lo Spirito nella Preghiera, quando si smarrisce la consapevolezza che il nostro primo compito è stare con Gesù, per poi vivere la missione dell’annuncio gioioso del Vangelo, non ci si trova più nella scelta fatta e si torna indietro o peggio ancora ci si rifugia nei surrogati e si cerca il senso della vita in dei vicoli ciechi. Il sacerdozio è una scelta da vivere contro corrente, oggi più che mai è una scelta radicale di vita. Calano drasticamente le vocazioni e i seminari sono sempre più vuoti. La realtà deve interrogare tutti e non solo gli “addetti ai lavori” principalmente riflettiamo su come viviamo la testimonianza della nostra fede in un mondo che cambia”.
Quando e come hai sentito la chiamata?
“Parto da quello che ha detto un celebre Frate domenicano, padre Sertillanges: “la vocazione è quello che uno è”. Ogni storia vocazionale è una storia a sé, ci può essere un’esperienza simile ma mai uguale. Così è ogni storia vocazionale, unica e irripetibile. Mi vengono in mente le parole del Profeta Geremia parlando della Parola che Dio gli rivolge quando lo sceglie per una missione, quella di diventare portatore di una Parola non sua: “Prima che io ti avessi formato nel grembo di tua madre, io ti ho conosciuto; e prima che tu uscissi dal suo grembo, io ti ho consacrato e ti ho costituito profeta delle nazioni”. Sono cresciuto in una famiglia molto religiosa e dai sani principi. Ho imparato a pregare dai miei genitori e dai miei nonni materni. Dalla mia famiglia sono nate molte vocazioni sia alla vita consacrata che al sacerdozio, posso dire, con una battuta che sono “figlio d’arte”. Credo che da sempre abbia avvertito la chiamata al Sacerdozio. Da piccolo facevo il ministrante in Chiesa Madre, ricordo che non volevano farmelo fare perché non avevo fatto la prima Comunione e piangevo a mio nonno che mi “raccomandasse” al parroco per poterlo fare. Finalmente mi fu accordato, forse per l’insistenza e la costanza nel chiedere. Ero felicissimo e orgoglioso di essere ministrante. Coltivavo già in me il desiderio di diventare prete, servivo la Messa e amavo indossare quella tunichetta nera con la cotta bianca, mi preparavo molto tempo prima della Messa per scendere tra i banchi della chiesa e farmi salutare dalla gente. La mia difficoltà da bambino, che ostacolava il mio cammino verso il sacerdozio, era la paura di eseguire l’omelia. Crescevo tra scuola, amici e Parrocchia. Sotto la guida sapiente del mio Parroco, il compianto monsignor Grazio Alabiso, ho imparato a vivere la fede nonostante i nostri limiti umani e la nostra incredulità”.
Poi, cosa è successo?
“Arriva il tempo dell’adolescenza e dei primi amori. Conosco una ragazza, che frequentava il mio stesso gruppo giovanile della Parrocchia, e mi innamoro di lei. Ci sono voluti ben nove mesi di corteggiamento (storie di altri tempi), e finalmente, dopo mille dichiarazioni mi dice di “si”. Ero euforico e molto innamorato. Continuavo a fare il chierichetto, ma poi decisi di smettere anche perché ormai mi sentivo grande. Credevo che il Signore mi chiamasse a servirlo non più sulla via del sacerdozio ma nella vita coniugale, anche se, a dire il vero, non ho mai avuto l’idea di sposarmi, ma da un adolescente innamorato la razionalità a volte conta poco. Il fidanzamento dura circa due anni e poi, per una serie di eventi e circostanze ci siamo lasciati. Ricordo che è stato un trauma, ma allo stesso tempo mi ha aiutato a far discernimento. Ricordo che la domanda che sovente facevo a Dio era questa: “ma se dovevi togliermela perché me l’hai fatta incontrare?”. È stato un periodo difficile per un adolescente. Cercavo me stesso, non sapevo quale fosse più la mia strada. Cominciai ad avere altre storie con altre ragazze, ma in nessuna di loro trovavo la possibilità di essere felice, sentivo che qualcosa mi mancava e non riuscivo a capire cosa cercassi realmente. Decisi di trovare un senso alla mia vita stando da solo e non più in coppia. Frequentavo sempre la Parrocchia, ero un tipo da comitiva, allegro, socievole ed estroverso e questo mio modo di essere mi portava facilmente a fare nuove amicizie. Mi diplomo come Tecnico di Laboratorio Chimico Biologico presso l’istituto professionale di Gela. Aspettavo la chiamata militare che però tardava ad arrivare avendo rinviato la partenza a causa degli studi. Trovai lavoro in una famiglia, una sorta di badante a un bimbo autistico, paralitico e cieco. Lo accompagnavo a scuola e poi a svolgere fisioterapia presso l’Aias a Manfria. Durante le sedute fisioterapiche del ragazzo, mi trovavo solo e in silenzio seduto su una panca nel giardino della struttura, a pregare Dio e a parlare con me stesso, chiedevo un segno, che mi guidasse a una scelta giusta. Mille domande ma pochissime risposte. Rimanendo con questo bambino, mi venivano in mente le parole del Vangelo secondo Matteo: “qualsiasi cosa avete fatto a uno di questi fratelli più piccoli lo avete fatto a me”, vedevo questo lavoro più come un servizio che come fonte di sostentamento. Questo è stato il mio cammino spirituale e il mio campo vocazionale. Faccio esperienza nei Frati Domenicani prima e dai Frati Cappuccini dopo, aiutato da un frate che si occupava dei giovani e del discernimento vocazionale. Ma sentivo che non era la mia strada la vita nel convento, anche se affascinato dalla vita e dall’esempio di San Francesco d’Assisi. Partecipo, come volontario, al Grande Giubileo del 2000. Le parole del Santo Padre, San Giovanni Paolo II, quel suo invito a non avere paura e ad aprire anzi a spalancare le porte a Cristo mi davano coraggio. Mi rivolgo al mio parroco e lui mi guida al discernimento. Padre sapiente e di grande saggezza vede in me un cambiamento, dato che sin da piccolo mi ha seguito in Parrocchia e mi ha visto crescere in tutti i sensi. Mi invita a partecipare a un campo vocazionale, organizzato dal nostro Seminario Vescovile di Piazza Armerina. Vado in agosto e a settembre dello stesso anno, era il 2001, entro in Seminario. Dopo poco tempo, dal mio ingresso, ricevo una lettera da parte dell’ordinariato Militare in cui mi veniva comunicato il mio congedo, per sovrannumero. In quell’occasione, ancora una volta, ho visto la mano del Signore che mi guidava, quasi a conferma della giusta scelta fatta”.

Deduco che i tuoi genitori siano stati contenti della scelta operata
“La mia famiglia è molto credente. I miei genitori frequentavano, da qualche anno, il Cammino Neocatecumenale nella Parrocchia Santa Maria di Betlemme, e quindi molto zelanti e partecipi alla vita parrocchiale. Il mio ingresso in Seminario fu improvviso, perché mai avevo esternato questa mia volontà di farmi prete, anche se, ne sono certo, che una mamma conosce il cuore dei figli e percepisce anche i sussurri più nascosti, e dunque se lo aspettava. Mio padre era un tipo molto taciturno, non disse nulla, non mi manifestò né una sua disapprovazione né un suo acconsentire, ma il suo era un tacito consenso. Vedevo nei suoi occhi la gioia di questa mia scelta, che rifletteva la felicità del cuore. Mio padre morì d’infarto il 19 marzo del 2005 (era il sabato che anticipava la Domenica delle Palme), qualche giorno prima della mia ammissione agli Ordini Sacri del Diaconato e del Presbiterato, che ho ricevuto la mattina del Giovedì Santo in Cattedrale durante la Messa Crismale. Un momento di prova forte. Decisi di andare avanti, perché proprio la certezza della Vita Eterna, che ero chiamato a testimoniare, mi ha dato la forza di dire il mio primo “eccomi” al Signore che mi aveva scelto e chiamato. Se mi fossi tirato indietro sarei venuto meno a quella promessa fattami dal Signore, che ora mi consacrava nel suo Amore”.
Com’era la tua vita prima di indossare l’abito talare?
“Sono molto soddisfatto della mia infanzia e adolescenza. Non ho nulla che mi faccia dire “ah sé potessi tornare indietro…” Ero un ragazzo semplice, mi piaceva scherzare e nessuno mai poteva immaginare del mio ingresso in seminario. Non sono mai stato bigotto né tantomeno ingabbiato o ingessato in degli schemi predefiniti”.
Sognavi di diventare prete?
“Quando ero bambino sognavo di fare il prete, ma esclusivamente in Chiesa Madre la mia parrocchia di origine, dove ho vissuto tutte le più belle esperienze, e dove è germinata la mia vita vocazionale. Su questo posso dire che il Signore ha assecondato il mio innocente desiderio di bambino, perché per cinque anni ho lavorato in Chiesa Madre, come Vicario Parrocchiale, accanto al mio parroco che mi ha visto crescere e diventare Prete”.
Hai incontrato qualche difficoltà nel tuo cammino sacerdotale?
“Spesso, guardando a noi Preti, la gente si sofferma su ciò a cui abbiamo rinunciato, senza considerare ciò che invece abbiamo abbracciato. Ogni rinuncia cristiana non è nient’altro che l’acquisizione di qualcosa di molto più bello e non esiste alcuna rinuncia che non sia in vista di qualcosa di molto più costruttivo, molto più ricco. Ogni scelta di vita ha le sue difficoltà. Il diventare Preti non significa essere arrivati a una meta ma è l’arrivo per una nuova partenza, che giorno dopo giorno ci aiuta a vedere chi siamo e cosa desideriamo, si vivono gioie nuove ma anche dolori nuovi. Di difficoltà ne ho avute tante…”
Quali?
“Appena ordinato Prete fui mandato a Niscemi, presso il Santuario della Madonna del Bosco, Patrona della città. Non è stato semplice il primo periodo, abituato in Seminario ad avere tutto pronto e a essere servito, mi sono trovato da solo in canonica a provvedere in tutto al mio sostentamento, dal cucinare a lavare. Ho fatto molte esperienze belle, una tra tutte aver incontrato il Gruppo Scout Agesci. Prima di innamorarmi del metodo Scout sono rimasto conquistato dalla dedizione dei giovani. Capii che potendo spendere il loro tempo per dedicarsi alla loro vita privata, rientravano il venerdì dall’università. Il giorno dopo ci si incontrava per la riunione organizzativa con i ragazzi delle varie “Branche” e poi la domenica sera rientravano a Catania o nelle varie sedi universitarie, per partecipare alle lezioni. Il loro esempio, più che delle parole, mi ha fatto sposare in pieno il metodo Scout. Ho imparato da loro il valore del servizio e del donarsi al prossimo. Ho ricoperto poi la carica di Assistente Ecclesiastico della zona Erea nel 2010. Ho imparato che con l’esempio puoi educare al rispetto di sé stessi, se sei sempre gentile con te e con gli altri, infatti, qualcuno ti imiterà e imparerà ad apprezzare le cose buone. Nella mia vita sacerdotale, sempre ho sperimentato la fedeltà di Dio che non mi ha fatto mancare mai nulla, soprattutto nei momenti più difficili e di solitudine. Faccio mie le parole dell’orante del salmo 33 “Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore, ascoltino gli umili e si rallegrino”.
Parlavamo di giovani. Di cosa hanno bisogno i ragazzi gelesi?
“Da quasi dieci anni non vivo più le dinamiche giovanili della mia città di origine, dato che tutto il resto della settimana vivo tra la mia parrocchia ad Aidone e la Curia Vescovile a Piazza Armerina. Vivo la città solo una volta a settimana, il lunedì, perché mi vede impegnato, con il distaccamento dell’ufficio della curia Vescovile, per la vidimazione dei documenti attinenti all’istruttoria matrimoniale. Questo non vivere pienamente le dinamiche giovanili della città, mi consente di avere un occhio più critico e distaccato sulle cose e sugli eventi, guardandole non più dall’interno, come quando ero Vicario Parrocchiale della Chiesa Madre, ma dall’esterno. Come tutti i giovani, e non solo loro, l’esigenza più grande è quella di essere ascoltati e non giudicati. Nessuno sa più ascoltare, siamo tutti presi dalla frenesia di un efficientismo e da un individualismo, un apparire che speso soffoca i bisogni degli altri, e che non lascia spazio alle relazioni interpersonali. Si hanno migliaia di “amici” virtuali, deviati da un monitor freddo che crea distanze, ci si rifugia nel virtuale e si ha difficoltà ad avere relazioni reali. Sono rimasto alquanto perplesso nel vedere un gruppo di adolescenti, seduti al tavolo di una pizzeria, ciascuno con il proprio cellulare in mano, intenti a chattare con altri e non accorgersi di chi gli stava accanto o difronte. Insieme ma soli. C’è il reale pericolo di uniformarsi alle mode del momento, appiattendo la creatività di ciascuno. Il compito di tutti noi è quello di saper decifrare queste fragilità, per orientare, per guidare e sostenere queste nuove generazioni. In un tempo non molto lontano, il pericolo dei piccoli centri abitati, soprattutto i paesi dell’entroterra come Aidone, era quello di vivere un certo isolamento e si poteva notava la differenza di mentalità e costumi tra i diversi ragazzi. Penso che oggi non sia più cosi, ma che i social abbiano accorciato le distanze, creando uniformità. Dobbiamo saperli ascoltare. I giovani non vanno più in Chiesa è questo è un dato di fatto, nonostante tutte le nostre strategie pastorali, risultiamo ai loro occhi anacronistici e stantii. Non è più sentita come necessaria la parte spirituale nel mondo globalizzato. Ma i giovani cercano ancora Dio? Questa è la domanda di fondo. Lo cercano in un modo diverso rispetto alle generazioni precedenti e con modalità diverse rispetto a quello a cui siamo abituati a pensare. Cercano Dio nella contemporaneità, attraverso il senso del loro io, anche esasperato, e con un loro approccio alla realtà che chiede a noi adulti di fare i conti con un credo che cambia”.
Troppi giovani si abbandonano all’uso di droghe. Cosa senti di dire?
“Tanti giovani non riescono più a trovare un senso alla loro vita, percepiscono un vuoto esistenziale, hanno paura ad affrontare le nuove sfide che il cammino della vita gli presenta, con tutti i suoi ostacoli e le sue incognite. Cercano sé stessi in realtà illusorie per sfuggire alla responsabilità o per mostrarsi grandi e per non sentirsi emarginati. Ragazzi fragili vittime di sé stessi e di gente senza scrupoli. La dipendenza alle varie droghe è una grande piaga che assilla il mondo giovanile e non. L’impegno contro la droga comincia nelle scuole e nelle famiglie. Ma la scuola e le famiglie non possono essere lasciate sole in questo compito tanto faticoso, cioè quello di aiutare i ragazzi a trovare un senso, uno scopo nella loro vita. Insieme a queste fondamentali agenzie educative, si affianca anche la parrocchia, che si innesta nel contesto sociale di un determinato territorio cittadino. All’interno delle varie sfide, risulta notevole la posizione di quella struttura che fin dall’inizio è sempre stata ambito di riferimento essenziale per la vita cristiana della gente, e ancora oggi ha una sua notevole validità. La parrocchia, per sua vocazione, è l’ambito di riferimento, di prima socializzazione religiosa, luogo di identificazione, di nuove proposte e di missionarietà, di profezia e dunque strumento capace di dare senso alla vita; noi annunciamo e soprattutto crediamo che il senso della vita è l’incontro con Gesù e questo il compito della Chiesa. Cosa posso dire ai ragazzi? Che Gesù vi ama e che non siete soli. Abbiate il coraggio e la forza per farvi aiutare, leggete il Vangelo, questa buona notizia, per no sentirvi soli. Noi ci siamo”.
Quale dovrebbe essere il ruolo sacerdotale sulle piattaforme digitale?
“Il sacerdote è essenzialmente un uomo al servizio alla e della Parola, e all’annuncio di Cristo, Parola di Dio fatta carne che non deve mai venire meno; tuttavia deve cercare sempre nuove forme per comunicare e testimoniare questa lieta novella. Abbiamo la possibilità di essere presenti nel mondo digitale, nella costante fedeltà al messaggio evangelico, per esercitare il proprio ruolo di animatori di comunità che si esprimono ormai, sempre più spesso, attraverso le tante “voci” scaturite dal mondo digitale, annunciare il Vangelo avvalendosi, accanto agli strumenti tradizionali, dell’apporto di quella nuova generazione social, Facebook, YouTube, Instagram e non per ultimo adesso TikTok che rappresentano inedite occasioni di dialogo e utili mezzi anche per l’evangelizzazione e la catechesi. Il pericolo potrebbe essere quello di deviare dalla propria missione primaria cioè quella di vivere e testimoniare il Vangelo di Cristo. Potrebbe innescarsi la presunzione di un eccesivo protagonismo che metta in risalto più la persona che l’annuncio del Vangelo che deve far passare attraverso questi nuovi mezzi di comunicazione di massa”.
Cosa ti piace di più della tua vita da sacerdote?
“Il mio stare insieme alla gente”.
E di meno?
“Io amo la mia vita sacerdotale. Sai che non ho mai badato a questa domanda?”
Andando indietro nel tempo, c’è qualcosa che rimpiangi di più della tua vita laica?
“Ho avuto un’adolescenza dove ho vissuto con serenità la mia vita. Non c’è nessun rimpianto che mi turba e se potessi rinascere nuovamente in questo mondo, farei tutto quello che ho fatto, compreso la scelta di farmi prete”.
Cosa significa per te essere sacerdote?
“È tutta la mia vita”.
Il tuo sogno di felicità?
“Io già sono felice. Il mio sogno, che poi è realtà, è seguire Gesù che mi ha amato per primo e in lui amare e servire i fratelli che incrocio sul mio cammino, per farmi assieme a loro compagno di viaggio”.
Un aspetto positivo del tuo carattere?
“Mi reputo un uomo altruista, gentile, generoso… Non è un osannare me stesso perché potrei apparire montato di testa. Preferisco che siano le persone che incontro a sentire in me l’accoglienza e la disponibilità. C’è tanta gente che mi stima e mi vuole bene”.
Uno negativo?
“Spesso sono molto impulsivo”.
Cosa apprezzi di più nelle persone?
“La sincerità”.
Tra poco celebreremo la Pasqua, cosa senti di dire ai nostri lettori?
“Auguri a ciascuno di noi, auguri alla nostra amata città di Gela, ai miei concittadini e in particolare ai crocifissi della nostra terra, a chi è malato, a chi non spera più, a chi vive l’angoscia del domani, alle donne violate nella loro dignità, ai bambini che non si sentono amati. Che il Signore Risorto conceda a me e a tutti voi di celebrare questa Pasqua con fede e gioia, portando nella nostra vita il segno evangelico della serenità e della pace, di cui c’è tanto bisogno”.
Ipse Dixit
“Il disagio giovanile frutto della disgregazione del sistema famiglia”
Pubblicato
1 mese fail
1 Marzo 2025
Innamorata del mare e degli sport all’aria aperta, fin da ragazzina ha praticato nuoto, equitazione, pallavolo e per arricchire il suo bagaglio anche la danza classica. Poi, quando è giunto il momento di concentrarsi esclusivamente sul lavoro, ha deciso di fare il magistrato. La dottoressa Simona Filoni, pugliese di Nardò, nel Salento, è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Lecce. Personalmente la considero una persona ricca di entusiasmo, così come lo è la sua terra d’origine, sempre in continua scoperta, tra stupore e respiro, tra mare, promontori, ulivi, trulli, masserie, chiese, castelli, vicoli, muretti a secco, terre selvagge, orizzonti illimitati e tramonti indimenticabili. Risentirci, dopo l’esperienza vissuta a Caltanissetta tanti anni addietro, è un piacere. Per entrambi.
“Il pensiero di tentare la carriera in magistratura – dice – è maturato nel corso dell’Università; quando mi sono iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, in realtà, ero orientata per il concorso di Commissario di Polizia perché volevo arruolarmi, operare tra la gente ed aiutarla. Man mano che superavo gli esami ho pensato che sarebbe stato bello tentare il concorso in magistratura, fare il pubblico ministero perché ho sempre amato l’investigazione, coordinare le Forze dell’Ordine, lavorare insieme, in gruppo (metodologia applicata in seguito in diverse indagini come modello operativo). Avevo deciso che avrei provato, comunque, il concorso in magistratura, seppur difficilissimo, e che avrei continuato fino all’esaurimento delle prove (non si possono riportare, infatti, più di tre bocciature) e, per fortuna, è andata bene. Erano gli anni in cui esplodeva “Tangentopoli” e l’indagine “Mani Pulite”, gli anni di Di Pietro, il che comportò una sorta di rivoluzione delle coscienze tra i giovani, con il risultato che ad ogni concorso, con una media di 300 posti messi a bando, vi fossero anche oltre 20000 domande di partecipazione ed oltre 10000 candidati che si presentavano agli scritti”.
Il suo primo incarico risale al 1998, quando a Mantova prese servizio presso la Prefettura in qualità di consigliere
“Ho intrapreso la carriera prefettizia il 10 ottobre del 1994. Ero giovanissima, piena di entusiasmo e di belle speranze. Di quegli anni ricordo la gestione in prima persona di due alluvioni, quella del 1994 e del 1996 causate dalle esondazioni del fiume Po, le riunioni senza sosta di coordinamento nella Sala della Protezione Civile, la cooperazione nella gestione del terremoto in Umbria del 1995, ma anche le prime manifestazioni della Lega Nord che fissò la sua sede a villa “Riva Berni” a Bagnolo San Vito (Mantova); la visita dell’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, in un clima di accesa contrapposizione al governo centrale; la difesa della sede del Palazzo della Prefettura di Mantova che i leghisti volevano “sfrattare” e che mi fu affidata, con esito favorevole, dall’allora Prefetto Sergio Porena. Ma, più di tutto, ricordo la gratitudine e la genuinità dei mantovani, i loro sorrisi sinceri, le loro mani piene di fiducia e di speranza nell’operato delle Istituzioni, le loro visite in Prefettura per ringraziare me, come Istituzione, rappresentante dello Stato a livello locale per essermi attivata in più ambiti, in svariate circostanze, come se quello fosse espressione di un dono ricevuto e non semplicemente frutto del mio dovere. Ricordo che rinunciai alla possibilità che mi fu offerta di essere trasferita alla Prefettura del Quirinale, una possibilità che mi riempì di una gioia immensa, che apprezzai con somma gratitudine senza però accettare perché avevo un sogno, e quel sogno era la magistratura”.
Ha conosciuto la Sicilia ed in particolare la provincia di Caltanissetta, dopo avere svolto la funzione di sostituto procuratore della repubblica presso il tribunale nisseno, entrando a far parte, successivamente, nella Direzione Distrettuale Antimafia. Qual è il caso di cronaca che più l’ha coinvolta e perché?
“Di sicuro vanno ricordate le grandi operazioni sull’accertamento dell’operatività sul territorio nisseno di associazioni per delinquere finalizzate alla tratta di esseri umani da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento lavorativo. Tra tutte le operazioni che ho coordinato come magistrato della DDA di Caltanissetta, ricordo ” Levante”, “Eldorado”, “Reberth”, “Odessa” che hanno consentito di sottrarre alle maglie delle organizzazioni criminali decine di donne di origine rumena. Ricordo anche l’Operazione “Golden Boys”, risalente al 2013, che ha permesso di sgominare un’associazione operante nel territorio gelese e nei territori limitrofi, dedita alla commissione di rapine, furti in abitazioni, danneggiamenti e numerosissimi episodi criminosi con conseguimento di ingenti profitti, oltre che allo spaccio di sostanze stupefacenti con arresti che hanno riguardato non solo soggetti maggiorenni ma anche sette minorenni, per un totale di 20 persone. Ricordo anche l’omicidio di Francesco Martines e del contestuale tentato omicidio di altri due soggetti, parenti della vittima, risalente al dicembre 2012, il cui corpo fu trovato in un terreno incolto in contrada Spinasanta e che vide in azione due complici, di cui un minorenne che all’epoca fu attinto da provvedimento di fermo assieme ad Angelo Meroni. Menziono, per efferatezza, anche il brutale pestaggio nel 2008 ordito ai danni di un giovane, Giovanni Martorana, all’interno della discoteca “Caligola” di Gela, alla presenza di alcune centinaia di persone. Quel caso costituì l’emblema della cattiveria umana, trattandosi di un delitto di tentato omicidio maturato sol perché la vittima aveva “osato” approcci ad una ex ragazza di uno dei soggetti coinvolti nell’inchiesta. La povera vittima fu aggredita selvaggiamente da più soggetti, di cui quattro maggiorenni e tre minorenni, colpita senza pietà con ferite gravissime riportate soprattutto alla testa e fu salvata solo grazie all’intervento della sorella, che trascinò il corpo del fratello letteralmente fuori dalla discoteca, nell’indifferenza e nell’inerzia generale. Non posso non citare l’omicidio della povera Carmelina Sferrazza (avvenuto a Delia nel 2003) e quello della povera Lorena Cultraro (Niscemi, maggio 2008), ad opera di tre minorenni, entrambi caratterizzati da inaudita ferocia e crudeltà e dalla totale assenza di pentimento per il gesto commesso e di pietas nei confronti delle povere vittime”.
Nel suo cammino lavorativo ha conosciuto tanti colleghi. Chi le ha dato di più e cosa ha appreso?
“Alla Sicilia devo tutto quello che sono e che sono diventata. Essere approdata alla Procura di Caltanissetta a 29 anni è stata la fortuna più grande della mia vita e allo stesso tempo la parte più bella della mia vita, densa di ricordi indelebili che custodisco gelosamente. Ho accolto la destinazione con il sorriso e con l’entusiasmo dettati dall’età e dal mio spirito avventuriero, cui si sono aggiunti il privilegio di avere grandi maestri che mi hanno accolta come una figlia e che mi hanno instradata nel faticoso percorso della mia professione; che hanno saputo cogliere tutte le sfaccettature della mia personalità, che mi hanno insegnato tutto e senza i quali non sarei mai diventata il magistrato e la donna che sono, trasmettendomi il coraggio per la verità e la forza della giustizia, facendomi comprendere l’importanza del valore di ogni persona e che dietro ogni fascicolo c’è una vita umana. Mi riferisco ai Procuratori dott. Giovanni Tinebra, Renato Di Natale, Francesco Messineo, ai miei ” maestri di vita”, cui vanno aggiunti numerosi colleghi della Procura stessa e degli Uffici Giudicanti del Distretto che costituiscono ed hanno costituito delle vere e proprie ” eccellenze” e che hanno contribuito a scrivere la storia giudiziaria italiana. Di sicuro posso affermare di essere stata una privilegiata, perché ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare al fianco di Magistrati di altissimo profilo, il cui ricordo resterà scolpito nella mia mente finché avrò vita”.

Chi è stata per lei la dottoressa Caterina Chinnici?
“La dottoressa Caterina Chinnici è stato il Procuratore con cui ho iniziato a svolgere servizio presso la Procura per i Minorenni di Caltanissetta (nell’anno 2008 e poi dal 2010 al settembre del 2014) e che mi ha consentito di affinare le mie competenze in un settore che ho sempre trattato ma che, fino ad allora, avevo approfondito soltanto dal punto di vista delle vittime minorenni. Con il mio arrivo alla Procura per i Minorenni di Caltanissetta ho potuto occuparmi delle varie manifestazioni del disagio e della devianza minorile, ottenendo apprezzabili risultati investigativi e processuali nel Distretto. Com’è noto, infatti, il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta ha visto celebrare, per primo, processi in materia associativa di stampo mafioso e processi in materia di art. 74 del Decreto del Presidente della Repubblica 309/1990 ed ha gestito, da anni, numerosi collaboratori di giustizia macchiatisi di crimini gravissimi sin da minorenni. La dottoressa Chinnici ha rappresentato per me una guida sicura ed amorevole, che con la sua somma professionalità e con la sua innata dolcezza e la fiducia che ha riposto nelle mie capacità ma, soprattutto, nella mia ferrea volontà di lavorare e di farlo bene, mi ha messa nelle condizioni di raggiungere tantissimi importanti risultati investigativi e processuali, consentendo di assicurare alla giustizia soggetti minorenni autori di crimini gravissimi, soprattutto appartenenti all’area malavitosa gelese e di avviare importanti coordinamenti investigativi con le Procura del Distretto, vale a dire Caltanissetta, Enna e Gela, così da addivenire anche all’esecuzione congiunta di ordinanze in materia cautelare. Lo stesso vale per il suo impegno in ambito “civile”, tradottosi negli interventi a tutela dei nuclei disagiati e dei minori nati e cresciuti in ambienti caratterizzati da deprivazioni e arretratezza; anche in questo ambito il suo esempio mi è servito per comprendere l’importanza dell’informazione, della cooperazione tra gli enti preposti al sociale, degli interventi in prevenzione a tutela dei minori da avviare sul territorio sostenendo i nuclei familiari in maniera efficace e nell’interesse della loro sana e serena crescita. La dott.ssa Caterina Chinnici è stata e sarà sempre un punto di riferimento importante per la mia vita professionale, oltre che una grandissima donna ed un Magistrato autorevole che ho avuto l’onore ed il privilegio di affiancare e che ha reso “grande” la Procura per i Minorenni di Caltanissetta. Il mio ringraziamento va anche a tutto il personale della Procura per i Minorenni di Caltanissetta che si contraddistingue per professionalità, umanità e dedizione alla causa”.
Parlavamo della Procura dei Minori di Caltanissetta, che poi ha diretto. Prevalentemente i fari sono stati accesi su Gela e Niscemi, città nelle quali è tuttora presente una fetta consistente di ragazzini “terribili”?
“Gela ha costituito e costituisce, purtroppo, assieme a Niscemi, un bacino ad altissimo tasso delinquenziale minorile e ciò accade per appartenenza familiare e per la concomitante assenza di alternative legali per i giovani. E’ per questo che in alcune realtà hanno trovato applicazione Protocolli strutturati in modo da allontanare minori già “predestinati” dall’ambito familiare di appartenenza, proprio per offrire loro la possibilità di vivere in contesti sociali sani, lontani da modelli malavitosi e strutturati in senso deviato. Gela e Niscemi hanno costituito negli anni i maggiori centri tristemente assurti alle cronache giudiziarie per minorenni assoldati da gruppi associativi di stampo mafioso, impiegati nella commissione di efferati delitti, tanto da divenire la culla dei “baby killer” ed il luogo in cui, purtroppo, molte volte, al compimento del quattordicesimo anno di età, il minore riceve come regalo “il ferro”, vale a dire un’arma, in una sorta di battesimo del fuoco e di benvenuto nel regno degli adulti. Oggi giorno il fenomeno della criminalità minorile e, più in generale, della devianza minorile ha assunto proporzioni immani, in tutta Italia, con una escalation di delitti sempre più atroci commessi da soggetti sempre più piccoli, nel più totale disprezzo per la vita umana e nella totale assenza di regole e di rispetto delle leggi dello Stato. A ciò si aggiungono numerosissimi casi di minori che, soprattutto dopo gli anni del lockdown, hanno dato segni di disagio mentale e di notevole conflittualità familiare, non disgiunti da isolamento sociale ed assenza di scolarizzazione. Sono questi gli aspetti sui quali occorrerebbe incidere in maniera consistente, agendo non solo in prevenzione con interventi mirati a tutela delle fasce deboli e dei minori in primis, ma anche ampliando il numero di strutture ricettizie per minori con problemi di disagio psicologico o psichico o connesso all’abuso di sostanze. Costante, instancabile risulta essere l’attività delle Procura per i Minorenni del territorio che operano senza sosta, sia per frenare il dilagare della delinquenza minorile, sia per adottare misure di contenimento e di recupero dell’individuo, propedeutico al reinserimento sociale. Lo stesso per le emergenze che si registrano in ambito civile, dove sempre più numerosi sono gli interventi dell’Autorità Giudiziaria minorile finalizzati alla messa in sicurezza di tantissimi minori vittima di violenza diretta o assistita in ambito familiare o costretti a subire maltrattamenti endofamiliari: esplosiva, poi, può essere definita la situazione relativa ai tanti bambini partoriti da madri tossicodipendenti, che hanno assunto sostanze fino a poco prima del parto o da donne affette da problematiche psichiche. In questo contesto in cui alla crisi del sistema famiglia si somma la crisi che il Paese sta attraversando sotto molteplici profili, tra tutti quella economica e dei valori fondanti il nostro Stato democratico, assieme alla gravissima crisi legata alle guerre ed alle tensioni internazionali, risulta evidente che i ragazzini ” terribili” di alcune città del Distretto nisseno non avranno prospettive diverse da quelle già sperimentate o da quelle già tramandate, per generazioni, dalle famiglie di appartenenza. Ed è proprio in questo solco e per il bene dei ragazzi che le Istituzioni statali dovrebbero intervenire con la prevenzione, la formazione, l’informazione, il sostegno, proprio con un’azione corale di rottura da schemi malavitosi cristallizzati e divenire portatrici di azioni di riscatto e sviluppo, finalizzate all’abbandono di modelli disfunzionali e criminogeni ed all’avvio di processi di rieducazione e reinserimento sociale verso cui convogliare le tante energie positive dei nostri ragazzi”.
Domanda diretta: perché il ragazzino delinque?
“Perché, in assenza di una struttura personologica improntata al rispetto delle regole del vivere civile, ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo qualora assorbito in contesti associativi. Le associazioni per delinquere, infatti, attraggono i minori con l’illusione errata che, in quanto minori, a loro non può accadere nulla e li assorbono gradualmente. I minori, si sa, sono attratti dal denaro, dalla possibilità di potere avere beni voluttuari con il minimo sforzo, dall’idea di ostentare stili di vita da vincenti, di possedere beni di lusso pur di apparire e di guadagnare un malsano senso di grandiosità e di rispetto. Invece, in contesti non associativi i minori delinquono per l’assenza di validi modelli educativi, spesso per noia, per desiderio di essere emulati ed osannati o, ancora peggio, per la voglia di postare le proprie gesta così da guadagnare popolarità e consensi; da qui la gara alla consumazione di delitti spesso compiuti con totale disprezzo della vita umana ed il più delle volte dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti. Risultano in aumento, infatti, i delitti di lesioni, le aggressioni, del tutto gratuite, commesse ai danni anche di soggetti sconosciuti; gli agiti in disprezzo di simboli dello Stato o nei confronti delle Forze dell’ordine; l’uso indiscriminato di armi bianche, i crimini sessuali perpetrati con crudeltà, nella totale indifferenza nei confronti delle malcapitate vittime, i delitti utilizzando strumenti telematici, lo spaccio di sostanze stupefacenti, le condotte di violenza e prevaricazione poste in essere all’interno degli istituti di istruzione, ogni forma di condotta in cui la fanno da padrone la violenza e la sopraffazione nei confronti del prossimo, in una sorta di sfogo delle frustrazioni ed amplificazione dei propri fallimenti. I minori delinquono per assenza di validi modelli di riferimento familiari, culturali e sociali”.
Deduciamo che troppi giovani (purtroppo) sono affascinati dal malaffare
“In un contesto di appiattimento generale, in cui non trovano collocazione l’impegno sociale, l’ambizione personale e l’amore per la cultura germogliano i semi del malaffare, che appaiono una alternativa rapida ed efficace che consente a tanti giovani di individuare nelle attività illegali le fonti per il proprio sostentamento e, dunque, di soddisfare ogni loro esigenza, con il minimo sforzo, conseguendo la disponibilità di danaro. In tal modo diventano competitivi con i loro coetanei acquisiscono consenso ed ammirazione (soprattutto nel gruppo dei pari e tra le ragazze) e vengono accettati dal sistema perché vincenti, rispecchiando dei canoni tanto standardizzati ed imposti dalla massa quanto effimeri, a differenza di quei giovani che, pur vivendo nel rispetto della legalità, non trovano una collocazione nell’ambiente che li circonda e finiscono per essere esclusi ed emarginati in quanto ritenuti perdenti”.
Quanto influisce la mancanza di socializzazione familiare nel giovane di oggi e l’inconsistenza di spazi aggregativi?
“Uno degli elementi che contribuiscono ad alimentare il disagio giovanile è costituito, senz’altro, dalla disgregazione del sistema famiglia. La famiglia, infatti, rappresenta il luogo in cui il minore nasce, cresce e viene formato e forgiato, in cui si radicano solidi rapporti affettivi e si educa all’amore ed al rispetto per il prossimo, soprattutto, per i più piccoli e per i soggetti più deboli. Il secondo, importante momento educativo per il minore è costituito dalla scuola, giacché quest’ultima è deputata a proseguire il compito educativo promosso dai genitori e trasferito sui figli. È evidente che il mancato funzionamento di queste due agenzie educative genera il corto circuito del sistema, portando all’insorgenza di condotte devianti difficili da arginare. Basti pensare che, soprattutto dopo la pandemia, sono cresciuti in maniera esponenziale i conflitti intrafamiliari tra genitori e figli, i quali appaiono sempre più isolati e lontani dal mondo reale, privi di amicizie significative ed ancorati al mondo dei social e della telefonia in genere, così da vivere in condizioni di totale, profonda solitudine. Molti ragazzi, infatti, richiedono esplicitamente di essere collocati all’interno di comunità educative per minori; molti altri dichiarano di fare uso di psicofarmaci o di avere disturbi alimentari o del sonno. Si registra una vertiginosa crescita dei collocamenti di minori in strutture a vocazione sanitaria. Appare indispensabile, perciò, coinvolgere i giovani in attività ricreative e risocializzanti, ridisegnare i loro spazi aggregativi, insegnare loro il valore del dialogo e del vivere con gli altri, riabituarli ad instaurare rapporti caratterizzati dall’umanità e dalla gentilezza, avviando un’opera profonda di ritorno alla terra ed alle origini, alle cose semplici e vere; far comprendere ai giovani che la felicità sta nelle piccole cose, perché nelle piccole cose ci stanno le grandi cose; che la gentilezza è un muscolo che nessuno vede, ma regge il cielo. Infondere loro Infondere loro quella comunione profonda e quella cospirazione tenace capaci di farci resistere alle difficoltà di questo periodo così buio, in una sorta di resilienza collettiva, che ci trovi uniti, mano nella mano”.
Ritornando alla sua esperienza nel Nisseno, qual è stato l’episodio criminoso che l’ha profondamente turbata?
“Tutti gli episodi che hanno avuto come vittime soggetti minorenni e soggetti vulnerabili mi hanno colpito profondamente; ad essi va aggiunto quello relativo al tragico decesso di una bambina a seguito di un sinistro stradale verificatosi a Caltanissetta in cui la piccola perse la vita mentre si trovava in auto con il padre ed il fratellino. Di quella indagine rammento la profonda commozione che provai nell’atto di assumere a sommarie informazioni la madre di quella povera piccola, che pianse a singhiozzo durante l’intero svolgimento dell’atto (indossando l’orologio e gli orecchini rosa della figlia) ed il senso di impotenza, e con esso l’assenza di parole, provati dinanzi al dolore di quella madre. Ricordo, inoltre, l’immane tragedia che colpì la città di Caltanissetta, nell’anno 2004, in occasione del terribile incidente avvenuto sulla Gela – Caltanissetta in cui persero la vita i poliziotti Salvatore Falzone e Michele Pilato: si trattò di una tragedia che colpì, profondamente, tutta la cittadinanza nissena, con una folla incredula ed addolorata che si riversò all’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta per avere notizie dei due sfortunati poliziotti, attese le tragiche modalità dell’incidente ed il grande affetto (rimasto immutato nel tempo) che i cittadini nisseni nutrivano nei loro confronti quali eccellenti servitori dello Stato, morti in servizio mentre si recavano a Gela a lavorare”.
I dati sono allarmanti: crescono a dismisura le violenze contro le donne. Cosa dice nel merito?
“Purtroppo assistiamo ad una totale perdita dei valori che regolano la società civile. Basti pensare che le stesse organizzazioni criminali hanno ampliato, oramai da decenni, i loro interessi criminali arrivando a contemplare tra i beni produttivi di reddito anche gli esseri umani, come accade nella tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento della prostituzione o a quello lavorativo per esempio. Ecco che lo stesso essere umano ed, in primis, la donna, è stata equiparata ad una “res”, ad una cosa, al pari delle armi o dello stupefacente, in una erosione della sua identità e dignità di persona. Questa accezione arcaica e riprovevole dell’essere umano trova, purtroppo, una sovrapposizione anche in modelli familiari caratterizzati dal dominio della figura maschile e dall’impiego della violenza come strumento di sopraffazione sulla donna, con conseguente azzeramento delle sue capacità volitive e della sua stessa dignità. Ciò si riscontra nei nuclei più emarginati e degradati, solitamente monoreddito o del tutto privi di reddito da lavoro, caratterizzati dalla presenza di più figli e nei quali, sovente, la donna decide di subire per il bene degli stessi figli o perché ignara degli strumenti previsti dalla legge a sua tutela o perché isolata dalla famiglia di origine e, dunque, rassegnata a convivere con abusi e violenze di ogni genere, fino al totale annullamento delle sue capacità di reazione. Dall’altra parte l’ignoranza, l’abuso di alcool e di droghe, l’incapacità di affermarsi con modalità differenti e di riconoscere il proprio fallimento esistenziale, l’indole irascibile e violenta determinano i modelli disfunzionali di cui ho appena detto, in cui la violenza e la nullificazione dell’essere umano diventano, purtroppo, la normalità del ménage familiare”.
Il suo ruolo impone lucidità, attenzione, trasparenza, distacco. Dinnanzi ad efferate azioni criminose, che interessano soprattutto bimbi e donne, come riesce a non fare trasparire l’istintiva sensibilità del suo animo femminile?
“Premetto che ho sempre avuto uno spiccato interesse per quei reati che afferiscono le cosiddette ”fasce deboli” e che ho svolto corsi specifici, sin da giovane uditore (oggi chiamati Mot) in materia minorile in generale e sulle tecniche di ascolto dei minori vittime di abusi e/o maltrattamenti in particolare. L’approccio alla trattazione di casi in materia di crimini sessuali è, ovviamente, devastante ed emotivamente coinvolgente soprattutto per il magistrato della Procura che per primo procede all’ascolto della vittima nel rispetto delle regole che disciplinano l’escussione di un minore, con tutti gli accorgimenti del caso, trattandosi di minori, appunto, fortemente provati, che hanno subito agiti inenarrabili, davanti ai quali occorre apparire “normali”, sereni, capaci di ascoltare senza lasciare trasparire sdegno o tutte le sensazioni negative connesse alla narrazione. Al contrario, occorre creare un canale di comunicazione speciale, che abbia la capacità di mettere a proprio agio e di rassicurare la vittima, facendola sentire al sicuro, compresa e mai giudicata. Per riuscire in questo c’è bisogno di una particolare attitudine, oltre che di una specifica preparazione specialistica in materia, non disgiunta da capacità di interazione con i minori, con il loro linguaggio ed il loro mondo; è evidente, poi, che la maturità e l’esperienza che si accumulano negli anni contribuiscono ad ottimizzare gli ascolti nell’ottica della cristallizzazione del materiale probatorio raccolto; il che non significa non provare emozioni, non essere sensibili o empatici, ma restare lucidi e concentrati nonostante il dolore e lo strazio di cui si diventa partecipi; significa rimandare a quando si è a casa la sequenza di narrazioni spesso sconvolgenti pur di non compromettere il risultato investigativo; significa soffrire con e per la vittima senza darlo a vedere. Lo stesso vale in occasione degli ascolti di donne vittime di maltrattamenti o abusi, con la differenza che la maggiore età della vittima e la maggiore maturità consentono anche quegli scambi di parole rassicuranti ed una compartecipazione al suo dolore, ferma restando l’intangibilità dei fatti narrati, che hanno l’effetto benefico di porre a proprio agio la vittima e di alleggerire il carico emotivo del racconto anche per il pubblico ministero intervistatore. La sensibilità è necessaria per il giusto approccio a siffatta tipologia di reati, che altrimenti non potrebbero essere trattati e compresi nelle loro variegate sfaccettature; la sensibilità consente ad un bravo pm di leggere nelle pieghe del “non detto”, nei silenzi, nei singhiozzi; l’importante è, appunto, mantenere un equilibrio ed instaurare un rapporto di fiducia ed affidamento tra la vittima e l’intervistatore. Non si può fare il pm senza sofferenza, senza immedesimarsi nel dolore delle vittime; ed è da quel dolore che bisogna partire per accertare la verità, prima procedimentale e poi processuale; è quel dolore che ha sempre mosso il mio senso di giustizia”.
Qual è il suo pensiero sulla separazione delle carriere?“
“Di fatto le carriere sono già separate, non potendo un Pubblico Ministero esercitare la funzione di Giudice nel medesimo Distretto; aggiungo che soltanto una piccola percentuale, pari a poco più dell’1% dei magistrati attualmente in servizio, decide di mutare funzione transitando da quella requirente a quella giudicante o viceversa. E’ fondamentale preservare l’indipendenza della magistratura, ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere”.

D’accordo con chi si tuffa in politica, dopo avere svolto l’attività in magistratura?
“Tutte le professioni meritano rispetto purché svolte con coscienza, onestà, passione e dedizione verso il prossimo, avendo come obiettivo il perseguimento del bene comune. Personalmente ritengo che i presupposti ed i principi che muovono la scelta di entrare in Magistratura difficilmente possano trovare analoga esplicazione nella carriera politica”.
Le rimando due osservazioni che ultimamente ho letto su un libro: “L’intelletto di ogni giudice funziona solo per mera e pratica guida giuridica; le interpretazioni dei giudici seguono logiche e dinamiche che vanno contro ogni ragionevole razionalità”. Qual è il suo punto di osservazione?
“Il Magistrato, sia requirente che giudicante opera con l’unico obiettivo di ricercare la verità dei fatti in tale ricerca il Pm ha l’obbligo di legge di svolgere accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta ad indagini anche in considerazione del fatto che la prova si forma in dibattimento, unico luogo deputato alla formazione del convincimento del giudice. Non ritengo, pertanto, che le interpretazioni dei giudici seguano logiche e dinamiche che vanno contro ogni ragionevole razionalità, avendo personalmente operato sempre con razionalità e coscienza, in una lucida visione dei fatti e valorizzazione degli elementi di prova necessari per l’accertamento della verità, senza mai farsi trasportare dalle emozioni generate da un caso o dai condizionamenti emotivi connessi al clamore mediatico di una vicenda giudiziaria o dalla tipologia della vittima. Compito del giudice è quello di accertare la verità processuale, seguendo le regole del diritto processuale, resa pubblica attraverso la sentenza”.
Svolgendo il suo lavoro, in cosa ha rinunciato?
“A tantissime cose, la maggior parte delle quali irrecuperabili perché mentre lottavo, ogni giorno, nel tentativo di dare voce alle vittime delle ingiustizie più disparate, non mi accorgevo che il tempo scorreva inesorabile; ho sempre messo da parte me stessa perché sentivo forte il bisogno di non arretrare davanti alle istanze di giustizia, perché ho sempre anteposto il mio essere servitore dello Stato alla “me” intesa come individuo; ho sempre onorato la toga, che poi è la mia seconda pelle, sacrificando tanto della mia vita privata e delle mie passioni. Servirebbe un’altra intervista per fare un elenco delle rinunce e dei sacrifici immani che hanno caratterizzato e caratterizzano la mia vita, ma è andata così, perché io sono cosi ed alla fine, quello che conta, è potere andare a dormire, ogni sera, con la coscienza pulita, con la convinzione di avere compiuto il proprio dovere fino in fondo e, nel mio caso, con la certezza che a nessun minore sia accaduto qualcosa di irreparabile per colpa mia, di un mio ritardo o, peggio ancora, di una mia omissione legata al ruolo che ricopro. Ed alla fine questa consapevolezza è in grado di darmi molto di più di quel tanto che la vita mi ha tolto”.
Se non avesse fatto il magistrato, cosa avrebbe voluto fare?
“Se non fossi riuscita ad intraprendere la carriera in Magistratura avrei proseguito la carriera Prefettizia; di sicuro avrei voluto svolgere il lavoro che faccio, che poi è una missione di vita, vale a dire il Magistrato della Repubblica Italiana con le mansioni di Pubblico Ministero. Nel mio caso, infatti, avevo il sogno non solo di diventare Magistrato ma anche di svolgere le funzioni requirenti, che poi sono le uniche che ho svolto durante tutta la mia carriera e per le quali mi sento profondamente portata. Diversamente, potrei immaginarmi intenta a svolgere professioni completamente diverse, magari in paesi lontani, ma sempre con quello spirito guerriero e combattivo e quella passione per le investigazioni che non mi hanno abbandonato”.
C’è una persona a cui vuole dire grazie?
“Senz’altro se sono arrivata fin qui lo devo alla mia famiglia ed ai miei genitori, i quali mi hanno consentito senza non pochi sacrifici di studiare e di realizzare il sogno della Magistratura infondendomi coraggio, fiducia e la determinazione necessari ad affrontare un concorso così complesso e che mi hanno trasmesso i valori della giustizia, dell’onestà, dell’umiltà, della ricerca della verità e della tutela degli ultimi che caratterizzano la mia persona. Quindi non posso non rivolgere il mio grazie ai Capi Ufficio della Procura di Caltanissetta, della Procura per i Minorenni di Caltanissetta e della Procura di Bari, che nei vari anni della mia crescita umana e professionale mi hanno accolta, formata, guidata e che si sono affidati alla mia persona ed alle mie capacità di amministrare nel miglior modo per me possibile la Giustizia, con la speranza di avere meritato la loro fiducia e di non aver deluso le loro aspettative. A loro sarò per sempre grata; a loro va il mio bene immenso e tutta la stima possibile”.
Tra pochi giorni sarà la festa delle donne. Quale messaggio vuole rivolgere?
“Alle donne sento di dire di scappare alla prima azione violenta; al primo schiaffo, perché la violenza non può mai trovare giustificazione. In qualunque forma essa si manifesti: psicologica, fisica, sessuale, economica. Che non si può combattere contro le patologie mentali, di qualunque natura; che non ci si può improvvisare crocerossine ed avere la convinzione di riuscire a salvare un uomo violento. Vorrei dire loro di amare se stesse, di trasmettere tutta la bellezza che hanno e tutto l’amore di cui sono portatrici ai loro figli; di sorridere, alla vita, al loro essere donna, alla loro forza, al loro coraggio. Vorrei dire di non avere paura di denunciare, di andare avanti senza voltarsi indietro, perché la loro vita è più importante e che ce la faranno. Vorrei dire che non sono sole perché esiste una normativa in grado di tutelarle efficacemente e tutti gli strumenti necessari ad accompagnarle nel percorso doloroso delle vittime, dalla denuncia in poi”.
L’ultimo libro che ha letto?
“Premetto che amo moltissimo leggere ma, purtroppo, non ho mai il tempo, con conseguente creazioni di “colonne” di libri da leggere abilmente sistemate in modo da non farle crollare. L’ultimo libro che ho letto è “La giusta direzione” del collega Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, in pensione da poco, che ha ripercorso la sua vita professionale da giovane uditore fino all’incarico di Procuratore a Brindisi, Un libro in cui ho rivisto molte delle mie paure e delle mie emozioni, sebbene abbiamo lavorato in città differenti, in cui ho ritrovato la stessa passione e lo stesso forte battito che mi porto dentro sin dal primo giorno di servizio a Caltanissetta (era il 30 settembre 1999) e che ha mosso la penna in quei giorni afosi di luglio 1995 in cui, al termine della terza giornata, consegnai anche il terzo elaborato delle prove scritte che mi hanno portata fin qui”.
Con merito e con grande tenacia, ci permettiamo di aggiungere.
Ipse Dixit
Contro ogni barriera e pregiudizio, la mission di Sophia Giacchi per cambiare il futuro
Pubblicato
2 mesi fail
1 Febbraio 2025
Aperta ed emotiva, esprime i suoi sentimenti sinceri ed autentici catturando l’attenzione di chi le sta accanto, mostrando il vero significato dell’amore e dell’amicizia. Il suo sorriso è contagioso; l’intelligenza, la saggezza e la generosità, sono ammirevoli. La gelese Sophia Giacchi ha un cuore d’oro e si preoccupa, sinceramente, per il benessere degli altri. Tra le 99 donne che stanno cambiando il futuro nel progetto “Changed by Women” dell’Università Bocconi di Milano, c’è anche il suo nome.
“Sapere di aver generato valore positivo che non si rifletta solo su di me ma anche su terze persone, è sicuramente fonte di orgoglio. Il mondo lo creiamo e lo cambiamo ogni giorno con le nostre azioni e le nostre parole, che le mie siano riconosciute essere fonte di cambiamento positivo é stato un bel momento…”
Sophia, parlavamo di 99 donne. Credi che il numero sia in crescita o dobbiamo affidarci soltanto alle statistiche?
“Credo e spero che di donne ce ne siano già molte più di 99. Ma anche di uomini. Ognuno di noi è agente del cambiamento anche nella più banale delle situazioni, la responsabilità di far sempre la propria parte é di tutti”.
Nello specifico, il progetto che ti ha visto selezionata assieme, tra le altre, a Emma Bonino, a Sabina Nuti (rettrice della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa) e a Monica Possa (group Chief Hr e Organization di Generali), cosa si prefigge di realizzare nell’immediato?
“Di supportare economicamente delle ragazze affinché abbiano pari opportunità di studio”.
Per tanti sei un esempio da seguire per i tuoi brillanti studi, condotti tra Italia e Spagna, la tua determinazione e il tuo carisma. Si tratta di una grossa responsabilità, non credi?
“Essere d’esempio è sempre stato per me fonte di tanto orgoglio ma anche un peso importante: ho sempre sognato in grande per me e se questo è fonte di ispirazione, sono molto contenta che gli altri seguano la propria stella con lo stesso ardore con cui io seguo la mia. Spesso mi viene riconosciuta tanta determinazione nel farlo: é vero, soprattutto perché per realizzare sogni assolutamente comuni, ho spesso dovuto combattere battaglie non comuni. Quando l’ammirazione e l’essere di esempio toccano questo tema ecco che per me ha una ambivalenza importante: se da un lato sono contenta che i miei sforzi siano riconosciuti e apprezzati, dall’altro mi arrabbio con un sistema di normalizzazione di un mondo inaccessibile come quello in cui viviamo. Infatti dare la connotazione di straordinario a qualcosa di ordinario, reso spesso impossibile da politiche sistemiche che non pensano alle minoranze, non è altro che confermare la normalità di questo sistema escludente”.
In più di un’occasione, hai detto che dentro di te porti il fuoco della nostra terra.
“Sento che il pathos della nostra terra, il sole e il mare, la tradizione e la poesia, le nostre origini fondamentalmente greche hanno forgiato la mia forma mentis e il mio approccio al percepire il mondo attorno a me. L’ostinazione alla ricerca del senso, la felicità di non trovarlo. Questo mi ha insegnato la mia Sicilia”.
Riporto una tua citazione: “Non voglio passare per la ragazza in sedia a rotelle. Piuttosto raccontiamo tutto quello che ho fatto per cambiare un sistema che spesso rende impossibili anche cose semplici a chi vive una disabilità”. Raccontiamo…
“Immagino che sia ben chiaro a tutti in quale sistema viviamo: barriere architettoniche, barriere economiche, barriere sociali che comportano esclusione e preclusione da molteplici contesti che toccano tutte le sfere dell’identità: diritto allo studio, sviluppo relazionale con amici e/o partners, affermazione lavorativa, esplorazione delle proprie passioni ed altro ancora…”
Oltre alle barriere architettoniche insistono, purtroppo, anche delle vere e proprie discriminazioni. Tutto ciò non è più tollerabile. Quali sono gli strumenti adeguati per estirpare definitivamente queste “gabbie mentali”?
“Un cambio radicale di come viene percepita la disabilità nella società é sicuramente il primo passo per la costruzione di politiche inclusive. Non ci sono persone disabili ma contesti disabilitanti. La disabilità non è un problema, un mondo costruito sulla “norma” é un problema”.

Qual è stata la reazione dei tuoi genitori, quando hai detto di volere andare via da Gela, dopo avere conseguito il diploma al Liceo Classico?
“All’inizio erano molto scettici e preoccupati perché le alternative erano che io fossi andata da sola con delle assistenti personali o che tutta la famiglia si spostasse. Entrambe le alternative, al tempo, erano una novità e quindi destavano preoccupazione. Da subito, quando ci siamo spostati tutti insieme, però hanno capito fosse la scelta giusta, non solo per me ma per tutta la famiglia!”
Andare via da Gela per approdare a Milano, possiamo definirlo “coraggio incosciente”?
“Per certi versi si, per i miei genitori ha significato lasciare i propri impieghi per reinventarsi una vita, avendo la responsabilità di una famiglia intera. In questo senso si”.
Cosa ricordi delle numerose lotte burocratiche e delle regole da riscrivere all’Università Bocconi, per consentirti di ricevere assistenza al fine di seguire le lezioni?
“Scrivere qualcosa che non è stato ancora scritto è sempre un’impresa difficile: non sai con chi confrontarti, non sai a chi rivolgerti, non sai come farti ascoltare. All’inizio mi dava molta frustrazione dover essere io a pensare alla soluzione per ottenere dei diritti che la maggior parte delle persone hanno già garantiti. Pian piano ho trovato le persone giuste che facessero da cassa di risonanza dei miei bisogni e quando a combattere si è insieme, allora diventa più facile”.
Nessun limite ti ha mai fermato, anzi ti ha reso più consapevole. Altri ed altre, invece, si arrendono. Qual è il suggerimento che vuoi dare?
“Il suggerimento è di non accontentarsi mai delle briciole, di pretendere l’attenzione, la rilevanza, l’importanza ed il diritto che abbiamo ad essere noi stessi”.
Come mai hai deciso di volare prima a Barcellona e poi a Singapore?
“Mi è sempre piaciuto conoscere nuovi paesi, nuove culture, nuovi orizzonti. Andare a Barcellona però non ha significato solo nuova scoperta in questo senso, ma anche scoperta di una nuova dimensione di libertà ed autonomia. Se infatti a Milano mi sono spostata con tutta la famiglia, a Barcellona prima e a Singapore poi sono andata da sola. Questo ha significato fare i conti con nuovi limiti e nuove possibilità che mi hanno permesso di conoscere meglio me stessa”.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in economia e gestione per le arti, la cultura e la comunicazione hai iniziato ad esplorare il mondo del lavoro. E’ stato facile o hai riscontrato difficoltà?
“Grazie ad uno stage svolto durante gli anni accademici e al network costruito in quell’occasione, il mondo del lavoro è stata un’evoluzione naturale del mio percorso di studi”.
Attualmente stai lavorando come Talent Acquisition Partner di uno dei più importanti gruppi della cosmetica: L’Oréal. In cosa consiste?
“Mi occupo di reclutamento di profili dai tre anni di esperienza in su e gestisco un progetto chiamato L’Oréal for youth che ha l’obiettivo di aiutare giovani under 30 nello sviluppo delle competenze per essere più preparati al mercato del lavoro. Due delle iniziative di cui vado più fiera sono il supporto concreto che diamo al target dei migranti e il progetto “Così come sei” che vuole normalizzare la disabilità all’interno dell’azienda e si propone di stilare una policy di supporto a dipendenti con disabilità e caregivers”.
Quando ritorni a Gela, qual è la prima cosa che fai appena arrivata?
“Abbracciare mia nonna”.
Cosa ti manca della tua terra?
“Sicuramente la prossimità con i miei affetti, ma anche il mare”.
Per rendere la nostra Gela accogliente, ben servita, una città modello, dove e come bisogna intervenire?
“Una buona rete di servizi pubblici potrebbe essere una buona base di partenza: un sistema di trasporto pubblico che funzioni bene, assieme a spiagge e servizi commerciali accessibili tramite strumenti di abbattimento delle barriere architettoniche”.
Credi in Dio?
“Si!”.
Qual è il tuo sogno?
“Di sogni ne ho tanti e ne sopraggiungono sempre di nuovi, quello che posso generalizzare è che sogno di essere sempre circondata da tutto l’amore che ho e di rendere felici le persone che amo”.
Cosa ti auguri per quest’anno?
“Di riposare, di prendermi del tempo per me stessa e di dedicarmi di più alle mie passioni come il teatro ed il cinema”.
Cosa ti senti di dire ai tuoi genitori?
“Che senza tutto l’amore e la fiducia che mi danno, non riuscirei a fare neanche il 10% di tutto quello che faccio. Il loro amore mi rassicura e la loro fiducia in me mi dà coraggio. È la combinazione perfetta che mi ha sempre permesso di tentare, dandomi la forza di volare in alto anche con il rischio di cadere, forte della consapevolezza che ci sono sempre le loro braccia ad aspettarmi”.
Sophia ogni giorno prova ad abbattere tutti gli ostacoli che impediscono di muoversi liberamente e autonomamente e di eliminare quelle stupide barriere culturali che discriminano e impediscono alle persone con disabilità la partecipazione alla vita sociale. Continua cosi, non arrenderti mai!
E’ proprio vero quello che scriveva Cesare Pavese…”Le belle persone si distinguono, non si mettono in mostra. Semplicemente, si vestono ed escono. Chi può, le riconosce”.

Don Angelo Ventura: “I giovani devono essere ascoltati e non giudicati”

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Miracolo a Gela: durante la consacrazione si scolpisce il volto di Gesù

Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci

L’Ugl Chimici interviene sul piano industriale di Versalis

La città dove tutto è in crisi. Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini

Elezioni Amministrative: effetti collaterali un anno prima. Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini

Il modo di fare le cose ( giuste) Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini
Più letti
-
Attualità9 mesi fa
Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci
-
Flash news5 mesi fa
L’Ugl Chimici interviene sul piano industriale di Versalis
-
Attualità8 mesi fa
In Sicilia i primi a conseguire le lauree professionalizzanti sono 9 studenti della Kore di Enna di cui 5 gelesi.Nel progetto c’è Eni
-
Flash news5 mesi fa
Toni Gangarossa è stato nominato reggente dell’Ugl metalmeccanici
-
Attualità9 mesi fa
“La migliore pizza del mondo” è made in Gela. Successo per Oreste Bonaiuto
-
Rubriche9 mesi fa
Un ‘tentatore’ gelese a Temptation Island 2024
-
Cronaca8 mesi fa
Fuggi fuggi dalle spiagge – video
-
Cronaca1 anno fa
Maxi blitz della polizia con 55 arresti, manette per 32 gelesi. Fiumi di droga. Consolidato il patto tra Cosa Nostra e Stidda. I nomi