Seguici su:

Flash news

Un ddl per finanziare le attività di oratori e parrocchie per i giovani

Pubblicato

il

“Riconoscere e promuovere il ruolo sociale, aggregativo, educativo e culturale svolto dagli enti ecclesiastici e di culto delle diverse confessioni, nonché le attività svolte da oratori, parrocchie, istituti religiosi e congregazioni ai fini della crescita armonica dei minori, adolescenti e giovani, che vi accedono spontaneamente, anche al fine di contribuire alla prevenzione del disagio sociale minorile ed adolescenziale.”


Questo l’obiettivo di un Disegno di legge presentato all’Assemblea Regionale Siciliana da Riccardo Gennuso di Forza Italia.
“Già prima del Covid e della pandemia – afferma il parlamentare azzurro – abbiamo assistito ad un aggravarsi generale di una condizione di disagio fra i più giovani e giovanissimi. Una condizione che spesso sfocia in situazioni vero e propria crisi esistenziale, psicologica e, a volte, anche in fenomeni di criminalità e violenza.
Da sempre in Italia il ruolo svolto dalle istituzioni religiose presenti nel territorio – a partire dalle parrocchie e dagli oratori – è stato essenziale per prevenire e contrastare questi fenomeni, offrendo spazi di aggregazione, cultura e socializzazione sicuri ed accoglienti.”


La proposta di legge prevede che la Regione, tramite l’Assessorato per la famiglia, possa stipulare dei protocolli d’intesa con chi in Sicilia rappresenta le confessioni religiose riconosciute dallo Stato, al fine di coinvolgerle nell’elaborazione delle politiche giovanili e per l’infanzia.


La Regione potrà inoltre, tramite bandi pubblici, concedere contributi in favore degli enti rappresentativi delle Confessioni religiose per diverse attività fra cui: lo svolgimento di attività di animazione socio-culturali, sportive, del tempo libero, artistiche e di partecipazione attiva; la formazione degli operatori; la realizzazione di percorsi di integrazione e di recupero a favore di soggetti a rischio di emarginazione sociale o di devianza; progetti per l’autonomia e l’inclusione di giovani con disabilità; attività di prescuola, dopo scuola e vacanze.Ogni anno la Regione dovrà stanziare 500 mila euro da destinare a questi bandi pubblici.


“Mi auguro – conclude Gennuso – che questa proposta di legge possa essere presto accolta, col favore di tutte le forze politiche, per mettere la Sicilia al pari con tante altre regioni italiane che già da tempo hanno valorizzato la capillare presenza degli enti religiosi nel territorio per creare presidi di partecipazione e animazione giovanile, uno strumento fondamentale perché bambini e bambine, ragazzi e ragazze possano vivere esperienze sociale sane che li renderanno da subito più partecipi della vita delle nostre comunità.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Successo della Cisl alle elezioni Rsu nel comparto pubblico e nella scuola

Pubblicato

il

Ad Agrigento Caltanissetta Enna importante risultato per la CISL alle elezioni delle RSU nel comparto Pubblico e della Scuola.

Per la Segretaria Generale della Cisl, Carmela Petralia, “premiato il grande lavoro che sul territorio le nostre federazioni compiono ogni giorno con serietà e senso del rispetto verso tutti coloro che rappresentiamo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati delle RSU nei nostri territori – dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, e i Segretari Generali della Cisl Fp, Parello Salvatore, e della Cisl Scuola, Emanuele Caci – confermano che le scelte operate dalla nostra organizzazione sindacale in questi anni hanno rafforzato il nostro modello di rappresentanza, che poggia sulla contrattazione e la concertazione, sia nel settore del pubblico impiego che della scuola. Il nostro modo di fare sindacato, nei luoghi di lavoro, tra le persone, avendo a cuore gli interessi di tutti coloro che rappresentiamo, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza rafforzandola addirittura in molti enti pubblici e in molte scuole che hanno registrato la CISL come il primo sindacato in assoluto. Un risultato per niente scontato, soprattutto in aree come le nostre dove le problematiche e le disfunzioni amministrative sono ancora più accentuate, ma proprio per questo la CISL ha saputo stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici con responsabilità, continuando a mettere al centro l’esclusivo interesse di coloro che rappresentiamo ogni giorno nei luoghi di lavoro”.

“Per questo – concludono – un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono recati alle urne, a tutte le nuove RSU del nostro territorio e a chi si è candidato e facendolo ha creduto fortemente nel valore della partecipazione”.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Albert engineering& project rinuncia a investire sulla riqualificazione dell’ex Lido Orlando

Pubblicato

il

La Albert engineering & project ha comunicato attraverso la sua pagina social che rinuncia a investire nel progetto di riqualificazione dell’area dell’ex lido Orlando. Stando alla versione fornita dall’azienda i tempi lunghi della burocrazia avrebbero causato la perdita di contributi così come l’assenza di programmazione da parte degli enti locali riguardo agli interventi basilari su Manfria.

“La nostra società ha fortemente creduto sulla possibilità di riqualificare l’ex Lido Orlando a Manfria e portare così valore sul territorio locale a noi più vicino. Purtroppo, nonostante i grandi sforzi profusi, ad oggi dobbiamo constatare l’evidenza di una lunga serie di fatti concludenti che hanno in modo continuativo condizionato negativamente il progetto in ciascuna delle sue fasi attuative, fino a causare definitivamente la perdita di rilevanti contributi necessari alla prosecuzione dell’investimento. Per queste ragioni è venuta a mancare la fiducia e la volontà di sostenere ulteriori investimenti sul territorio locale.Preferiremo rivolgere il nostro sguardo alla riqualificazione di altri meravigliosi tratti di costa della nostra isola, in realtà che condividono davvero i nostri propositi di riqualificazione del territorio. Per queste ragioni a breve formalizzeremo gli enti locali la sospensione di tutti i lavori”- fa sapere l’Azienda Albert engineering & project

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità