Seguici su:

Flash news

Trufolo invita il sindaco a nominare i migliori della sua area politica e gli suggerisce dei nomi tra cui Lillo Speziale

Pubblicato

il

<Nella maggioranza si parla solo degli impegni presi in campagna elettorale con i gruppi che hanno dato sostegno.Mi auguro che gli impegni siano di carattere programmatico cioè di come amministrare in questi 5 anni ,di cosa realizzare per migliorare ciò che non va, quale futuro deve avere Gela. Che non siano impegni di gestione di potere e di poltrone Ma arrivano altre notizie:per mantenere gli impegni presi il Sindaco pensa di accontentare tutti facendo ruotare gli assessori  che significa   sostituirli  ogni anno. Mi auguro che queste notizie non corrispondano a verità altrimenti sarebbe una tragedia per la città>: lo sostiene il dirigente nazionale del partito liberale Grazio Trufolo.

Che  dà un consiglio al sindaco: < nomini come assessori le migliori energie presenti nella sua area politica che hanno creduto al suo progetto, lo hanno sostenuto, alcuni subito altri al ballottaggio. Gela per potere uscire dalle sabbie mobile ha bisogno ottimi amministratori>. L’esponente liberale gli consiglia anche dei nomi: Giacomo Gulizzi,. Giuseppe D’Aleo, Piero Lo Nigro, Viviana Aldisio,, Nuccio di Paola e Lillo Speziale.

 < Speziale ho avuto modo   di conoscerlo bene quando era Vice sindaco ed assessore all’urbanistica ed io ero assessore ai lavori pubblici, posso garantire che aveva una marcia in più rispetto a tutti gli altri assessori che oltretutto eravamo assessori di esperienza. Caro Sindaco gli impegni si mantengono ma quelli di programma la squadra di governo deve essere formata da persone capaci e di esperienza dell’area politica della maggioranza che governa>- conclude Trufolo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

Pubblicato

il

Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.

Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.

Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.

Continua a leggere

Attualità

Torna l’ora legale

Pubblicato

il

Torna l’ora legale. Alle 2 di oggi, gli orologi saranno portati avanti di un’ora.

L’ora legale durerà fino al 25 ottobre prossimo. E’ stata introdotta per sfruttare al meglio la luce naturale durante le ore diurne, riducendo così il consumo di energia elettrica.

Continua a leggere

Flash news

Alario (Ugl):le royalties,superata l’emergenza,si usino per lo sviluppo di Gela

Pubblicato

il

“E’ positivo che non ci sia stata alcuna impugnativa della legge finanziaria regionale e di conseguenza l’ente comunale potrà disporre delle somme delle royalties, anche per finalità legate all’uscita dal dissesto. Però, questi importanti fondi dovranno servire, superata l’emergenza, a progetti di sviluppo in città”

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario ritiene favorevole la decisione del governo Meloni, che ieri ha ufficializzato l’assenza di presupposti per impugnare le norme della legge finanziaria regionale, compresa quella cosiddetta sblocca royalties che per il Comune di Gela è essenziale a copertura del bilancio.

Il governo regionale ha annunciato solo “correzioni”. Sulle royalties, Alario insiste affinché i fondi vadano alla città e ai progetti di sviluppo, non appena sarà superata la fase del dissesto. Al contempo, il sindacalista non trascura la vicenda delle royalties del progetto “Argo-Cassiopea”, che con un decreto regionale sono state congelate, in attesa di verifiche sulle dodici miglia marine.

“Le royalties – aggiunge – spettano alla città e al territorio. Non dimentichiamo, indipendentemente dalle dodici miglia marine, che le installazioni e le interconnessioni per il gas sono tutte sul territorio comunale. Sono certo che una soluzione verrà trovata, affinché la comunità possa avere ciò che gli spetta. Il progetto “Argo-Cassiopea” di Enimed è molto importante. E’ tra i principali per le forniture di gas nel territorio nazionale. Parliamo di un investimento strategico che ha generato occupazione. E’ giusto però che la città possa goderne, proprio a seguito dell’avvio della produzione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità