Seguici su:

sport

Il tributarista Paolo Comandatore nel Comitato Regionale Sicilia Figc-Lnd

Pubblicato

il

C’è un glese nel Comitato Regionale Sicilia Figc-Lnd: si tratta del dott. Paolo Comandatore, tributarista col ‘pallino’ dello sport, da oggi rappresentante regionale.

Sandro Morgana è stato riconfermato all’unanimità presidente del Comitato Regionale Sicilia Figc-Lnd, al termine dell’Assemblea ordinaria elettiva che si è svolta oggi nella sede federale di Ficarazzi (Palermo), e guiderà il calcio siciliano per il prossimo quadriennio sportivo. L’Assemblea elettiva, presieduta dal presidente onorario della Lnd Sicilia Santino Lo Presti e dal segretario Wanda Costantino, che ha visto una massiccia partecipazione delle società siciliane (società votanti 317) è stata impreziosita anche dalla presenza del presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, del presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni, dell’Assessore regionale delle Attività produttive Edy Tamajo, del deputato regionale Fabrizio Ferrara, del sindaco di Ficarazzi Giovanni Giallombardo e da numerose autorità che non hanno fatto mancare il loro affetto e il loro apporto al mondo calcistico siciliano.

“Ringrazio tutte le società, gli amici e i miei collaboratori per il sostegno ricevuto: dopo la crisi legata alla pandemia da covid, bisognava far ripartire il gioco del calcio e proiettarlo verso una dimensione che, nello stesso tempo, tutelasse la sicurezza dei calciatori e di tutti gli altri protagonisti e che garantisse nel più breve tempo possibile il ritorno alla normalità: ebbene, siamo riusciti a ripartire da quel fatidico 11 aprile 2021 e da quel momento abbiamo registrato momenti di crescita esponenziali del nostro calcio regionale”. Esordisce così Sandro Morgana, presidente neoeletto del comitato regionale Sicilia della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC, che ha poi aggiunto: “Ci attendono altri quattro anni importanti nei quali metteremo in campo il solito impegno e la passione che da sempre contraddistingue il nostro lavoro. Continueremo ad affrontare problematiche serie: a cominciare dall’abolizione del vincolo sportivo e dell’introduzione della legge sul lavoro sportivo, dove saremo impegnati nella formazione e nella informazione e, soprattutto, ci impegneremo a migliorare questa legge stessa, per il bene delle nostre società calcistiche. Ma non solo. La questione dell’impiantistica: rispetto a quando questo gruppo dirigente, che oggi ho l’onore di rappresentare, assunse l’onere della guida del calcio siciliano i campi in erba naturale o artificiale erano appena 19, oggi ne contiamo ben 135, frutto del grande lavoro svolto in questi anni”.

Il neoeletto ha poi continuato: “Il contrasto alla violenza sulla classe arbitrale e più in generale sui campi da gioco anche tra giocatori, passa anche dall’avvio del progetto “Uniti contro la violenza per costruire un calcio migliore”; poi ancora la crescita del calcio femminile, dei campionati giovanili con l’istituzione della categoria Elite, e del beach soccer con Sabbie di Sicilia, sono state e saranno anche in futuro tra le nostre priorità”, ha così sottolineato il massimo dirigente regionale che ha anche ringraziato il presidente Giancarlo Abete per la presenza e la vicinanza costante, che mostra da sempre, al panorama calcistico siciliano.

“La grande e bella novità del 2025 sarà certamente caratterizzata dall’organizzazione da parte del nostro Comitato del Torneo delle Regioni: la massima kermesse di calcio giovanile per rappresentative vedrà impegnata la nostra isola che ospiterà le 20 regioni partecipanti con 4 rappresentative ciascuno per un coinvolgimento di oltre duemila tra atleti, dirigenti e addetti ai lavori. Sarà un vero e proprio evento non solo per il mondo del calcio ma per tutta la Sicilia”, ha così concluso il numero uno della LND isolana.

Rinnovato anche il consiglio direttivo del Cr Sicilia. Questi i consiglieri eletti: Calogero Andolina, David Caggegi, Dino Corbo, Luigi Gentile, Leonardo Lacava, Vincenzo La Pedalina, Giuseppe Molino, Maurizio Rizza, Mario Tamà. Riconfermati il responsabile del Calcio a 5 Maximiliano Birchler e del calcio femminile Natale Ferrante.

Questi, invece, i delegati assembleari: Paolo Comandatore, Francesco Raciti, Francesco Gammicchia, Giuseppe Genchi, Giuseppe Pollina, Salvatore Iacolino, Salvatore Ipsale, Giuseppe Luca Sciortino, Andrea Vitanza.

Il collegio dei revisori dei conti sarà così formato: Vincenzo Sferrazza, Gianni Arpi, Leonardo Impellizzeri, Antonino Sajeva e Antonino Russo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sport

Gela, un mese di “passione” verso i playoff: sabato allenamento congiunto con il Mazzarrone

Pubblicato

il

Era il 17 aprile 2016. Nove anni fa, battendo al “Vincenzo Presti” il Cus Palermo, il Gela all’ultima giornata blindava aritmeticamente il primo posto nel campionato di Eccellenza guadagnandosi la promozione, meritatissima, in Serie D. Sulla panchina biancazzurra sedeva Totò Brucculeri, in campo una squadra molto forte che vedeva in Maurizio Nassi la sua punta di diamante.

In curva ed in tribuna un pubblico eccezionale. Quella del 17 aprile 2016 è una data che resta nel cuore di tutti i sostenitori del Gela calcio, nel decennale della presidenza dell’indimenticato e indimenticabile ing. Angelo Tuccio. Altro calcio, altri tempi. Oggi però il Gela si ritrova a lottare per lo stesso traguardo, quella Serie D sfumata attraverso il campionato ma ancora possibile tramite i playoff.

Playoff ai quali la squadra di Gaspare Cacciola si sta preparando, anche se il 25 maggio giorno della semifinale d’andata appare lontano. Prima ci sarà la chiusura della regular season, domenica 27 aprile in casa contro il Marsala. E ci sarà anche un’amichevole, o meglio un allenamento congiunto, che i biancazzurri giocheranno sabato mattina alle 10 contro il Mazzarrone.

C’è un mese di “passione”, tanto per restare in tema con il periodo pasquale, che coinvolge una squadra decisa a raggiungere l’obiettivo, supportata da una società che ha speso tanto sia a livello di forze economiche che di tensione emotiva verso questa causa. E adesso il momento decisivo si delinea già all’orizzonte. Non si potrà sbagliare, perché c’è una nuova storia da costruire. 

Continua a leggere

sport

Volley Gela Ecoplast, il vivaio cresce ancora: titolo Akranis anche nell’Under 14

Pubblicato

il

Dopo la vittoria del campionato Under 18, il Volley Gela Ecoplast centra un altro importante obiettivo, laureandosi campione Akranis per le province di Caltanissetta e Agrigento nell’Under 14. Nella finale per disputata ieri a Ribera proprio contro le padrone di casa, le giovani biancazzurre guidate da coach Giacomo Tandurella hanno disputato una prestazione eccezionale, portando a casa il titolo vincendo 3-0 (parziali 25-13, 25-7, 25-14).

Dominio assoluto dal primo all’ultimo punto contro un avversario che godeva dei favori del pronostico, considerando che aveva chiuso il proprio girone con 8 vittorie in 8 giornate disputate con 24 set vinti e 0 persi. Un risultato importante per la Società, che riesce ad imporsi in ben due campionati giovanili, una “missione” tutt’altro che semplice ma che conferma come il Volley Gela Ecoplast metta al centro del proprio progetto la crescita del settore giovanile.

Adesso le atlete Under 14 si affacceranno al panorama regionale: nel primo turno sfideranno l’Aurora Siracusa, vincitrice nel comitato Monti Iblei. La formazione Under 14 del Volley Gela Ecoplast scesa in campo ieri a Ribera: Gaia Lo Chiano, Costanza Catania, Frida Ciaramella, Gaia Minardi, Amira Cassarino, Giorgia Lo Chiano, Sofia Interlici, Sofia Italiano, Dafne Susino, Alessia Lombardo, Alessandra Licata, Ludovica Migliorisi. 

Continua a leggere

sport

Gela basket, D’Arma: “Fatto un grande percorso, ma adesso non possiamo mollare”

Pubblicato

il

La data adesso c’è e va segnata in rosso. L’appuntamento è per sabato 26 aprile al PalaLivatino per gara uno dei quarti di finale playoff del campionato di Serie C. Il Gela basket, che ha chiuso la regular season al secondo posto, riceverà il Giarre arrivato settimo. Una sfida che i biancazzurri non possono, e non devono, sbagliare. Sarà fondamentale iniziare nel migliore dei modi il lungo percorso nei playoff, dopo lo splendido cammino in campionato.

«Complimenti alla squadra, al coach e allo staff – dice il vicepresidente del Gela basket, Salvo D’Arma -. Abbiamo fatto un grande percorso, 20 vittorie in 26 partite non si fanno tutti gli anni. Quest’anno si è creato un grande entusiasmo, i ragazzi l’hanno capito e stanno dando il massimo. Ai playoff si annulla tutto quello che è stato fatto in precedenza, chi arriva più preparato va avanti. Noi sappiamo, almeno in questo primo step, di avere i favori del pronostico soprattutto in casa, ma non possiamo assolutamente mollare».

Sarà importante però recuperare alcuni atleti che hanno chiuso il campionato non al meglio dal punto di vista fisico. A Gaspare Caiola, reduce da un problema al ginocchio che in un primo momento aveva fatto tenere il peggio, e a Vasilije Musikic che ha fatto i conti con una fastidiosa distorsione alla caviglia, si è aggiunto Kabir Husam per un infortunio al braccio rimediato in occasione dell’ultima gara contro il Cus Catania. La sua presenza contro il Giarre non dovrebbe essere in dubbio, ma probabilmente potrebbe scendere in campo indossando uno speciale tutore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità