Seguici su:

Attualità

‘Crepuscolo alle Mura’ per conoscere la storia

Pubblicato

il

La comunità di Gela ha coscienza delle sue radici culturali che affondano nel mondo greco? Ha metabolizzato il concetto della Gela greca del V secolo avanti Cristo? Della sua importanza di ieri come oggi, della sua posizione geografica al centro del Mediterraneo?

Se la comunità locale non dovesse averne coscienza, l’ amministrazione comunale , il sindaco Di Stefano e l’assessore alla cultura Viviana Altamore hanno pensato di cominciare il percorso di interiorizzazione del concetto di grecita’.

Prende in prestito questa massima di Ludovico Magrini:«Il cemento ideale di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che abbiamo di conservarla ed accrescerla”, e comincia l’opera didattica da troppo tempo dimenticata, con l’iniziativa ‘Crepuscolo alle Mura’.

Una passeggiata alle Mura Timoleontee fra figuranti in costumi greci che si terrà dalle 18 alle 21.30 del 21 settembre con la colonna sonora a cura del violinista Marco Di Menza, scelto proprio per valorizzare i talenti locali.

“La passeggiata al crepuscolo – spiega l’assessore Altamore – è stata pensata appositamente per far godere delle bellezze archeologiche e naturalistiche a chi vorrà partecipare”. Il gruppo Geloi accompagnerà i visitatori nella passeggiata per spiegare la Gela greca che testimoniano le fortificazioni realizzate sotto il dominio di Timoleonte.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicilia Express: tutto esaurito in un lampo

Pubblicato

il

Palermo – Un successo che si ripete. Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale “Sicilia Express” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani in occasione delle festività pasquali.

Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall’apertura delle vendite.

«L’entusiasmo con cui, ancora una volta, è stato accolto il Sicilia Express di Pasqua, con i biglietti esauriti in un lampo – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della strategia del mio governo nel facilitare i collegamenti con l’Isola. Vogliamo che i siciliani, ovunque si trovino, possano ricongiungersi con le loro famiglie durante le festività a costi contenuti. È un segnale importante che dimostra l’attenzione del mio governo verso i propri cittadini e l’efficacia di iniziative mirate».

«Questo nuovo incredibile risultato – aggiunge l’assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò – è la conferma che l’iniziativa, nata a dicembre dello scorso anno per le festività natalizie, funziona ed è molto apprezzata. Con il Sicilia Express consentiamo a tanti siciliani di ritornare nell’Isola a un costo accessibile, sentendosi a casa fin dal momento in cui saliranno sul treno, grazie anche alle iniziative di intrattenimento che renderanno l’esperienza indimenticabile. Considerato il successo, stiamo già pensando di ripetere questa iniziativa anche per il ponte del 2 giugno».

Quest’anno, inoltre, l’offerta si arricchisce ulteriormente: il “Sicilia Express” in sostanza raddoppia, grazie a una nuova soluzione intermodale realizzata in collaborazione con Gnv (Grandi navi veloci) e Italo. Questa opzione prevede un viaggio in treno da Torino (con partenza il 17 aprile) fino a Napoli, per poi proseguire dal porto del capoluogo campano, via mare, verso Palermo.

Continua a leggere

Attualità

La cultura della legalità e il rispetto delle regole dei Carabinieri

Pubblicato

il

Riesi – I Carabinieri sempre sulla breccia per promuovere tra i più giovani la cultura della legalità e il rispetto delle regole.

A Riesi, il Tenente Colonnello Marco Montemagno, comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Gela, nell’ambito di un incontro formativo dedicato ai temi dell’educazione civica, della prevenzione e dell’orientamento professionale, ha incontrato gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C. Carafa”.

Durante l’evento sono state affrontate diverse tematiche, dal rispetto delle generali norme che regolano la nostra società ai pericoli giudiziari e di salute che ruotano attorno al mondo degli stupefacenti. Durante il seminario è stato inoltre dedicato ampio spazio all’orientamento professionale, con informazioni dettagliate sulle modalità di accesso ai vari ruoli dell’Arma dei Carabinieri, fornendo agli studenti spunti e indicazioni utili per un futuro lavorativo nelle Forze dell’Ordine.

L’iniziativa, che si inserisce in un più ampio ciclo di incontri promossi dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha suscitato grande interesse e partecipazione: numerose sono state le domande rivolte dagli studenti, non solo sui rischi legati all’uso di droghe, ma anche sul percorso per diventare Carabiniere, segno evidente della curiosità di conoscere da vicino un’Istituzione che ogni giorno opera al servizio dei cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela

Pubblicato

il

In occasione dei festeggiamenti della Pasqua il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi diretto da Francesco Salvatore Gurzeni, organizza una grande mostra d’arte dal tema “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” con la direzione artistica di Emanuele Zuppardo.

La rassegna d’arte avrà luogo nei granai di Palazzo Ducale dal 16 al 26 aprile 2025 con inaugurazione alla presenza del sindaco Terenziano Di Stefano e dell’assessore alla cultura Peppe di Cristina, il Mercoledì Santo alle ore 17,30.Dopo La grande esperienza dello “Sperone Arte” che ha avuto luogo per ben 25 anni a cura del Centro culturale “Salvatore Zuppardo” in occasione della festa patronale, questa rassegna d’arte diventa l’occasione d’incontro per tanti artisti di Gela.

Partecipano alla rassegna d’arte dodici pittori, tre scultori e 9 fotografi con opere di elevata fattura.Tra i pittori sono presenti opere del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori. E poi opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.

Sono presenti con loro sculture Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono.Espongono fotografie artistiche sulla Pasqua Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano .

Un’ occasione per godere della bellezza dell’arte ispirata al sacro in questo momento di preparazione ai misteri della Pasqua.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità