Caltanissetta – Festival Miniera: 14 luglio 2021, “#EsserciSempre… storie di legalità”, serata dedicata alla Polizia di Stato.
In Corso Umberto I saranno allestiti stands e schierati mezzi, tra cui la Lamborghini Huracàn, spesso utilizzata per servizi speciali e il trasporto di organi.
Mercoledì sera in piazza Garibaldi e lungo Corso Umberto I, dalle ore 18.00 e fino alle ore 23.00, nell’ambito del Festival Miniera, organizzato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Caltanissetta, si svolgerà l’evento dedicato alla Polizia di Stato“#EsserciSempre… storie di legalità”. Saranno allestiti stands e schierati mezzi di prossimità, in rappresentanza delle specialità della Polizia di Stato. Tra i punti informativi: il camper della Questura contro la violenza di genere, il camper della Polizia Stradale e il pullman Azzurro del progetto “Icaro” per l’educazione stradale, lo stand della Polizia Scientifica con il nuovo mezzo Fullback per i sopralluoghi sulle scene del crimine, la mostra storica della Polizia Scientifica, il Gruppo Sportivo Fiamme Oro – Sezione pesistica Caltanissetta, lo stand della Polizia Postale e delle Comunicazioni; saranno, inoltre, presenti alcuni mezzi impiegati nel controllo del territorio, artificieri antisabotaggio, unità cinofile e un equipaggio del reparto a cavallo della Polizia di Stato. Dal Compartimento della Polizia Stradale di Roma giungerà a Caltanissetta la Lamborghini Huracàn, spesso utilizzata per servizi speciali e operazioni da svolgere in estrema urgenza, come il trasporto di organi. Dalle ore 19.00 alle 20.00, presso largo Barile, alla presenza di autorità civili e militari il Questore di Caltanissetta dr Emanuele Ricifari premierà alcuni poliziotti nisseni distintisi in servizio nel corso dell’attività operativa. Il Questore consegnerà anche dei riconoscimenti a tre civili: un dirigente medico in rappresentanza del personale sanitario e ospedaliero, che ha contrastato e contrasta il Covid-19, un operatrice in rappresentanza del personale impiegato nella distribuzione e servizi, che non si è mai fermato nel corso dei lockdown e un operatore di una comunità di accoglienza per minori stranieri, che si è distinto nell’assistenza dei minori positivi al Covid-19. A seguire, a cura di un’insegnate nissena, cantante lirica, che rappresenta il mondo della scuola, sarà recitata la preghiera del poliziotto e cantata un’aria musicale.
La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.
Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.
La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV Gela
Il Lions Club Gela Host, presieduto da Grazio di Bartolo, ha organizzato, all’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana uno screening odontoiatrico rivolto agli alunni del primo anno della Primaria.
Grande entusiasmo dei bambini che, oltre a essere sottoposti a visita odontoiatrica, hanno posto numerose domande sull’uso dello spazzolino.
Il socio Gaetano Cammalleri, odontoiatra, ha messo a disposizione la sua professionalità per la realizzazione del service.
Intercultura e Inner Wheel: un connubio di ‘I’ per raggiungere un unico obiettivo: Insieme!
Un viaggio fra modi diversi con lo sfondo della Sicilia e della terra del Golfo. È così che ha preso corpo un progetto senza confini che si è materializzato nel lembo a sud della Sicilia: un modo per veicolare le immagini assolate della Trinacria, nel mondo.
Un’ esperienza entusiasmante sta coinvolgendo i club di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina in questi giorni. Dal 7 al 14 aprile, Gela ospita un gruppo di 7 ragazzi inseriti nel programma Intercultura, provenienti da diverse parti del mondo e attualmente ospiti da famiglie del Nord Italia. In occasione della cosiddetta “settimana di scambio”, è stato pensato per loro un itinerario alla scoperta del territorio, con il coinvolgimento diretto dei Club Inner Wheel.
Con l’entusiasmo e la disponibilità delle presidenti, è stato pensato un percorso fra le bellezze dell’hinterland con la visita a Piazza Armerina, Caltagirone, Gela e Niscemi condito di accoglienza, bellezza, scambio e amicizia, che ha rispecchiato pienamente lo spirito del Progetto Nazionale: “Ritorno al Futuro”.
Il titolo scelto per questo nuovo progetto è: “OGNI INCONTRO CONTA” Inner Wheel & Intercultura :Giovani, culture e territori in dialogo per costruire il futuro. Un viaggio tra Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina alla scoperta del valore umano e culturale dell’incontro. L’iniziativa nasce da una proposta della delegata di Intercultura Tiziana De Maria e presidentedell’Inner di Gela, che ha coinvolto le Presidenti del club service Mariella Scollo Calcagno di Piazza Armerina, di Niscemi Carmelinda Pepi e di Caltagirone Ornella Amato, per l’organizzazione delle visite nelle rispettive città. Da qui è nata l’idea di creare un progetto comune, che potesse lasciare un segno anche oltre questa settimana.
Sabato mattina la tappa conclusiva a Niscemi con l’ escursione nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi e la visita al Museo Civico di Niscemi con collezioni archeologiche e naturalistiche.
Il domani dei giovani passa da qui.
”Proprio da questa esperienza condivisa è nata in modo spontaneo – dicono le presidenti di Intercultura e dei club service – la volontà di rafforzare questa sinergia tra i quattro club, immaginando una forma di collegamento più stabile che valorizzi la sintonia e l’amicizia che si è creata tra noi, per suggellare il legame interclub, così da poterlo riconoscere e magari portare avanti anche per altri progetti futuri”.