Montecarlo – Il trofeo la Palma d’oro premio Internazionale delle arti visive 2024 quest’anno è andato all’artista Cettina Callari. Le è stato consegnato il 7 settembre a Montecarlo Principato di Monaco.
Il trofeo la Palma d’oro premio Internazionale delle arti visive rappresenta l’ “Oscar” per ogni sezione artistica, a respiro internazionale.
Un riconoscimento ambito e importante che ogni artista vorrebbe ricevere e che oggi va ad impreziosire il curriculo già nutrito della Callari.
Gli organizzatori dì Artexpo Gallery hanno informato il Sindaco di Niscemi Massimo Conti e l’assessore alla cultura Marianna Avila che si sono congratulati per avere ricevuto questo importante riconoscimento, merito del suo percorso artistico iniziato negli anni 80, nel corso di una cerimonia ufficiale al Palazzo di Città.
Cettina Callari ha partecipato a tanti eventi artistici sia in Italia che all’estero tra i quali Giappone Belgio Austria Svizzera Francia Germania Stati Uniti d’America Spagna Kazakistan nel corso degli anni ho ricevuto diversi riconoscimenti la mia arte è stata aprezzata da diversi critici tra i quali Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi che ha selezionato due opere da inserire nella sua galleria d’arte d’artisti Contemporanei.
Oltre la pittura su tela realizza murales, sculture, decorazione ceramica , e incisione su vetro in particolare su confezioni di profumi che ho realizzato per Dolce Cabana, Jean Paul Gaultier, Dior ,
Cettina Callari vive a Niscemi ma proiettata nel mondo. Figura tra i soci promotori de “Lo speco di Efesto “, associazione fondata dal compianto Giovanni Valenti alla fine degli anni ottanta a Niscemi; per circa 3 anni frequenta la bottega d’arte del maestro Valenti. E’ Membro del Circolo Artistico di Bologna, Dell’Accademia Internazionale “Città di Roma” e “De L’Aigle de Nice” Nizza (FR).
Dal 1997 lavora presso un Istituto per disabili dove profonde la sua esperienza artistica al servizio dei diversamente abili.
Ha eseguito diversi Murales e Trompe-l’oeil in ambienti pubblici e privati. Nella sua città tiene corsi di pittura e ceramica per ragazzi e adulti. Dal 1982 ad oggi ha allestito mostre personali e ha partecipato a collettive in Italia e all’estero, con ampio riconoscimento di pubblico e critica.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.