Seguici su:

Attualità

Giacomo Giurato testimonial alla International Conference DonArte

Pubblicato

il

Messina – La III International Conference DonArte2024, Donation and Art, Nicholas and Rolly Testimonials che si terrà a Messina dal 29 settembre al 1 ottobre prissimi, porta anche il nome di Gela con il testimonial gelese Giacomo Giurato. Si parlerà di donazione di organi.


Nel 30° anniversario della donazione degli organi di Nicholas Green, avrò il privilegio di condividere la mia testimonianza con illustri ospiti, ricercatori, medici e soprattutto con Reginald & Maggie Green i genitori di Nicholas che avevo già incontrato a Gela nel 2016.

La Prof.ssa Anna Teresa Mazzeo ha invitato Giurato ed ha inserito il libro “Io voglio vivere” nella sezione narrativa del concorso DonArte 2024 , legato al mondo del DONO. Saranno con me due grandi amici Giorgio Pluchino e Maurizio Pluchino di Aifo Ragusa ma per l’occasione Giorgio Pluchino rappresenterà la neonata associazione Citta’ del dono e del sorriso Aps .


Japan, USA, UAE, Swerige, Switzerland, Spain, India, UK, Brasil, Ghana, i paesi rappresentati dagli illustri relatori e ospiti di questo evento mondiale che saranno accomunati da un unico denominatore: il dono.

«Donare gli organi di Nicholas è stata la decisione importante più semplice che Reg ed io abbiamo mai dovuto prendere – ha detto Margaret Green –. Nicholas aveva perso il suo futuro, ma qualcun altro poteva avere quel futuro grazie a lui, e sapevamo che era quello che avrebbe voluto».


Hanno assicurato la loro presenza per il 29 settembre :

Giuseppe Feltrin, CNT, Roma

Reginald and Maggie Green, USA

Maria Pia Pedalà, ricevente organi di Nicholas

Massimo Cardillo, Milan

Roberto Cacciola, Messina

Nathalie Sorensen, UAE
Testimonianze

Giacomo Giurato – testimonial

Anna Asaro – testimonial

Gaetano Mammana – testimonial
“La nostra natura è di essere al servizio: chi non vive per servire non serve per vivere”.
“Cos’è un dono? Non qualcosa che non deve essere pagata, bensì che non può essere comprata”.
“Io sono quello che ho donato”.
“Quando ricevi si riempie la mano, quando Doni si riempie il cuore”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro.

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con I legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Attualità

Il manuale di primo soccorso creato dalla squadriglia Aquile dell’Agesci Gela 7

Pubblicato

il

La squadriglia Aquile del gruppo scout Agesci Gela 7, che ha sede presso la parrocchia di Santa Maria di Betlemme, ha intrapreso una serrata “impresa” verso il guidoncino in vetta. Le giovani componenti della squadriglia si sono recate presso il comitato locale della Croce rossa, guidato da Anita Lo Piano, per apprendere le nozioni tali da creare un manuale dedicato al primo soccorso: la specialità di squadriglia scelta è infatti stata il “Pronto intervento”.

Grazie all’incontro con gli operatori della Cri, le ragazze hanno acquisito competenze fondamentali e sviluppato un manuale di primo soccorso, che sarà messo a disposizione della cittadinanza attraverso i profili social  “Agesci Gela7” e “Reparto Brownsea Gela 7”.

Protagoniste dell’attività il capo squadriglia Antonella Antonuccio, il vicecapo Melissa Romano, fiamminga Eloise Marino, squadrigliere Gaia Perotta, Athena Cassarà, Ginevra Orgioli, Jasmin Di Giacomo, Chiara Guida. Il progetto evidenzia l’impegno della comunità scout nel contribuire al bene comune, mettendo a disposizione competenze utili alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Rotary ed Inner Wheel parlano di api

Pubblicato

il

Con il Rotary club presieduto dell’Ing. Ugo Granvillano comunica si parla del progetto distrettuale “ SOS API plus 2.0”presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. L’incontro è organizzato insieme al club service al femminile Innerwheel di Gela con la Presidente Tiziana De Maria.

Saranno presenti il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, il dott. Luigi Loggia Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

Il progetto del distretto 2110 del Rotary International ha deciso anche quest’anno Rotary 24 / 25 di promuovere attraverso il progetto “ S.O.S. API plus 2.0” una campagna per la tutela delle api dal rischio di estinzione.

Oltre all’ingresso nelle scuole attraverso la diffusione di brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti con appositi incontri è stato indetto un concorso ai quali gli studenti potranno partecipare e per il quale dovranno produrre un elaborato in forma libera (disegno, versi, prosa) potrà essere prodotto anche in formato multimediale, presentazioni PowerPoint filmati video, TikTok eccetera sul tema” le api e il futuro”. gli elaborati inviati alla commissione di area appositamente istituita permetteranno di premiare il migliore tra gli elaborati ricevuti in presenza dal Governatore del distretto 2110 Sicilia Malta Giuseppe Pitari durante un evento distrettuale e sarà divulgato a tutti i soci rotariani e tutte le scuole partecipanti del distretto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità